Sign In

A subscription to JoVE is required to view this content. Sign in or start your free trial.

In This Article

  • Summary
  • Abstract
  • Introduction
  • Protocol
  • Representative Results
  • Discussion
  • Acknowledgements
  • Materials
  • References
  • Reprints and Permissions

Summary

Qui descriviamo i protocolli per tre tipi di colture di espianti di pelle embrionale aviaria che possono essere utilizzate per esaminare le interazioni tissutali, il filmato timelapse di imaging 4D (3D più tempo), la perturbazione globale o locale della funzione molecolare e la caratterizzazione della biologia dei sistemi.

Abstract

Lo sviluppo della pelle aviaria durante l'embriogenesi è un modello unico in grado di fornire preziose informazioni sulla modellazione dei tessuti. Qui vengono descritte tre variazioni sulle colture di espianti cutanei per esaminare diversi aspetti dello sviluppo cutaneo. In primo luogo, le colture e le manipolazioni di organi ex vivo offrono ai ricercatori l'opportunità di osservare e studiare direttamente lo sviluppo dei boccioli di piume. La coltura di espianti cutanei può crescere per 7 giorni, consentendo l'analisi diretta del comportamento cellulare e l'imaging 4D a intervalli durante questo periodo di crescita. Ciò consente anche manipolazioni fisiche e molecolari delle condizioni di coltura per visualizzare la risposta dei tessuti. Ad esempio, le perle rivestite con fattore di crescita possono essere applicate localmente per indurre cambiamenti nel disegno delle piume in un'area limitata. In alternativa, la trasduzione virale può essere somministrata a livello globale nei terreni di coltura per aumentare o diminuire l'espressione genica. In secondo luogo, il protocollo di ricombinazione cutanea consente ai ricercatori di studiare le interazioni tissutali tra l'epidermide e il mesenchima che derivano da diverse regioni della pelle, diverse fasi di vita o diverse specie. Ciò offre l'opportunità di testare la finestra temporale in cui l'epitelio è competente a rispondere ai segnali e la sua capacità di formare diverse appendici cutanee in risposta a segnali provenienti da diverse fonti mesenchimali. In terzo luogo, la ricostituzione della pelle utilizzando cellule dermiche dissociate sovrapposte a epitelio intatto ripristina lo sviluppo della pelle e consente lo studio dei processi iniziali di patterning periodico. Questo approccio migliora anche la nostra capacità di manipolare l'espressione genica tra le cellule dissociate prima di creare l'espiante cutaneo ricostituito. Questo documento fornisce i tre protocolli di coltura ed esperimenti esemplari per dimostrarne l'utilità.

Introduction

Lo sviluppo della pelle degli embrioni aviari è un modello eccellente per studiare i meccanismi della morfogenesi a causa dei modelli distinti e dell'accessibilità alla microchirurgia e alla manipolazione 1,2. Tuttavia, la valutazione degli eventi cellulari e molecolari nei tessuti intatti può essere difficile perché la presenza di tessuti estranei può complicare le osservazioni microscopiche. Inoltre, la capacità di manipolare l'espressione genica per testare il loro ruolo nella morfogenesi cutanea non è sempre un compito semplice. Scopriamo che possiamo testare le funzioni geniche utilizzando la trasduzione ....

Protocol

1. Coltura di espiantazione di pelle di pollo (Figura 1)

  1. Incubare le uova di gallina fecondate in un'incubatrice umidificata a 38 °C e metterle in scena secondo Hamburger e Hamilton14.
    1. Allo stadio 28 (~E5.5), il secondo dito e il terzo dito dell'arto sono più lunghi degli altri; Tre dita e quattro dita dei piedi sono distinte.
    2. Al punto 29 (~E6), l'ala è piegata all'altezza del gomito; La.......

Representative Results

Colture di espianti cutanei
Lo sviluppo delle gemme delle piume da colture di organi cutanei ex vivo può essere osservato direttamente al microscopio. Utilizzando il modello di coltura di espiantazione della pelle dorsale di pollo allo stadio 30, i placodi sono visibili lungo la linea mediana. Il fronte morfogenetico si propaga poi gradualmente lateralmente verso la periferia cutanea con la formazione di nuovi primordi della piuma. Questi primordii di piume si svilupperanno in boccioli di pi.......

Discussion

La ricombinazione tissutale fornisce un saggio per esplorare i contributi unici dell'epitelio e del mesenchima. Nei polli, le piume iniziano a svilupparsi al giorno embrionale 7 (E7) mentre le squame iniziano a E9. Quando il mesenchima della squama E9 viene ricombinato con l'epitelio della piuma E7, il tessuto ricombinato forma squame e quando il mesenchima della piuma E7 viene ricombinato con l'epitelio della squama E9 si formano11 penne. Questi studi hanno dimostrato che il mesenchima controlla .......

Acknowledgements

Questo lavoro è supportato dalla sovvenzione NIH NIAMS R37 AR 060306, R01 AR 047364 e RO1 AR078050. Il lavoro è anche supportato da un contratto di ricerca collaborativa tra l'USC e la China Medical University di Taiwan. Ringraziamo la classe USC BISC 480 Developmental Biology 2023 per aver testato con successo questo protocollo di coltura della pelle aviaria durante diversi moduli di laboratorio.

....

Materials

NameCompanyCatalog NumberComments
6-well culture dish FalconREF 353502Air-Liquid Interface (ALI) Cultures  
Cell culture inset FalconREF 353090.0.4 µm Transparent PET Membrane
Collagenase Type 1Worthington BiochemicalLS004196
Dulbecco’s modified Eagle’s medium Corning10-013-CV4.5 g/L glucose
Ethylenediaminetetraacetic acid disodium salt dihydrate (EDTA)Sigma-AldrichE5134
Fetal bovine serumThermoFisher16140-071
GlucoseSigma-AldrichG8270
Hanks’s buffered saline solutionGibco14170-112No calcium, no magnesium
Penicillin/streptomycin Gibco15-140-122
Pogassium phosphate monobasic (KH2PO4)Sigma-AldrichP5379
Potassium chloride (KCl)Sigma-AldrichP9333
Sodium bicarbonate (NaHCO3)Sigma-AldrichS6014
Sodium chloride (Nacl)EMD CAS 7647-14-5
Sodium phosphate monobasic (NaH2PO4)Sigma-AldrichS0751
TrypsinGibco27250-042

References

  1. Lucas, A. M., Stettenheim, P. R. Avian anatomy: Integument part I and part II. Agriculture Handbook. 362, (1972).
  2. Sengel, P. . In Morphogenesis of Skin, l-277. , (1976).
  3. Dhouailly, D., Wilehm Roux, .

Explore More Articles

Parole chiave Pelle aviariaModellamento tissutaleOrganogenesiColtura di espianti cutaneiSviluppo delle gemme di piumeImaging 4DComportamento cellulareManipolazione molecolareMedicina rigenerativa

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Privacy

Terms of Use

Policies

Research

Education

ABOUT JoVE

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. All rights reserved