Accedi

A differenza della mitosi, la meiosi mira alla diversità genetica nella sua creazione di gameti aploidi. Le cellule germinali di divisione iniziano questo processo nella profase I, dove ogni cromosoma, replicato in fase S, è ora composto da due cromatidi fratelli (copie identiche) uniti centralmente.

Le coppie omologhe di cromosomi fratelli, uno dal genoma materno e uno del genoma paterno, iniziano ad allinearsi l'una accanto all'altra longitudinalmente, abbinando le posizioni corrispondenti del DNA in un processo chiamato sinapsi.

Per tenere insieme gli omologhi, si forma un complesso proteico, il complesso sinaptonemale. Il complesso sinaptonemale facilita lo scambio di corrispondenti pezzi casuali di DNA tra cromatidi non fratelli, producendo nuove combinazioni di alleli tramite ricombinazione omologa.

Mentre il complesso sinaptonemale inizia a dissolversi, le strutture a forma di X tengono insieme i cromosomi omologhi fino al completamento della ricombinazione. Le strutture, chiamate chiasmata, segnano le aree in cui si è verificato il crossover delle informazioni genetiche.

Tags
Here Are The Most Relevant Keywords From The Given Text Crossing OverTransitionChangeTransformationAdaptationEvolutionMovementPassage

Dal capitolo 19:

article

Now Playing

19.5 : Crossing over

Meiosi

142.0K Visualizzazioni

article

19.1 : Cos'è la meiosi?

Meiosi

18.2K Visualizzazioni

article

19.2 : Meiosi I

Meiosi

32.2K Visualizzazioni

article

19.3 : Meiosi II

Meiosi

37.4K Visualizzazioni

article

19.4 : Meiosi vs. mitosi

Meiosi

48.3K Visualizzazioni

article

19.6 : Non-disgiunzione

Meiosi

7.6K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati