Sign In

A subscription to JoVE is required to view this content. Sign in or start your free trial.

In This Article

  • Summary
  • Abstract
  • Introduction
  • Protocol
  • Representative Results
  • Discussion
  • Disclosures
  • Acknowledgements
  • Materials
  • References
  • Reprints and Permissions

Summary

Il presente protocollo descrive un metodo per la politrasfezione inversa di cellule staminali embrionali di topo durante la coltura con terreni 2i e LIF. Questo metodo offre una maggiore fattibilità ed efficienza rispetto ai tradizionali protocolli di trasfezione diretta, consentendo al contempo l'ottimizzazione one-pot dei rapporti plasmidici.

Abstract

Grazie alla sua relativa semplicità e facilità d'uso, la trasfezione transitoria di linee cellulari di mammifero con acidi nucleici è diventata un pilastro della ricerca biomedica. Sebbene le linee cellulari più utilizzate dispongano di protocolli robusti per la trasfezione in coltura bidimensionale aderente, questi protocolli spesso non si traducono bene in linee meno studiate o con morfologie atipiche e difficili da trasfettare. Utilizzando cellule staminali pluripotenti di topo coltivate in terreni 2i/LIF, un modello di coltura ampiamente utilizzato per la medicina rigenerativa, questo metodo delinea un protocollo di trasfezione inversa rapido e ottimizzato in grado di ottenere una maggiore efficienza di trasfezione. Sfruttando questo protocollo, viene eseguita una politrasfezione a tre plasmidi, sfruttando l'efficienza superiore al normale nel rilascio di plasmidi per studiare una gamma ampliata di stechiometria plasmidico. Questo protocollo di politrasfezione inversa consente un metodo sperimentale one-pot, consentendo agli utenti di ottimizzare i rapporti plasmidici in un singolo pozzetto, piuttosto che in diverse co-trasfezioni. Facilitando la rapida esplorazione dell'effetto della stechiometria del DNA sulla funzione complessiva dei circuiti genetici consegnati, questo protocollo riduce al minimo i tempi e i costi di trasfezione delle cellule staminali embrionali.

Introduction

La consegna di DNA e RNA nelle cellule di mammifero è un pilastro fondamentale della ricerca biomedica1. Un metodo comune per introdurre acidi nucleici esogeni (NA) nelle cellule di mammifero è attraverso la trasfezione transitoria 2,3. Questa tecnica si basa sulla miscelazione di NA con reagenti di trasfezione disponibili in commercio in grado di veicolarli nelle cellule riceventi. Tipicamente, la NA viene consegnata tramite trasfezione diretta, in cui le cellule aderenti a una superficie bidimensionale ricevono il complesso di trasfezione. Mentre la trasfezione i....

Protocol

1. Preparazione di reagenti per la coltura di mPSC

  1. Preparare l'integratore N2.
    1. In condizioni non sterili, preparare le seguenti soluzioni madre (fase 1.1.1.1) in una cappa di sicurezza chimica. Aggiungere la polvere solida di ciascuna sostanza chimica in una provetta conica da 50 ml prepesata. Pesare ogni provetta dopo aver aggiunto la polvere e aggiungere una quantità appropriata di solvente per ottenere le concentrazioni seguenti. Per un lotto di supporti, preparare la quantità minim.......

Representative Results

Sia le trasfezioni dirette che quelle inverse si basano sull'interazione tra la membrana cellulare e i complessi reagente-DNA di trasfezione in entrata, consentendo la consegna di NA alle cellule riceventi. Dove queste tecniche differiscono è lo stato della cellula al momento della consegna: mentre il DNA viene tipicamente consegnato a monostrati di cellule aderenti nella tradizionale trasfezione diretta, la trasfezione inversa si basa invece sul fatto che il complesso reagente-DNA incontra le cellule mentre si trova in.......

Discussion

Una delle ragioni principali per l'adozione diffusa dei protocolli di trasfezione è la loro riproducibilità e accessibilità; Tuttavia, questi protocolli richiedono l'ottimizzazione in contesti sperimentali. Non menzionato sopra è il test standard richiesto quando si tenta di trasfettare una nuova linea cellulare per la prima volta. In primo luogo, la scelta del reagente di trasfezione è fondamentale, poiché i reagenti disponibili in commercio non sono uguali per tutti e variano nell'efficienza della vitalità della.......

Disclosures

Gli autori non segnalano conflitti di interesse.

Acknowledgements

Gli autori vorrebbero riconoscere i molti contributi al campo che non sono stati citati in questo lavoro a causa dei limiti di spazio, così come le agenzie di finanziamento che hanno fornito questa opportunità. Gli autori riconoscono il finanziamento del Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada (NSERC) e del Canadian Institutes of Health Research (CIHR), che hanno sostenuto questo lavoro. K.M. ha ricevuto una borsa di studio CGS-M dal NSERC e una borsa di dottorato Killam dall'Università della British Columbia. N.S. ha ricevuto un Michael Smith Health Research BC Scholar Award.

....

Materials

NameCompanyCatalog NumberComments
Accutase MilliporeSigmaSCR005
Apotransferrin MilliporeSigmaT1147-500MG
B27 supplement ThermoFisher Scientific 17504044
Beta-mercaptoethanolThermoFisher Scientific 21985023
BSA fraction V (7.5%)Gibco15260-037
CHIR99021 MilliporeSigmaSML1046-25MG
DMEM-F12MilliporeSigmaD6421-24X500ML
Flow cytometry standardization beadsSpherotechURCP-38-2K
Gelatin MilliporeSigmaG1890
GlutaMAX supplement ThermoFisher Scientific 35050061
Insulin Gibco12585-0014
Lipofectamine 2000 Invitrogen11668-019Transfection reagent
Neurobasal mediaThermoFisher Scientific 21103049
OptiMEM Invitrogen31985-070
PD0325901 MilliporeSigmaPZ0162-25MG
ProgesteroneMilliporeSigmaP8783Chemical hazard - consult local safety guidelines, ensure proper PPE is worn, and work with the solid powder form only in a chemical fume hood
PutrescineMilliporeSigmaP6780Chemical hazard - consult local safety guidelines, ensure proper PPE is worn, and work with the solid powder form only in a chemical fume hood
Recombinant mLIF BioTechne8878-LF-500/CF
Sodium selenite MilliporeSigmaS5261-25GChemical hazard - consult local safety guidelines, ensure proper PPE is worn, and work with the solid powder form only in a chemical fume hood
Trypsin-EDTAThermoFisher Scientific 25200056

References

  1. Shakiba, N., Jones, R. D., Weiss, R., Del Vecchio, D. Context-aware synthetic biology by controller design: Engineering the mammalian cell. Cell Systems. 12 (6), 561-592 (2021).
  2. Fus-Kujawa, A., et al.

Reprints and Permissions

Request permission to reuse the text or figures of this JoVE article

Request Permission

Explore More Articles

Biologia dello sviluppoNumero 202

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Privacy

Terms of Use

Policies

Research

Education

ABOUT JoVE

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. All rights reserved