È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Questo protocollo fornisce un quadro sperimentale per documentare l'impatto fisico del citoscheletro sulla forma nucleare e sugli organelli interni privi di membrana nel sistema ovocitario di topo. Il framework può essere adattato per l'uso in altri tipi di cellule e contesti.
Una delle principali sfide nella comprensione delle cause dell'infertilità femminile è quella di chiarire i meccanismi che regolano lo sviluppo delle cellule germinali femminili, chiamate ovociti. Il loro sviluppo è caratterizzato dalla crescita cellulare e dalle successive divisioni, due fasi critiche che preparano l'ovocita alla fusione con gli spermatozoi per avviare l'embriogenesi. Durante la crescita, gli ovociti riorganizzano il loro citoplasma per posizionare il nucleo al centro della cellula, un evento predittivo del successo dello sviluppo degli ovociti nei topi e nell'uomo e, quindi, del loro potenziale embriogenico. Negli ovociti di topo, è stato dimostrato che questa riorganizzazione citoplasmatica è guidata dal citoscheletro, la cui attività genera forze meccaniche che agitano, si riposizionano e penetrano nel nucleo. Di conseguenza, questa trasmissione di forza citoplasmatica-nucleoplasmatica sintonizza la dinamica degli organelli di elaborazione dell'RNA nucleare noti come condensati biomolecolari. Questo protocollo fornisce un quadro sperimentale per documentare, con un'elevata risoluzione temporale, l'impatto del citoscheletro sul nucleo su scale spaziali negli ovociti di topo. Descrive in dettaglio le fasi e gli strumenti di imaging e analisi delle immagini necessari per valutare i) l'attività del citoscheletro nel citoplasma dell'ovocita, ii) l'agitazione del nucleo dell'ovocita basata sul citoscheletro e iii) i suoi effetti sulla dinamica biomolecolare del condensato nel nucleoplasma dell'ovocita. Al di là della biologia degli ovociti, i metodi qui elaborati possono essere adattati per l'uso nelle cellule somatiche per affrontare in modo simile la sintonizzazione basata sul citoscheletro delle dinamiche nucleari su tutte le scale.
Il posizionamento nucleare è essenziale per molteplici funzioni cellulari e di sviluppo 1,2,3,4,5. Le cellule germinali femminili dei mammiferi chiamate ovociti rimodellano il loro citoplasma per posizionare il nucleo al centro della cellula nonostante subiscano una divisione asimmetrica delle dimensioni, che si basa sul successivo decentramento del cromosoma6 (Figura 1). Questa centratura del nucleo predice il successo dello sviluppo degli ovociti nei t....
Tutti gli esperimenti sugli animali sono stati eseguiti in conformità con le linee guida della Comunità Europea e sono stati approvati dal Ministero dell'Agricoltura francese (autorizzazione n. 75-1170) e dalla Direction Générale de la Recherche et de l'Innovation (DGRI; DUO 5291). I topi sono stati alloggiati nella struttura per animali con un ciclo luce/buio di 12 ore, con una temperatura ambiente di 22-24 °C e un'umidità del 40%-50%. I topi utilizzati includono la femmina OF1 (Oncins France 1, da 8 a 12 settimane) e la femmina C57BL/6 (da 10 a 14 settimane).
1. Raccolta e preparazione degli ovociti
I pannelli di immagini nella Figura 3 mostrano esempi di un tipico ovocita completamente cresciuto (Figura 3A), il nucleoplasma in un ovocita completamente cresciuto che esprime YFP-Rango (Figura 3B), il nucleoplasma in un ovocita completamente cresciuto che esprime un corretto (pannello di sinistra; Figura 3C) o un eccessivo (pannello di destra; Figura 3C) dose di cRNA SRS.......
I passaggi chiave di questo protocollo includono una corretta microiniezione di ovociti senza compromettere la loro sopravvivenza o la loro normale funzione 9,10,11, nonché la microiniezione di quantità predefinite di cRNA che consentirebbero la corretta visualizzazione di strutture rilevanti, come le macchioline nucleari.
Stabilire il legame tra la dinamica citoplasmatica e quella (intra)nucleare ?.......
Gli autori dichiarano di non avere interessi contrastanti.
A.A.J. e M.A. hanno co-scritto il manoscritto e tutti i co-autori hanno commentato il manoscritto. M. A. è sostenuto dal CNRS e dal "Projet Fondation ARC" (PJA2022070005322).A.A.J. è sostenuto dalla Fondation des Treilles, dal Fonds Saint-Michel e dalla Fondation du Collège de France.
....Name | Company | Catalog Number | Comments |
Bovine Serum Albumin (BSA) | Sigma | A3311 | |
CSU-X1-M1 spinning disk | Yokogawa | ||
DMI6000B microscope | Leica | ||
Femtojet microinjector | Eppendorf | ||
Fiji | |||
Filter wheel | Sutter Instruments Roper Scientific | ||
Fluorodish | World Precision Instruments | FD35-100 | |
Metamorph software | Universal Imaging, | version 7.7.9.0 | |
Mineral oil | Sigma Aldrich | M8410-1L | |
NanoDrop 2000 | Thermo Scientific | ||
OF1 and C57BL/6 mice | Charles River Laboratories | ||
Poly(A) Tailing kit | Thermo Fisher | AM1350 | |
Retiga 3 CCD camera | QImaging | ||
RNAeasy kit | Qiagen | 74104 | |
SC35 antibody | Abcam | ab11826 | Nuclear speckle antibody; mouse IgG1 anti-SRSF2/SC35 (1:400) |
SRSF2-GFP plasmid | OriGene Technologies | MG202528 | NM_011358 |
Stripper Micropipette | XLAB Solutions | specialized for oocyte collection | |
T3 mMessage mMachine | Thermo Fisher | AM1384 | |
T7 mMessage mMachine | Thermo Fisher | AM13344 | |
Thermostatic chamber | Life Imaging Service | ||
Windows Excel | Windows |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon