È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
I metodi immunoistochimici sono utili nella ricerca sulle api per rilevare e valutare il livello di apoptosi e necrosi nell'intestino medio e nelle ghiandole ipofaringee delle api adulte.
Le api mellifere (Apis mellifera L.) all'interno dell'alveare (lavoratrici nutrici e altre api dell'alveare) e all'esterno dell'alveare (raccoglitrici) sono esposte ai cambiamenti climatici e climatici, vari pesticidi, agenti patogeni e malnutrizione, entrando principalmente attraverso la bocca e colpendo principalmente i tratti digestivi delle api adulte. Per comprendere e prevenire gli effetti di tali fattori di stress esterni e interni sulle api, un utile metodo di ricerca è il metodo immunoistochimico. Viene descritto un protocollo di base per preparare l'intestino medio (ventricolo) e le ghiandole ipofaringee (HPG) delle api adulte per l'analisi istologica. Viene descritta una metodologia dettagliata per valutare il livello di danno cellulare e distinguere la necrosi dalla morte cellulare programmata (apoptosi) come processo naturale di rigenerazione dei tessuti. Vengono presentati i risultati del trattamento delle api adulte con acido ossalico e pesticidi (insetticida e acaricida) e la determinazione della morte cellulare nel ventricolo e negli HPG. Vengono inoltre discussi i pro e i contro della metodologia.
Le api mellifere (Apis mellifera L.) sono, tra gli altri impollinatori selvatici, i più importanti impollinatori delle piante agricole. Nel corso di migliaia di anni, l'ambiente mutevole ha influenzato le api ad adattare la loro morfologia, fisiologia, comportamento e tolleranza a diversi agenti patogeni e parassiti. Pertanto, le api hanno sviluppato una gamma molto diversificata di specie e sottospecie in tutto il mondo1. Questi risultati sono coerenti con i risultati precedenti, che c'è una variazione genetica nella struttura del tratto digestivo dell'ape, ma suggeriscono anche che le alterazioni dell'intestino medio sono dovute a fa....
1. Istologia di base per la ricerca sulle api
Rilevamento della morte cellulare nel midgut
Le api operaie appena emerse (Apis mellifera carnica) dall'apiario sperimentale dell'Istituto agricolo sloveno di Lubiana sono state trattate individualmente con acido ossalico (OA) al 3%. L'OA è spesso usato in apicoltura per il controllo del distruttore di Varroa . Dopo il trattamento, le api operaie (tre per ogni gruppo) sono state immobilizzate sul ghiaccio. Il midgut è stato sezionato e fissato in formalina a.......
Negli organismi viventi, la morte cellulare è definita come apoptosi o necrosi25 e può essere accompagnata da autofagia26. La differenza tra cellule apoptotiche e necrotiche è che l'apoptosi è una forma di morte cellulare programmata e appare nelle cellule normali, mentre la necrosi si verifica a causa di condizioni letali (ad esempio, incidente, malattia)27,28. L'apoptosi può essere rilevata utilizzando kit di.......
L'autore non ha conflitti di interesse.
Riconosco con gratitudine il sostegno dell'Agenzia di ricerca slovena, sovvenzione n. P4-133.
....Name | Company | Catalog Number | Comments |
2-Propanol | |||
ApopTag Peroxidase kit (ApopTag Peroxidase In Situ Apoptosis Detection) | Sigma-Aldrich | S7100 | Assay B, https://www.sigmaaldrich.com/SI/en/product/mm/s7100?gclid=CjwKCA jw7vuUBhBUEiwAEdu2pPanI9SE j81ZTl-nLHEoxXAv7ViKwPA_QRx H7fciMRNcYwR7lbPQbhoCqcQQA vD_BwE; Positive controls included in S7101 |
Covers | |||
DeadEnd Colorimetric TUNEL system | Promega | G7360 | Assay A, https://worldwide.promega.com/products/cell-health-assays/apoptosis-assays/deadend-colorimetric-tunel-system/?catNum=G7360 |
Dissecting microscope (for bee dissection) | Zeiss | ||
Distilled water | |||
Embedding cassette | |||
EnVision System alkaline phosphatase kit | Dako | ||
Eosin Y Solution | Sigma-Aldrich | alcoholic | |
Ethanol | 95% (or less pure), 90%, 80% | ||
Faramount mounting medium, aqueous | Dako | mounting medium | |
Flattening table | Leica | HI1220 | |
Forceps (for bee dissection) | Fine science tools | 11294-00 | Standard #4 |
Formalin 10% | Formaldehyde | ||
Hematoxylin | Sigma-Aldrich | ||
HistoChoice Clearing Agent | Sigma-Aldrich | clearing agent | |
Hydrogen peroxidase 3% | |||
Incubator | BioRad | ||
Insect pins (for bee dissection) | Entosphinx | 44594 | Insect pins stainless steel – white, size 2 |
ISCDDK, AP (In Situ Cell Death Detecteion Kit, Alkaline Phosphatase) | Roche | 11684809910 | Assay C, https://www.sigmaaldrich.com/deepweb/assets/sigmaaldrich/product/documents/362/737/11684809910b ul.pdf |
KH2PO4 | |||
Lab clock | |||
Light microscope | Leica | ||
Microscope slides | Box with the slides must be preserved in a plastic wrap to prevent dust | ||
Microtome | Leica | ||
Modular tissue embedding station | Leica | ||
Na2HPO4 | |||
NaCl | |||
Paraformaldehyde 4% | |||
Paraplast | Leica | ||
Pasteur pipettes | 1.5 mL; 3 mL | ||
PBS | |||
Petri dish (for bee dissection) | Filled with condensation silicon (Xantoprene L blue and Universal liquid plus activator) | ||
Proteinase K | Merck | 21627 | |
Ringers' solution (for bee dissection) | 7.5 g NaCL, 2.38 g Na2HPO4, 2.72 g KH2PO4, 1 L distilled water | ||
Scissors (for bee dissection) | Fine science tools | 1406-09, 14061-09 | Straight and curved, 9 cm |
Universal liquid plus activator (for bee dissection) | Kulzer | ||
Watchmaker’s forceps (for bee dissection) | Fine science tools | 91100-12 | |
Water bath | Leica | ||
Watercolor brush | 2x | ||
Xantoprene L blue (for bee dissection) | Kulzer |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon