Sign In

A subscription to JoVE is required to view this content. Sign in or start your free trial.

In This Article

  • Summary
  • Abstract
  • Introduction
  • Protocol
  • Representative Results
  • Discussion
  • Disclosures
  • Acknowledgements
  • Materials
  • References
  • Reprints and Permissions

Summary

Descriviamo un protocollo per lo xenotrapianto nel tuorlo di embrioni trasparenti di zebrafish ottimizzato con un metodo di stadiazione semplice e rapido. Le analisi post-iniezione includono la sopravvivenza e la valutazione del carico di malattia delle cellule xenotrapiantate mediante citometria a flusso.

Abstract

Gli studi in vivo sul comportamento dei tumori sono un punto fermo della ricerca sul cancro; Tuttavia, l'uso dei topi presenta sfide significative in termini di costi e tempo. Qui, presentiamo il pesce zebra larvale come un modello di trapianto che presenta numerosi vantaggi rispetto ai modelli murini, tra cui facilità di manipolazione, bassa spesa e breve durata sperimentale. Inoltre, l'assenza di un sistema immunitario adattativo durante gli stadi larvali ovvia alla necessità di generare e utilizzare ceppi immunodeficienti. Sebbene esistano protocolli consolidati per lo xenotrapianto in embrioni di zebrafish, presentiamo qui un metodo migliorato che coinvolge la stadiazione degli embrioni per un trasferimento più rapido, l'analisi della sopravvivenza e l'uso della citometria a flusso per valutare il carico della malattia. Gli embrioni vengono messi in scena per facilitare l'iniezione rapida di cellule nel tuorlo delle larve e la marcatura delle cellule per monitorare la consistenza del bolo cellulare iniettato. Dopo l'iniezione, l'analisi della sopravvivenza dell'embrione viene valutata fino a 7 giorni dopo l'iniezione (dpi). Infine, il carico di malattia viene valutato anche marcando le cellule trasferite con una proteina fluorescente e analizzando mediante citometria a flusso. La citometria a flusso è resa possibile da un metodo standardizzato di preparazione di sospensioni cellulari da embrioni di zebrafish, che potrebbe essere utilizzato anche per stabilire la coltura primaria di cellule di zebrafish. In sintesi, la procedura qui descritta consente una valutazione più rapida del comportamento delle cellule tumorali in vivo con un numero maggiore di animali per braccio di studio e in modo più economico.

Introduction

L'analisi del comportamento dei tumori in risposta ad alterazioni genetiche o al trattamento farmacologico in vivo è un elemento essenziale della ricerca sul cancro 1,2,3,4. Tali studi comportano il più delle volte l'uso di modelli murini immunocompromessi (Mus musculus)5; Tuttavia, gli studi sugli xenotrapianti nei topi sono limitati sotto molti aspetti, tra cui capacità limitata, durata prolungata, spese significative e la necessità di sofisticate apparecchiature di imaging per monitorare la progre....

Protocol

Il mantenimento, l'alimentazione e l'allevamento del pesce zebra sono avvenuti in condizioni di acquacoltura standard a 28,5 °C, come descritto31. Tutti gli esperimenti relativi al pesce zebra sono stati fatti a questa temperatura; tuttavia, dopo lo xenotrapianto, gli animali sono stati coltivati a 34 °C per tutta la durata dell'esperimento, in conformità con le procedure approvate dal Comitato Istituzionale per la Cura e l'Uso degli Animali (IACUC).

1. Allevam.......

Representative Results

Xenotrapianto
Una visione completa dell'intero esperimento e dell'analisi è illustrata nella Figura 1, che va dalla produzione di embrioni alla valutazione della progressione della malattia mediante analisi della sopravvivenza e del carico di malattia mediante citometria a flusso. Questo approccio apporta diversi miglioramenti che migliorano la riproducibilità e la scalabilità dello xenotrapianto, oltre ad aggiungere un nuovo modo di valutare il carico di malattia. Il .......

Discussion

Lo xenotrapianto di pesce zebra è emerso come un'alternativa rapida, robusta ed economica agli studi sui topi12. Sebbene siano stati riportati diversi approcci allo xenotrapianto di pesce zebra, il nostro adattamento ha portato a miglioramenti significativi. Oltre a standardizzare i parametri relativi alla procedura, questi miglioramenti si concentrano specificamente sull'accelerazione della velocità con cui possono essere eseguite le iniezioni tumorali, consentendo così un aumento del numero d.......

Disclosures

Gli autori dichiarano di non avere interessi concorrenti.

Acknowledgements

Questo lavoro è stato sostenuto da sovvenzioni NIH R37AI110985 e P30CA006927, uno stanziamento del Commonwealth della Pennsylvania, della Leukemia and Lymphoma Society e del Bishop Fund. Questo studio è stato supportato anche dalle strutture principali di Fox Chase, tra cui la coltura cellulare, la citometria a flusso e la struttura per animali da laboratorio. Ringraziamo la dottoressa Jennifer Rhodes per aver mantenuto la struttura di zebrafish e microiniezione pres....

Materials

NameCompanyCatalog NumberComments
1-phenyl 2-thiourea (PTU)SigmaP7629
70 micron cell strainerCorning CLS431751-50EA
90 mm Petri dishThermo Fisher ScientificS43565
AgaroseApex bioresearch20-102GP
APC APC anti-mouse CD45.2 AntibodyBiolegend109814
BD FACSymphony A5 Cell AnalyzerBD BiosciencesBD FACSymphony A5
calibration capillariesSigma P1424-1PAK
Cell tracker CM-dil dyeInvitrogenC7001
Collageanse IVGibco17104019
Dumont forceps number 55Fine science tools11255-20
FBSCorning 35-015-CV
Fluorescence microscopeNikonmodel SMZ1500
Glass capillaries (Borosilicate)World precision instruments1B100-4
HBSSCorning 21-023-CV
Helix NP BlueBiolegend425305
Instant Ocean Sea SaltInstant oceanSS15-10
Light microscopeNikonmodel SMZ1000
Methylene blueSigmaM9140-100G
Microloader (long tips for laoding cells)eppendorf930001007
P1000 micropipette pullerSutter instrumentsmodel P-97
PM 1000 cell microinjectorMicroData Instruments, Inc. (MDI)PM1000
Tricaine methanesulphate (Ethyl 3- aminobenzoate methanesulphate)SigmaE10521-10G
Trypsin-EDTA (0.5%), no phenol redGibco15400054
Zebrafish adult irradiated diet (dry feed)Zeigler388763

References

  1. Sharma, G., Goyal, Y., Bhatia, S. Handbook of Animal Models and its Uses in Cancer Research. Preclinical Animal Models of Cancer: Applications and Limitations. , (2022).
  2. Singhal, S. S., et al. Recent ....

Reprints and Permissions

Request permission to reuse the text or figures of this JoVE article

Request Permission

Explore More Articles

Parole chiave Xenotrapianto tumoraleEmbrioni di pesce zebraStudi in vivoRicerca sul cancroModelli muriniTrapianto di celluleCitometria a flussoSospensione cellulareColtura primaria

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Privacy

Terms of Use

Policies

Research

Education

ABOUT JoVE

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. All rights reserved