Accedi

Il sistema endocrino invia ormoni, segnali chimici, attraverso il flusso sanguigno alle cellule bersaglio, le cellule che gli ormoni influenzano in modo selettivo. Questi segnali sono prodotti in cellule endocrine, secrete nel fluido extracellulare, e poi si diffondono nel sangue. Alla fine, Si diffondono dal sangue e si legano alle cellule bersaglio che hanno recettori specializzati per riconoscere gli ormoni.

Percorsi alternativi

Mentre la maggior parte degli ormoni viaggiano attraverso il sistema circolatorio per raggiungere le loro cellule di destinazione, Ci sono anche percorsi alternativi per portare ormoni alle cellule di destinazione. La segnalazione paracrina invia ormoni alla cellula endocrina e nel fluido extracellulare dove colpiscono le cellule locali. In una forma di segnalazione paracrina, chiamata segnalazione autocrina, gli ormoni secreti nel fluido extracellulare influenzano la cellula che li ha secreti.

Un altro tipo di segnalazione, segnalazione sinaptica, coinvolge il rilascio di neurotrasmettitori dai terminali neuronali nella sinapsi - una giunzione specializzata che trasmette informazioni tra i neuroni - dove si legano ai recettori su neuroni vicini, cellule muscolari, e ghiandole. Nella segnalazione neuroendocrina, le cellule neurosecretorie secernono neuroormoni che viaggiano attraverso il sangue per influenzare le cellule bersaglio. Nel complesso, la segnalazione endocrina ha un effetto più lento rispetto ad altri tipi di segnalazione perché ci vuole più tempo per gli ormoni per raggiungere le cellule di destinazione, ma gli effetti in genere durano anche più a lungo.

Rilascio dell'ormone

Gli ormoni si diffondono direttamente nel fluido extracellulare che circonda le ghiandole endocrine perché non hanno condotti. In confronto, le ghiandole esocrine, come la ghiandola salivare, hanno condotti che secernono una dose mirata direttamente su una superficie o in una cavità. Oltre ad essere trovato in ghiandole endocrine specializzate, le cellule endocrine possono anche essere localizzate in organi come lo stomaco, tra cellule con funzioni diverse.

Cellule di destinazione

Un ormone ha cellule bersaglio specifiche che hanno recettori che riconoscono l'ormone. Può essere pensato come una serratura e una chiave in cui i recettori su una cellula bersaglio sono la serratura e riconoscerà solo l'ormone, la chiave, che si adatta. Le cellule bersaglio possono essere molto vicine alle cellule endocrine che producono l'ormone o molto lontano, ma devono essere trasportate attraverso il flusso sanguigno. Per esempio, le cellule enteroendocrine nello stomaco e nell'intestino tenue rilasciano ormoni che possono alterare la secrezione dell'acido gastrico da parte delle cellule dello stomaco. D'altra parte, gli ormoni rilasciati dalla ghiandola pituitaria situata alla base del cervello possono influenzare la produzione di urina agendo sulle cellule renali.

Tags
Endocrine SystemCellsTissuesGlandsOrgansHormonesChemical SignalsNeighboring CellsCirculatory SystemTargetsHomeostasisMetabolismReproductionDevelopmentBloodstreamTarget CellsEndocrine CellsExtracellular FluidReceptorsBiological ProcessesParacrine SignalingAutocrine SignalingSynaptic Signaling

Dal capitolo 21:

article

Now Playing

21.1 : Cos'è il sistema endocrino?

Sistema endocrino

412.3K Visualizzazioni

article

21.2 : Recettori ormonali intracellulari

Sistema endocrino

53.5K Visualizzazioni

article

21.3 : Segnalazione di membrana

Sistema endocrino

50.4K Visualizzazioni

article

21.4 : Feedback Loops

Sistema endocrino

51.7K Visualizzazioni

article

21.5 : Asse ipotalamo-ipofisario

Sistema endocrino

57.2K Visualizzazioni

article

21.6 : Tipi di ormoni

Sistema endocrino

76.9K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati