È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo protocollo delinea un metodo per l'espianto della membrana della finestra rotonda dalle ossa temporali dei porcellini d'India, fornendo una risorsa preziosa per gli studi ex vivo .

Abstract

La somministrazione efficiente e minimamente invasiva dei farmaci all'orecchio interno è una sfida significativa. La membrana a finestra rotonda (RWM), essendo uno dei pochi punti di ingresso all'orecchio interno, è diventata un punto focale di indagine. Tuttavia, a causa della complessità dell'isolamento dell'RWM, la nostra comprensione della sua farmacocinetica rimane limitata. L'RWM comprende tre strati distinti: l'epitelio esterno, lo strato intermedio di tessuto connettivo e lo strato epiteliale interno, ciascuno dei quali possiede proprietà di rilascio uniche.

Gli attuali modelli per studiare il trasporto attraverso l'RWM utilizzano modelli animali in vivo o modelli RWM ex vivo che si basano su colture cellulari o frammenti di membrana. I porcellini d'India fungono da modello preclinico validato per lo studio della farmacocinetica dei farmaci all'interno dell'orecchio interno e sono un importante modello animale per lo sviluppo traslazionale di veicoli di somministrazione alla coclea. In questo studio, descriviamo un approccio per l'espianto di un RWM di cavia con osso cocleare circostante per esperimenti di somministrazione di farmaci da banco. Questo metodo consente di preservare l'architettura RWM nativa e può fornire una rappresentazione più realistica delle barriere al trasporto rispetto agli attuali modelli da banco.

Introduzione

Sono emerse nuove classi di terapie per il trattamento dell'ipoacusia neurosensoriale. La traduzione di queste terapie nelle popolazioni cliniche è limitata da vie di trasporto sicure ed efficaci nell'orecchio interno. Gli attuali metodi di somministrazione in vivo negli studi sugli animali si basano sulla fenestrazione nell'orecchio interno o sulla diffusione attraverso la membrana a finestra rotonda (RWM), una barriera non ossea che separa lo spazio dell'orecchio medio dalla coclea1.

La fenestrazione chirurgica e la microiniezione nell'orecchio interno sono entrambe invasive e possono comportare rischi per la funzione residua dell'orecchio interno2. Pertanto, l'RWM è una via importante per la somministrazione locale di farmaci e le cavie sono il principale modello animale preclinico utilizzato per studiare la farmacocinetica dei farmaci locali attraverso l'RWM e nell'orecchio interno per lo sviluppo farmaceutico 3,4. Sebbene più sottile dell'RWM umano, il porcellino d'India RWM condivide un'identica struttura a tre strati. Ha un diametro di circa 1 mm, uno spessore di 15-25 μm ed è composto da due strati di cellule epiteliali che racchiudono uno strato di tessuto connettivo5. Lo strato epiteliale rivolto verso l'orecchio medio è densamente impacchettato e collegato tramite giunzioni strette, mentre lo strato rivolto verso l'orecchio interno e la scala timpanica ha un'architettura più sciolta e non ha aderenze intercellulari significative.

Gli attuali studi preclinici che indagano la permeabilità ai farmaci nella RWM cavia si basano su iniezioni in vivo nell'orecchio medio seguite dal campionamento del liquido perilinfatico all'interno dell'orecchio interno, il che non consente lo studio specifico del trasporto RWM 6,7. Frammenti di espianti RWM sono stati utilizzati in studi preclinici, ma a causa della loro fragilità e delle loro piccole dimensioni, non sono adatti per indagini microfluidiche sistematiche sul trasporto di farmaci e veicoli che richiedono una tenuta stagna attraverso l'RWM2. Altri gruppi hanno impiegato modelli in vitro con cellule epiteliali umane in coltura per approssimare l'RWM 8,9,10. Tuttavia, la maggior parte di questi costrutti si concentra esclusivamente sullo strato epiteliale esterno e non cattura la complessità dell'architettura del tessuto nativo. Per una comprensione più dettagliata dei meccanismi di trasporto attraverso l'RWM, sono necessari studi mirati ex vivo.

In questo studio, dimostriamo l'espianto di un RWM di cavia con supporto osseo circostante per preservare l'integrità della membrana e illustriamo il loro utilizzo in un paradigma sperimentale progettato per lo studio specifico del trasporto RWM di veicoli per la somministrazione di farmaci.

Protocollo

Tutte le procedure per la cura e l'uso degli animali sono state approvate dal Comitato istituzionale per la cura e l'uso degli animali (GP18M226). Nel presente studio sono stati utilizzati porcellini d'india albini Hartley (sia maschi che femmine, del peso di 500-700 g).

1. Impostazione e preparazione della procedura

  1. Sterilizzare tutti gli strumenti con ossido di etilene prima di iniziare l'esperimento.
  2. Sopprimere gli animali seguendo il protocollo istituzionalmente approvato.
    NOTA: Nel presente studio, è stata impiegata una camera non precaricata per rilasciare il 100% di anidride carbonica (CO2 ) da una bombola commerciale. Un limitatore in linea è stato utilizzato per regolare il flusso di gas, mantenendolo nell'intervallo compreso tra il 30% e il 70% del volume al minuto della camera in conformità con le linee guida AVMA 202011.
  3. Posizionare l'animale nella camera ed erogare anidride carbonica per 5 minuti. Il flusso di CO2 viene mantenuto per 1 minuto dopo l'arresto respiratorio.
  4. Eseguire la decapitazione dopo l'arresto respiratorio per garantire l'eutanasia.

2. Approccio chirurgico ed espianto

  1. Estrarre l'osso temporale dal cranio del porcellino d'India nel modo consueto12. Rimuovere i tessuti molli in eccesso con un rongeur. Identificare il meato acustico esterno, la bolla temporale e il canale facciale13 (Figura 1).
  2. Forare gli aspetti ventrali della bolla temporale con una punta diamantata da 6 mm (vedi Tabella dei materiali), esponendo circonferenzialmente lo spazio dell'orecchio medio e il condotto uditivo esterno.
  3. Utilizzando i rongeur, rimuovere delicatamente il condotto uditivo esterno e l'anello timpanico, separando contemporaneamente l'articolazione incudomalleolare. Identificare l'incudine, l'articolazione incudostapediale, la coclea, il canale semicircolare orizzontale e il canale facciale13 (Figura 2A).
  4. Separare l'articolazione incudostapediale e rimuovere l'incudine usando una pinza. Identifica la nicchia ossea della finestra rotonda.
  5. Utilizzare una punta diamantata da 6 mm per perforare la lamina ossea che collega la coclea con la parete mediale della cavità timpanica verso il canale tensore del timpano. Decomprimere con cura il canale osseo del tensore del timpano e rimuovere il muscolo tensore del timpano utilizzando un ago da 28 G.
    NOTA: La parete mediale della fossa tensoriale del timpano si collega direttamente con l'osso cocleare intorno al RWM e si presta attenzione a non causare fratture che possono estendersi alla finestra rotonda.
  6. Perforare la lamina ossea che collega la coclea alla parete inferiore della cavità timpanica fino a quando non rimane 1 mm di sporgenza ossea adiacente alla coclea (Figura 2B).
  7. Utilizzando una punta diamantata da 2 mm (vedi Tabella dei materiali), eseguire una cocleostomia in corrispondenza del giro basale della coclea, lasciando circa 2 mm di osso alla finestra rotonda. Continuare la cocleostomia inferiormente su un piano parallelo alla membrana della finestra rotonda per separare la base dall'apice della coclea.
  8. Estendere il taglio della cocleostomia attraverso la base del cranio, che è molto più densa, ottenendo una visione in sezione trasversale del giro basale della coclea.
    NOTA: Puntando il trapano verso il meato del condotto uditivo interno si ottiene una traiettoria che massimizza la rimozione dell'osso evitando di avvicinarsi troppo alla finestra rotonda.
  9. Esaminare il campione dal lato della base del cranio e, se non è già stato fatto, identificare il condotto uditivo interno e perforare l'apertura cocleare. Rimuovere il nervo cocleare con un ago da 28 G.
  10. Esaminare il campione dal lato intracocleare. Identificare e rimuovere la lamina spirale ossea nel giro basale e il modiolo rimanente con una pinza o un ago da 28 G.
  11. Irrigare copiosamente la cavità unificata dei vestiboli scala-scala per rimuovere i detriti. La finestra rotonda deve essere chiaramente visibile dalla cochectomia senza detriti sovrastanti (Figura 2C).
  12. Quindi, esamina il campione dal lato dell'orecchio medio. Forare il canale semicircolare laterale e il canale facciale fino al livello della finestra ovale. Rimuovere delicatamente le staffe usando una pinza, esponendo la nicchia ovale della finestra. Da notare che c'è un ponte osseo tra la crura delle staffe noto come crista stapedis.
  13. Utilizzando un trapano diamantato da 1 mm (vedi Tabella dei materiali), aprire ulteriormente il vestibolo estendendo la finestra ovale lungo la faccia della finestra rotonda, avendo cura di mantenere 1-2 mm di osso cocleare adiacente alla nicchia rotonda della finestra (Figura 2D).
  14. Completa i tagli dell'osso temporale collegando i tagli della finestra ovale con i tagli della coclectomia su ciascun lato della finestra rotonda.
    NOTA: A causa della fragilità dell'osso cocleare, preservare la fossa tensoriale del timpano nel campione ed evitare tagli attraverso di essa aiuterà a prevenire le fratture dell'osso cocleare che si estendono all'RWM e ne compromettono l'integrità.
  15. Effettuare gli attacchi finali all'osso denso della base cranica adiacente al condotto uditivo interno e radere delicatamente per ottenere un campione RWM asportato (Figura 3A).

Risultati

Come dimostrato nella Figura 3A, questo metodo consente l'espianto della membrana a finestra rotonda intatta del porcellino d'India con un anello circostante di osso rigido. L'RWM deve essere completamente collegato all'anulus osseo circonferenzialmente. Non devono essere apprezzate fratture dell'osso cocleare. Rispetto agli esemplari umani a finestra rotonda, il porcellino d'India RWM non ha una pseudomembrana sovrastante. Inoltre, a differenza degli esseri umani, c'è un ponte osseo tra la...

Discussione

Nella somministrazione locale di farmaci all'orecchio, l'RWM è la principale via di passaggio per le terapie per raggiungere l'orecchio interno. È necessario un modello da banco accurato e affidabile per comprendere meglio i meccanismi di trasporto e la permeabilità attraverso i nuovi veicoli di somministrazione e per lo sviluppo di farmaci. In questo studio, dimostriamo che l'espianto di RWM da cavia è una procedura fattibile e affidabile per consentire indagini sistematiche sulle interazioni farmaco-membrana. Lundm...

Divulgazioni

Gli autori non hanno rivelazioni da fare.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato sostenuto in parte dalle sovvenzioni NIDCD n. 1K08DC020780 e 5T32DC000027-33 e dal Rubenstein Hearing Research Fund.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
1 mm Diamond Ball Drill BitAnspach1SD-G1
2 mm Diamond Ball Drill BitAnspach2SD-G1
6 mm Diamond Ball Drill BitAnspach6D-G1
ANSPACH EMAX 2 Plus SystemAnspachEMAX2PLUSAny bone cutting drilling system will work
BD Eclipse Needle 27 G x 1/2 in. with detachable 1 mL BD Luer-Lok SyringeBecton, Dickinson, and Co. 382903057894Any 27-28 G needle
Gorilla EpoxyGorilla4200101
Kwik-CASTWorld Precision InstrumentsKWIK-CAST

Riferimenti

  1. Duan, M. I., Zhi-qiang, C. Permeability of round window membrane and its role for drug delivery: our own findings and literature review. J Otol. 4 (1), 34-43 (2009).
  2. Kelso, C. M., et al. Microperforations significantly enhance diffusion across round window membrane. Otol Neurotol. 36 (4), 694-700 (2015).
  3. Salt, A. N., Plontke, S. K. Pharmacokinetic principles in the inner ear: Influence of drug properties on intratympanic applications. Hear Res. 368, 28-40 (2018).
  4. Szeto, B., et al. Inner ear delivery: Challenges and opportunities. Laryngoscope Investig Otolaryngol. 5 (1), 122-131 (2020).
  5. Carpenter, A. M., Muchow, D., Goycoolea, M. V. Ultrastructural studies of the human round window membrane. Arch Otolaryngol Head Neck Surg. 115 (5), 585-590 (1989).
  6. Forouzandeh, F., Borkholder, D. A. Microtechnologies for inner ear drug delivery. Curr Opin Otolaryngol Head Neck Surg. 28 (5), 323-328 (2020).
  7. Leong, S., et al. Microneedles facilitate small-volume intracochlear delivery without physiologic injury in guinea pigs. Otol Neurotol. 44 (5), 513-519 (2023).
  8. Singh, R., Birru, B., Veit, J. G. S., Arrigali, E. M., Serban, M. A. Development and characterization of an in vitro round window membrane model for drug permeability evaluations. Pharmaceuticals (Basel). 15 (9), 1105 (2022).
  9. Du, X., et al. Magnetic targeted delivery of dexamethasone acetate across the round window membrane in guinea pigs. Otol Neurotol. 34 (1), 41-47 (2013).
  10. Kopke, R. D., et al. Magnetic nanoparticles: inner ear targeted molecule delivery and middle ear implant. Audiol Neurootol. 11 (2), 123-133 (2006).
  11. AVMA. AVMA Guidelines for the Euthanasia of Animals: 2020 Edition. AVMA. , (2020).
  12. Goksu, N., et al. Anatomy of the guinea pig temporal bone. Ann Otolaryngol. 101 (8), 699-704 (1992).
  13. Wysocki, J. Topographical anatomy of the guinea pig temporal bone. Hear Res. 199 (1), 103-110 (2005).
  14. Veit, J. G. S., et al. An evaluation of the drug permeability properties of human cadaveric in situ tympanic and round window membranes. Pharmaceuticals (Basel). 15 (9), 1037 (2022).
  15. Kansara, V., Mitra, A. K. Evaluation of an ex vivo model implication for carrier-mediated retinal drug delivery). Curr Eye Res. 31 (5), 415-426 (2006).
  16. Lundman, L., Bagger-Sjöbäck, D., Holmquist, L., Juhn, S. Round window membrane permeability. An in vitro model. Acta Otolaryngol Suppl. 457, 73-77 (1989).
  17. Moatti, A., et al. Assessment of drug permeability through an ex vivo porcine round window membrane model. iScience. 26 (6), 106789 (2023).
  18. Lin, Y. C., et al. Ultrasound microbubble-facilitated inner ear delivery of gold nanoparticles involves transient disruption of the tight junction barrier in the round window membrane. Front Pharmacol. 12, 689032 (2021).
  19. Jeong, S. H., et al. Junctional modulation of round window membrane enhances dexamethasone uptake into the inner ear and recovery after NIHL. Int J Mol Sci. 22 (18), 10061 (2021).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

BiologiaNumero 204

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati