È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

La valutazione clinica della spasticità basata sul riflesso di Hoffmann (H-reflex) e utilizzando la stimolazione elettrica dei nervi periferici è un metodo consolidato. Qui, forniamo un protocollo per una stimolazione nervosa terminale e diretta per la quantificazione del riflesso H nella zampa anteriore del topo.

Abstract

Il riflesso di Hoffmann (H-reflex), come analogo elettrico del riflesso di allungamento, consente la convalida elettrofisiologica dell'integrità dei circuiti neurali dopo lesioni come danni al midollo spinale o ictus. Un aumento della risposta H-riflessa, insieme a sintomi come contrazioni muscolari non volontarie, riflesso di allungamento patologicamente aumentato e ipertonia nel muscolo corrispondente, è un indicatore di spasticità post-ictus (PSS).

In contrasto con le misurazioni transcutanee piuttosto aspecifiche del nervo, qui, presentiamo un protocollo per quantificare il riflesso H direttamente ai nervi ulnare e mediano della zampa anteriore, che è applicabile, con piccole modifiche, al nervo tibiale e sciatico della zampa posteriore. Basato sulla stimolazione diretta e l'adattamento a diversi nervi, il metodo rappresenta uno strumento affidabile e versatile per convalidare i cambiamenti elettrofisiologici nei modelli di malattia correlati alla spasticità.

Introduzione

Il riflesso di Hoffmann (riflesso H), dal nome del fisiologo Paul Hoffmann, può essere evocato dalla stimolazione elettrica dei nervi periferici, che trasportano assoni di neuroni sensoriali e motori che derivano e portano agli stessi muscoli. È l'analogo indotto elettricamente del riflesso di allungamento monosinaptico e condivide lo stesso percorso1. A differenza dell'allungamento muscolare, il riflesso H deriva dalla stimolazione elettrica. Quando i nervi periferici sono stimolati elettricamente a bassa intensità di corrente, le fibre afferenti Ia sono tipicamente depolarizzate prima a causa del loro grande diametro assone2....

Protocollo

Tutti gli esperimenti sono stati condotti in conformità con le leggi europee e nazionali sulla cura degli animali e le linee guida istituzionali e sono stati approvati dal Landesamt für Natur-, Umwelt-, und Verbraucherschutz North Rhine-Westfalia (Az: 81-02.04.2019.A309). Il protocollo è ottimizzato per topi adulti (topi C57Bl/6J di circa 8-16 settimane) e per la registrazione degli arti anteriori. Può essere facilmente adattato stimolando i rispettivi nervi dell'arto posteriore e registrando i muscoli della zampa posteriore (Figura 1B). Una descrizione degli elettrodi di registrazione e stimolazione è aggiunta nella tabella dei m....

Risultati

Da n = 15 prove di stimolazione per frequenza di stimolazione e zampa, selezionare almeno n = 10 registrazioni di successo per l'analisi. Le prove con errori di misurazione (ad esempio, onda M mancante) sono escluse dall'analisi. Analizza ogni prova separatamente e genera una media per i confronti di gruppo / tempo in seguito. La latenza tra la stimolazione e la comparsa dell'onda M e dell'onda H viene registrata per ogni prova. Nella nostra esperienza, l'onda M si verifica circa 2 ms dopo la stimolazione e l'onda H dopo.......

Discussione

A differenza delle misurazioni del riflesso H transcutaneo precedentemente descritte nel topo6, forniamo una misurazione più diretta e specifica per il nervo. Questo nuovo approccio può essere applicato ai nervi dell'arto anteriore e posteriore (ad esempio, i nervi mediano, ulnare e radiale, e i nervi tibiale e sciatico, rispettivamente), rendendo questo metodo adattabile come strumento diagnostico a molti modelli di malattia (ad esempio, ictus, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, .......

Divulgazioni

Gli autori non dichiarano interessi finanziari concorrenti.

Riconoscimenti

Gli autori riconoscono con gratitudine il sostegno di T. Akay, Dalhousie University, durante una visita di MG al suo laboratorio. Questo lavoro è stato sostenuto da finanziamenti della Fondazione Friebe (T0498/28960/16) e della Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG, Fondazione tedesca per la ricerca) - Project-ID 431549029 - SFB 1451.

....

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Absorbent underpadVWR115-0684
AD converterCambridge Electronic Design, UKCED 1401micro
AmplifierWorkshop Zoological Institute, UoC-
Digital stimulatorWorkshop Zoological Institute, UoCMS 501
EMG electrodesWorkshop Zoological Institute, UoCTwo twisted, insulated copper wires (50 µm outer diameter) were soldered to a male plug and connected to a differential amplifier.
Eye ointmentBayerBepanthen
Glass pipetteWorkshop Zoological Institute, UoC-Prepare a glass pipette bent into a simple glass hook in the flame of a Bunsen burner.
Heating boxMediHeatMediHeat V1200
Heating padWPI61840 Heating pad
Hook electrodesWorkshop Zoological Institute, UoC-To produce the electrodes, bend stainless steel miniature pins into hooks at one end and insert into blunt cannulas to create direct mechanical contact. Solder the end of the cannula to copper wires (length approx. 50 cm), which are connected to either stimulation or recording device.
KetaminePfizerKetavet
Rectal probeWPIRET-3
Stimulator isolation unitWorkshop Zoological Institute, UoCMI 401
SterilizerCellPoint ScientificGerminator 500Routine pre- and post-operative disinfection of the surgical equipment should be done by heat sterilization. Decontaminate instruments for 15 s in the heated glass bead bath (260°C).
Temperature controllerWPIATC200
VaselineBayer-
XylazineBayerRompun

Riferimenti

  1. Palmieri, R. M., Ingersoll, C. D., Hoffman, M. A. The Hoffmann reflex: methodologic considerations and applications for use in sports medicine and athletic training research. Journal of Athletic Training. 39 (3), 268-277 (2004).
  2. Henneman, E., Somjen, G., Carpenter, D. O.

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Ritrattazionenumero 184

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati