È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

In questo articolo, vengono descritti in dettaglio due protocolli per valutare la fonte di cibo e le preferenze di ovideposizione nelle larve e nelle femmine di mosconi. Questi comprendono quattro scelte con due fattori interagenti: il tipo di substrato e la temperatura. I saggi consentono di determinare la preferenza per la fonte di cibo delle larve e la preferenza per il sito di ovideposizione per le femmine.

Abstract

I mosconi (Diptera: Calliphoridae) presentano una vasta gamma di stili di vita larvali, tipicamente classificati come parassitismo obbligato, parassitismo facoltativo e sapro-necrofagia completa. Diverse specie parassite, sia obbligate che facoltative, sono considerate di importanza sanitaria ed economica, in quanto le loro larve possono causare miasi (infestazione da vermi nei tessuti vivi). Tuttavia, è interessante notare che la femmina adulta gioca un ruolo decisivo nella scelta del sito di ovideposizione e, quindi, determina in gran parte l'abitudine alimentare e le condizioni di sviluppo delle larve. In questo studio, vengono proposti due protocolli per testare la preferenza per l'alimentazione larvale e la preferenza per il sito di ovideposizione della femmina considerando due fattori interagenti: il tipo di substrato della carne e la temperatura. Le configurazioni qui presentate hanno permesso di testare le larve di Lucilia cuprina e le femmine gravide in un test a quattro scelte con due temperature (33 ± 2 °C e 25 ± 2 °C) e due tipi di substrati di carne (carne fresca integrata con sangue e carne marcia di 5 giorni). Le larve o le femmine gravide possono scegliere di scavare o deporre le uova, rispettivamente, in uno dei seguenti modi: carne marcia a 25 °C (che simula una condizione di specie necrofaga), carne fresca integrata con sangue a 33 °C (che simula una condizione di specie parassita) e due controlli, carne marcia a 33 °C o carne fresca integrata con sangue a 25 °C. La preferenza viene valutata contando il numero di larve o uova deposte in ciascuna opzione per ogni replica. Il confronto dei risultati osservati con una distribuzione casuale ha permesso di stimare la significatività statistica della preferenza. I risultati hanno indicato che le larve di L. cuprina hanno una forte preferenza per il substrato marcio a 25 °C. Al contrario, la preferenza del sito di ovideposizione da parte delle femmine era più varia per il tipo di carne. Questa metodologia può essere adattata per testare la preferenza di altre specie di insetti di dimensioni simili. Altre domande possono essere esplorate utilizzando condizioni alternative.

Introduzione

Le mosche, in particolare i muscoidi caliptrati (tra cui moscerini, mosche domestiche, mosche bot e moscerini della carne, tra gli altri), mostrano una vasta gamma di stili di vita, che comprendono comportamenti parassiti e necro-saprofagi. Le specie parassite causano tipicamente la miasi, un'infestazione di tessuti vivi da parte di vermi (larve)2. Nella famiglia Calliphoridae, sia le specie parassite obbligate che quelle facoltative sono i principali parassiti del bestiame responsabili di perdite economiche e scarso benessere degli animali a causa di infestazioni di vermi 2,3,4,5,6,7.<....

Protocollo

I campioni di mosca sono stati ottenuti utilizzando trappole e non su animali infestati. È stata rilasciata una licenza SISBIO (67867-1) per la raccolta e la detenzione di mosche della famiglia Calliphoridae in cattività in condizioni di laboratorio. I campioni di insetti sono esenti da valutazione etica nella ricerca in Brasile. La carne e il sangue bovino sono stati ottenuti commercialmente e non è stata richiesta alcuna autorizzazione etica.

1. Preferenza per l'alimentazione larvale

  1. Preparazione delle piastre di Petri contenenti il 2% di agar
    1. Preparare quattro piastre di Petri con il 2% di agar. Per fare....

Risultati

Per dimostrare l'efficacia dei metodi presentati, gli esperimenti sono stati condotti utilizzando una popolazione di laboratorio di Lucilia cuprina (famiglia: Calliphoridae), un moscone parassita facoltativo2. L'intero set di dati grezzi ottenuto per questa specie può essere trovato nel file supplementare S3 con i risultati dei test di preferenza del substrato larvale e femminile. Per valutare se le larve e le femmine mostrano una preferenza per qualsiasi substrato, i da.......

Discussione

Comprendere l'evoluzione delle abitudini alimentari, in particolare nel contesto del parassitismo nei moscerini, richiede l'esame delle preferenze del substrato durante le diverse fasi della vita per l'alimentazione o l'ovideposizione. Pertanto, in questo studio, sono stati proposti metodi robusti e semplici per studiare le preferenze del substrato nelle larve e nelle femmine di mosconi. Questi metodi sono stati testati in Lucilia cuprina, un moscone parassita facoltativo2. È interessant.......

Divulgazioni

Nessuno dichiarato.

Riconoscimenti

Ringraziamo Patrícia J. Thyssen, Gabriela S. Zampim e Lucas de Almeida Carvalho per aver messo a disposizione la colonia di L. cuprina e per la loro assistenza nell'organizzazione dell'esperimento. Ringraziamo anche Rafael Barros de Oliveira per le riprese e il montaggio del video. Questa ricerca è stata sostenuta dal Developing Nation Research Grant della Animal Behavior Society al V.A.S.C. e da un grant FAPESP Dimensions US-Biota-São Paulo al T.T.T. (20/05636-4). S.T. e D.L.F. sono stati sostenuti da un FAPESP (rispettivamente borsa di studio post-dottorato 19/07285-7 e borsa di dottorato 21/10022-8). V.A.S.C. e A.V.R. sono state sostenute da borse di dotto....

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
AgarSigma-Aldrich05038-500GFor microbiology
Black cardboards--70x50 cm
Bovine blood with anticoagulat --50% pure bovine blood with anticoagulant (3.8% sodium citrate) + 50% of filtered water
Bovine ground Meat--Around 7-8% of fat
Brush--Made with plastic
Conical tubeFalcon or Generic-50 mL
Cross-shaped glass containersHandmadeNA48x48 cm, 8 cm of height and 8 cm of width
ErlenmeyerVidrolaborNA500 mL
70% EthanolSynthA1084.01.BL70% ethyl ethanol absolute + 30% filtered water
Graduated cylinderNalgon or Generic-500 mL and 50 mL
Heating padThermolux-30x40 cm dimensions, 40 W, 127 V
Infrared thermometerHeTaiDaHTD8808Non-contact body thermometer (Sample Rate: 0.5 S,
Accuracy: ±0.2 °C,
Measuring: 5-15 cm)
Petri dish (Glass)PrecisionNA150x20 mm dimensions
          (Note: the petri dishes can be plastic if used only once)
Petri dish PSCralplast1813060x15 mm dimensions
Plastic Pasteur pipette--3 mL (total volume)
Sodium citrateSynthC11033.01.AG3.8% Sodium citrate (38 g diluted in 1L of filtered water)
Spoons--More than one spoon is necessary. Use one for each type of meat substrate. Preferably stainless steel.
Stainless steel spatulaGeneric-Flat end and spoon end
StereomicroscopeBioptika-WF10X/22 lenses
Tweezer--Metal made and fine point
White led light stripsNANA4.8 W, 2x0.05 mm², 320 lumens, Color temperature:6500 K (white)

Riferimenti

  1. Kutty, S. N., et al. Phylogenomic analysis of Calyptratae: Resolving the phylogenetic relationships within a major radiation of Diptera. Cladistics. 35 (6), 605-622 (2019).
  2. Zumpt, F. . Myiasis in Man an....

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Questo mese in JoVEnumero 201

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati