Accedi

I procati possono controllare l'espressione genica attraverso operoni, sequenze di DNA costituite da elementi regolatori e geni raggruppati e funzionalmente correlati alla codifica delle proteine. Gli operoni usano una singola sequenza promotrice per avviare la trascrizione di un cluster genico (cioè un gruppo di geni strutturali) in una singola molecola di mRNA. La sequenza di terminazione termina la trascrizione. Una sequenza di operatori, situata tra il promotore e i geni strutturali, vieta l'attività trascrizionale dell'operaio se vincolata da una proteina repressiva. Complessivamente, il promotore, l'operatore, i geni strutturali e il terminatore costituiscono il nucleo di un operone.

Gli operoni sono di solito inducibili o repressibili. Gli operoni inducibili, come l'operone lac batterico, sono normalmente "spenti" ma si accenderanno "in presenza di una piccola molecola chiamata induttore (ad esempio, allolactosi). Quando il glucosio è assente, ma il lattosio è presente, l'allolactosi lega e inattiva il repressore dell'operone, consentendo all'operone di generare enzimi responsabili del metabolismo del lattosio.

Gli operoni repressibili, come l'operone trp batterico, sono di solito "on" ma si spegneranno in presenza di una piccola molecola chiamata corepressor (ad esempio, triptofano). Quando il toptofano, un aminoacido essenziale, è abbondante, il tritofano si lega e attiva il repressore trp, impedendo all'operone di produrre enzimi necessari per la sua sintesi.

Gli operoni possono anche essere attivi in modo obbligatorio (cioè continuamente). Ad esempio, gli operoni batterici dell'RNA ribosomico (rRNA) sono sempre "on" perché gli rRNA sono costantemente necessari per la traduzione.

Altri elementi regolatori contribuiscono anche all'espressione genica coordinata di un operone. I geni regolatori codificano l'attivatore trascrizionale o le proteine reprimenti. I geni lacI e trpR, ad esempio, codificano per i repressori del rispettivo operone. Ulteriori sequenze regolatorie, come il sito di legame della proteina attivatore del catabolito di lac (CAP), forniscono siti di legame per altri attivatori o repressori. Ad esempio, quando il glucosio è basso, una molecola di segnalazione (cioè AMP ciclica) attiva CAP, permettendogli di legare il sito CAP, reclutare polimerasi di RNA e avviare la trascrizione dell'operone.

Tags

OperonsProkaryotic CellsGenetic SequencesRegulatory ElementsProtein coding GenesStructural GenesLac OperonLacZLacYLacAEnzymesLactose MetabolismPromoterOperatorTerminator SequencesLac Repressor ProteinRNA PolymeraseGlucose ConcentrationAllolactoseInducerCyclic AMPCatabolite Activator Protein CAPRegulatory SequenceTranscription

Dal capitolo 14:

article

Now Playing

14.12 : Operoni

Espressione genica

48.1K Visualizzazioni

article

14.1 : Cos'è l'espressione genica?

Espressione genica

165.5K Visualizzazioni

article

14.2 : Il dogma centrale

Espressione genica

122.3K Visualizzazioni

article

14.3 : Fattori di trascrizione

Espressione genica

75.2K Visualizzazioni

article

14.4 : Struttura dell'RNA

Espressione genica

70.2K Visualizzazioni

article

14.5 : Stabilità dell'RNA

Espressione genica

32.9K Visualizzazioni

article

14.6 : Processamento del pre-mRNA

Espressione genica

52.3K Visualizzazioni

article

14.7 : Tipi di RNA

Espressione genica

62.4K Visualizzazioni

article

14.8 : MicroRNA

Espressione genica

20.8K Visualizzazioni

article

14.9 : Splicing dell'RNA

Espressione genica

55.6K Visualizzazioni

article

14.10 : Regolazione epigenetica

Espressione genica

30.6K Visualizzazioni

article

14.11 : RNA Interference

Espressione genica

25.7K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati