Sign In

A subscription to JoVE is required to view this content. Sign in or start your free trial.

In This Article

  • Summary
  • Abstract
  • Introduction
  • Protocol
  • Representative Results
  • Discussion
  • Acknowledgements
  • Materials
  • References
  • Reprints and Permissions

Summary

Pseudomonas aeruginosa produce i biotensioattivi ramnolipidici. La cromatografia su strato sottile rileva e determina la proporzione di mono- e di-ramnolipidi prodotti da ciascun ceppo. La quantificazione dei ramnolipidi totali comporta la valutazione degli equivalenti di ramnosio presenti in questi biotensioattivi estratti dai surnatanti di coltura utilizzando il metodo dell'orcinolo.

Abstract

Il batterio ambientale Pseudomonas aeruginosa è un patogeno opportunista con un'elevata resistenza agli antibiotici che rappresenta un pericolo per la salute. Questo batterio produce alti livelli di biotensioattivi noti come ramnolipidi (RL), che sono molecole con un significativo valore biotecnologico ma sono anche associate a tratti di virulenza. A questo proposito, l'individuazione e la quantificazione dell'RL possono essere utili sia per applicazioni biotecnologiche che per progetti di ricerca biomedica. In questo articolo, dimostriamo passo dopo passo la tecnica per rilevare la produzione delle due forme di RL prodotte da P. aeruginosa mediante cromatografia su strato sottile (TLC): i mono-ramnolipidi (mRL), molecole costituite da un dimero di acidi grassi (principalmente C10-C10) legato a una frazione ramnosio, e i di-ramnolipidi (dRL), molecole costituite da un dimero simile di acidi grassi legato a due frazioni ramnosio. Inoltre, presentiamo un metodo per misurare la quantità totale di RL basato sull'idrolisi acida di questi biotensioattivi estratti da un surnatante di coltura di P. aeruginosa e il successivo rilevamento della concentrazione di ramnosio che reagisce con l'orcinolo. La combinazione di entrambe le tecniche può essere utilizzata per stimare la concentrazione approssimativa di mRL e dRL prodotti da un ceppo specifico, come esemplificato qui con i ceppi tipo PAO1 (filogruppo 1), PA14 (filogruppo 2) e PA7 (filogruppo 3).

Introduction

Pseudomonas aeruginosa è un batterio ambientale e un patogeno opportunista di grande preoccupazione a causa della sua produzione di tratti associati alla virulenza e della sua elevata resistenza agli antibiotici 1,2. Un caratteristico metabolita secondario prodotto da questo batterio è il biotensioattivo RL, che viene prodotto in modo coordinato con diversi tratti associati alla virulenza come la fenazina piocianina, un antibiotico con attività redox, e la proteasi elastasi3. Le proprietà tensio-attive ed emulsionanti dell'RL sono state sfruttate in divers....

Protocol

Questa procedura è schematizzata nella Figura 1 supplementare. I reagenti e le attrezzature utilizzate per lo studio sono elencati nella tabella dei materiali.

1. Rilevazione di mRL e dRL in surnatanti di coltura di P. aeruginosa mediante TLC

  1. Iniziare con il brodo centrifugato del ceppo di interesse P. aeruginosa , coltivato in terreno liquido per 24 ore (per raggiungere la fase st.......

Representative Results

In questo articolo, sono stati utilizzati tre diversi ceppi di tipo P. aeruginosa per rappresentare tre filogruppi, ciascuno con diversi livelli di produzione di RL e proporzioni di mRL e dRL. Questi ceppi includono PAO1 (un isolato di ferita proveniente dall'Australia, 195522), PA14 (un isolato vegetale proveniente dagli Stati Uniti, 197723) e PA7 (un isolato clinico proveniente dall'Argentina, 201024). Come controllo negativo, è stato impiegato il.......

Discussion

Il metodo più accurato per rilevare e quantificare l'RL è l'HPLC accoppiato alla spettrometria di massa (MS)7,8,27; Tuttavia, richiede attrezzature specializzate e costose che potrebbero non essere accessibili a molti ricercatori. I metodi qui descritti possono essere eseguiti di routine con materiali e attrezzature di laboratorio di base per rilevare e stimare le concentrazioni di RL, ma presentano alcune limitazioni, in part.......

Acknowledgements

Il laboratorio di GSCh è sostenuto in parte da sovvenzioni IN201222 da Programa de Apoyo a Proyectos de Investigación e Innovación Tecnológica (PAPIIT), Dirección General de Asuntos del Personal Académico -UNAM.

....

Materials

NameCompanyCatalog NumberComments
1-NAPHTHOLSIGMA-ALDRICH70442
ACETIC ACIDJ.T. BAKER9508-02
CENTRIFUGEFor centrifuging tubes 1.5 mL and  50 mL
CHLOROFORMJ.T. BAKER9180-02
DRYING OVEN
ETHERJ.T. BAKER9244-02
GLASS PIPETTESIGMA-ALDRICHCLS706510
HYDROCHLORIC ACIDJ.T. BAKER5622-02
LB
L-RHAMNOSE MONOHYDRATESIGMA-ALDRICHR-3875
METHANOLJ.T. BAKER9049-02
ORCINOL MONOHYDRATESIGMA-ALDRICHO1875
PPGAS BrothTris HCL (0.12M), Potassium Chloride ( 0.02M) Ammonium Chloride (0.02M),  Peptone (1%), pH 7.4   Autoclaved. Add  Glucose (5%) and Magnesium Sulfate (0.0016M)
QUARTZ CELL (CUVETTE)SIGMA-ALDRICHZ276669
RECTANGULAR TLC DEVELOPING TANKFISHER SCIENTIFICK4161801020
RHAMNOLIPIDS SIGMA-ALDRICHR-90
SPECTROPHOTOMETERVIS
SPRAYERSIGMA-ALDRICHZ529710-1EA
SULFURIC ACIDJ.T. BAKER9681-02
TES TUBES 5mLCORNING352002
TLC SILICA GEL 60 F254MERCK1.05554.0001
WATER BATH> 80 °C

References

  1. Moradali, M. F., Ghods, S., Rehm, B. H. A. Pseudomonas aeruginosa lifestyle: A paradigm for adaptation, survival, and persistence. Frontiers in Cell Infection and Microbiology. 7, 1-29 (2017).
  2. Gellatly, S. L., Hancock, R. E. W.

Explore More Articles

Parole chiave Pseudomonas aeruginosaRamnolipidiMono ramnolipidiDi ramnolipidiCromatografia su strato sottileSaggio degli orcinoliBiotensioattiviVirulenzaResistenza agli antibioticiBiotecnologie

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Privacy

Terms of Use

Policies

Research

Education

ABOUT JoVE

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. All rights reserved