È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
La stria vasculare è vitale per la generazione del potenziale endococleare. Qui, presentiamo la dissezione della stria vasculare del topo adulto per il sequenziamento a singolo nucleo o l'immunocolorazione.
Il potenziale endococleare, generato dalla stria vascolare, è essenziale per mantenere un ambiente favorevole alla meccanotrasduzione delle cellule ciliate appropriate e, infine, all'udito. Le patologie della stria vascolare possono causare una diminuzione dell'udito. La dissezione della stria vascolare adulta consente la cattura focalizzata del singolo nucleo e il successivo sequenziamento e immunocolorazione del singolo nucleo. Queste tecniche sono utilizzate per studiare la fisiopatologia della stria vascolare a livello unicellulare.
Il sequenziamento a singolo nucleo può essere utilizzato nell'ambito dell'analisi trascrizionale della stria vascolare. Nel frattempo, l'immunocolorazione continua ad essere utile nell'identificazione di specifiche popolazioni di cellule. Entrambi i metodi richiedono una corretta dissezione della stria vascolare come prerequisito, che può rivelarsi tecnicamente impegnativa.
La coclea è costituita da tre camere piene di liquido, la scala vestibuli, la scala media e la scala tympani. I vestiboli della scala e i timpani della scala contengono ciascuno perilinfa, che ha un'alta concentrazione di sodio (138 mM) e una bassa concentrazione di potassio (6,8 mM)1. La scala media contiene endolinfa, che ha un'alta concentrazione di potassio (154 mM) e una bassa concentrazione di sodio (0,91 mM)1,2,3. Questa differenza nella concentrazione di ioni può essere indicata come potenziale endococleare (EP) ed è generata principalmente dal movimento di ioni potassio attraverso vari canali ionici e giunzioni gap nella stria vascolare (SV) lungo la parete laterale della coclea 4,5,6,7,8,9,10,11 . La SV è un tessuto eterogeneo e altamente vascolarizzato che riveste l'aspetto mediale della parete laterale della coclea e contiene tre tipi cellulari principali: cellule marginali, intermedie e basali12 (Figura 1).
Le cellule marginali sono collegate da giunzioni strette per formare la superficie più mediale della SV. La membrana apicale è rivolta verso l'endolinfa della scala media e contribuisce al trasporto di ioni potassio nell'endolinfa utilizzando vari canali, tra cui KCNE1/KCNQ1, SLC12A2 e Na+-K+-ATPasi (NKA)5,10,13,14. Le cellule intermedie sono cellule pigmentate che risiedono tra le cellule marginali e basali e facilitano il trasporto del potassio attraverso la SV usando KCNJ10 (Kir 4.1)15,16. Le cellule basali si trovano in prossimità della parete laterale della coclea e sono strettamente associate ai fibrociti del legamento a spirale per promuovere il riciclaggio del potassio dalla perilinfa12. La patologia della SV è stata implicata in numerosi disturbi otologici17,18. Le mutazioni nei geni espressi nei principali tipi di cellule SV, come Kcnq1, Kcne1, Kcnj10 e Cldn11, possono causare sordità e disfunzione SV, inclusa la perdita di EP 19,20,21,22,23. Oltre ai tre principali tipi di cellule, ci sono altri tipi di cellule meno studiati nella SV, come le cellule fusate 22, le cellule radicali12,24, i macrofagi 25, i periciti 26 e le cellule endoteliali 27, che hanno ruoli incompletamente definiti che coinvolgono l'omeostasi ionica e la generazione di EP 28.
Rispetto al sequenziamento dell'RNA di massa, il sequenziamento dell'RNA a nucleo singolo (sNuc-Seq) fornisce informazioni sull'eterogeneità cellulare, piuttosto che una media di mRNA in un gruppo di cellule29, e può essere particolarmente utile quando si studia l'eterogeneo SV30. Ad esempio, sNuc-Seq ha prodotto un'analisi trascrizionale che suggerisce che potrebbe esserci un ruolo per le cellule del fuso e della radice nella generazione di EP, nella perdita dell'udito e nella malattia di Meniere18. Un'ulteriore caratterizzazione trascrizionale dei vari tipi di cellule SV può fornirci informazioni preziose sulla fisiopatologia alla base dei diversi meccanismi e sottotipi di fluttuazione dell'udito correlata alla SV e della perdita dell'udito. La raccolta di queste delicate strutture dell'orecchio interno è di fondamentale importanza per un'analisi ottimale dei tessuti.
In questo studio, viene descritto l'approccio di microdissezione per accedere e isolare la stria vascolare dalla coclea del topo adulto per sNuc-Seq o immunocolorazione. La dissezione della SV del topo adulto è necessaria per comprendere vari tipi di cellule SV e caratterizzare ulteriormente il loro ruolo nell'udito.
Tutti gli esperimenti e le procedure sugli animali sono stati eseguiti secondo i protocolli approvati dal Comitato per la cura e l'uso degli animali dell'Istituto nazionale di malattie neurologiche e ictus e dall'Istituto nazionale sulla sordità e altri disturbi della comunicazione, National Institutes of Health. Tutti i protocolli sperimentali sono stati approvati dall'Animal Care and Use Committee del National Institute of Neurological Diseases and Stroke e dal National Institute on Deafness and Other Communication Disorders, National Institutes of Health. Tutti i metodi sono stati eseguiti in conformità con le linee guida e i regolamenti pertinenti del Comitato per la cura e l'uso degli animali dell'Istituto nazionale di malattie neurologiche e ictus e dell'Istituto nazionale sulla sordità e altri disturbi della comunicazione, National Institutes of Health.
1. Eutanasia animale
2. Esporre il labirinto osseo
3. Estrazione dell'orecchio interno
4. Dissezione SV
NOTA: Con la pratica, è possibile sezionare l'SV come un lungo pezzo simile a un nastro. L'SV è fragile, quindi se si rompe in pezzi, questi possono essere conservati insieme. In alternativa, questi possono essere conservati in pozzetti etichettati separatamente in base al loro turno (ad esempio, basale, medio, apicale).
5. Sospensione SV mononucleo
NOTA: Questo protocollo è adattato per il tessuto SV specificamente dal protocollo di sospensione a nucleo singolo di un produttore pubblicato. Possono essere utilizzate piattaforme di produttori diversi31. Data la variazione specifica della piattaforma, si consiglia di rivedere il protocollo specifico del produttore fornito con l'apparecchiatura. Per ottenere risultati ottimali per sNuc-Seq e ridurre al minimo la degradazione dell'RNA, più veloce è la dissezione dei tessuti, meglio è (raccomandata entro 15-20 minuti dall'eutanasia). Può essere utile eutanasia un animale alla volta e solo quando è pronto per sezionare. Avere più persone che lavorano contemporaneamente sulle dissezioni può anche eliminare il tempo di degradazione (ad esempio, un personale di laboratorio lavora sull'orecchio sinistro mentre un altro lavora sull'orecchio destro).
6. Sequenziamento SV a singolo nucleo
7. Immunocolorazione SV e montaggio dei tessuti
Presentiamo un metodo per isolare la SV da utilizzare per sNuc-Seq o immunocolorazione. L'anatomia rilevante (Figura 1) della coclea rispetto alla SV può aiutare gli utenti a comprendere meglio l'organizzazione della SV e le fasi del protocollo di dissezione.
Ogni fase di questa microdissezione di SV da un mouse P30 è dettagliata nel video associato e le istantanee dei passaggi chiave di questa dissezione e isolamento di SV sono presentate nella
Prima dell'avvento del sequenziamento a singola cellula, molti ricercatori utilizzavano l'analisi dei tessuti di massa, che consentiva solo di analizzare i trascrittomi mediati tra le cellule. In particolare, single-cell e sNuc-Seq hanno permesso di isolare il trascrittoma di una singola cellula o di un singolo nucleo, rispettivamente32. In questo caso, i trascrittomi a singolo nucleo possono essere identificati per le cellule marginali, intermedie e basali, così come le cellule del fuso
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questa ricerca è stata supportata in parte dal programma di ricerca intramurale del NIH, NIDCD a M.H. (DC000088)
Name | Company | Catalog Number | Comments |
10-µm filter (Polyethylenterephthalat) | PluriSelect | #43-50010-01 | Filter tissue during sNuc-Seq |
18 x 18 mm cover glass | Fisher Scientific | 12-541A | Cover slip to mount SV |
30-µm filter (Polyethylenterephthalat) | PluriSelect | #43-50030-03 | Filter tissue during sNuc-Seq |
75 x 25 mm Superfrost Plus/Colorforst Plus Microslide | Daigger | EF15978Z | Microslide to mount SV on |
C57BL/6J Mice | The Jackson Laboratory | RRID: IMSR_JAX:000664 | General purpose mouse strain that has pigment more easily seen in the intermediate cells of the SV. |
Cell Counter | Logos Biosystems | L20001 | Used for cell counting |
Chalizon curette 5'', size 3 2.5 mm | Biomedical Research Instruments | 15-1020 | Used to transfer SV |
Chromium Next GEM single Cell 3' GEM Kit v3.1 | Chromium | PN-1000141 | Generates single cell 3' gene expression libraries |
Clear nail polish | Fisher Scientific | NC1849418 | Used for sealing SV mount |
Corning Falcon Standard Tissue Culture Dishes, 24 well | Corning | 08-772B | Culture dish used to hold specimen during dissection |
DAPI | Invitrogen | D1306, RRID: AB_2629482 | Stain used for nucleus labeling |
Dounce homogenizer | Sigma-Aldrich | D8938 | Used to homogenize tissue for sNuc-seq |
Dumont #5 Forceps | Fine Science Tools | 11252-30 | General forceps for dissection |
Dumont #55 Forceps | Fine Science Tools | 11255-20 | Forceps with fine tip that makes SV manipulation easier |
Fetal Bovine Serum | ThermoFisher | 16000044 | Used for steps of sNuc-Seq |
Glue stick | Fisher Scientific | NC0691392 | Used for mounting SV |
GS-IB4 Antibody | Molecular Probes | I21411, RRID: AB-2314662 | Antibody used for capillary labeling |
KCNJ10-ZsGreen Mice | n/a | n/a | Transgenic mouse that expresses KCNJ10-ZsGreen, partiularly in the intermediate cells of the SV. |
MgCl2 | ThermoFisher | AM9530G | Used for steps of sNuc-Seq |
Mounting reagent | ThermoFisher | #S36940 | Mounting reagent for SV |
Multiwell 24 well plate | Corning | #353047 | Plate used for immunostaining |
NaCl | ThermoFisher | AAJ216183 | Used for steps of sNuc-Seq |
Nonidet P40 | Sigma-Aldrich | 9-16-45-9 | Used for steps of sNuc-Seq |
Nuclease free water | ThermoFisher | 4387936 | Used for steps of sNuc-Seq |
Orbital shaker | Silent Shake | SYC-2102A | Used for steps of immunostaining |
PBS | ThermoFisher | J61196.AP | Used for steps of immunostaining and dissection |
RNA Later | Invitrogen | AM7021 | Used for preservation of SV for sNuc-Seq |
Scizzors | Fine Science Tools | 14058-09 | Used for splitting mouse skull |
Tris-HCl | Sigma-Aldrich | 15506017 | Used for steps of sNuc-Seq |
Trypan blue stain | Gibco | 15250061 | Used for cell counting |
Tween20 | ThermoFisher | AAJ20605AP | Used for steps of sNuc-Seq |
Zeiss STEMI SV 11 Apo stereomicroscope | Zeiss | n/a | Microscope used for dissections |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon
Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza sul nostro sito web.
Continuando a utilizzare il nostro sito web o cliccando “Continua”, accetti l'utilizzo dei cookies.