È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
In questo articolo descriviamo diversi protocolli che mirano ad una valorizzazione integrata della Gracilaria gracilis: la raccolta di specie selvatiche, la crescita interna e l'estrazione di ingredienti bioattivi. Vengono valutati gli effetti antiossidanti, antimicrobici e citotossici degli estratti, insieme alla valutazione nutrizionale e della stabilità degli alimenti arricchiti con biomassa e pigmenti di alghe intere.
L'interesse per le alghe marine come materia prima abbondante per ottenere ingredienti bioattivi preziosi e multitarget è in continua crescita. In questo lavoro, esploriamo il potenziale della Gracilaria gracilis, un'alga rossa commestibile coltivata in tutto il mondo per il suo interesse commerciale come fonte di agar e altri ingredienti per applicazioni cosmetiche, farmacologiche, alimentari e mangimistiche.
Le condizioni di crescita di G. gracilis sono state ottimizzate attraverso la propagazione vegetativa e la sporulazione, manipolando le condizioni fisico-chimiche per ottenere un ampio stock di biomassa. Le metodologie di estrazione verde con etanolo e acqua sono state eseguite sulla biomassa delle alghe. Il potenziale bioattivo degli estratti è stato valutato attraverso una serie di saggi in vitro riguardanti la loro citotossicità, le proprietà antiossidanti e antimicrobiche. Inoltre, la biomassa di alghe essiccate è stata incorporata nelle formulazioni della pasta per aumentare il valore nutrizionale degli alimenti. I pigmenti estratti da G. gracilis sono stati anche incorporati nello yogurt come colorante naturale ed è stata valutata la loro stabilità. Entrambi i prodotti sono stati sottoposti all'apprezzamento di un panel sensoriale semi-addestrato con l'obiettivo di ottenere la migliore formulazione finale prima di raggiungere il mercato.
I risultati confermano la versatilità di G. gracilis sia che venga applicato come biomassa intera, estratti e/o pigmenti. Attraverso l'implementazione di diversi protocolli ottimizzati, questo lavoro consente lo sviluppo di prodotti con il potenziale di profitto nei mercati alimentare, cosmetico e dell'acquacoltura, promuovendo la sostenibilità ambientale e un'economia circolare blu.
Inoltre, e in linea con un approccio di bioraffineria, la biomassa residua di alghe marine sarà utilizzata come biostimolante per la crescita delle piante o convertita in materiali di carbonio da utilizzare nella purificazione delle acque dei sistemi di acquacoltura interni del MARE-Politecnico di Leiria, in Portogallo.
Le alghe possono essere considerate un'interessante materia prima naturale da trarre profitto dai settori farmaceutico, alimentare, dei mangimi e ambientale. Biosintetizzano una panoplia di molecole, molte delle quali non presenti negli organismi terrestri, con proprietà biologiche rilevanti 1,2. Tuttavia, è necessario implementare protocolli di coltivazione ottimizzati per le alghe marine per garantire un ampio stock di biomassa.
I metodi di coltivazione devono sempre tenere conto della natura dei talli delle alghe e della morfologia complessiva. Gracilaria gracilis è un t....
1. Raccolta e preparazione della biomassa
Attività antimicrobica
Nell'interpretare i risultati ottenuti, occorre tenere presente che maggiore è la percentuale di inibizione, maggiore è l'efficacia dell'estratto nell'inibire la crescita di quello specifico ceppo e, di conseguenza, più l'estratto è interessante come antimicrobico. Attraverso questa metodologia, possiamo individuare rapidamente quali estratti hanno maggiore attività su determinati ce.......
I test di attività antimicrobica in un mezzo liquido sono utilizzati per valutare l'efficacia delle sostanze antimicrobiche contro i microrganismi sospesi in un mezzo liquido e vengono solitamente eseguiti per determinare la capacità di una sostanza di inibire la crescita o uccidere i microrganismi35,36,37,38. Sono utilizzati per valutare la sensibilità dei microrganismi agli agenti antimicr.......
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato sostenuto dalla Fondazione Portoghese per la Scienza e la Tecnologia (FCT) attraverso i Progetti Strategici concessi al MARE-Centro di Scienze Marine e Ambientali (UIDP/04292/2020 e UIDB/04292/2020) e al Laboratorio Associato ARNET (LA/P/0069/2020). FCT ha inoltre finanziato le borse di dottorato individuali assegnate a Marta V. Freitas (UI/BD/150957/2021) e Tatiana Pereira (2021. 07791. BD). Questo lavoro è stato sostenuto finanziariamente anche dal progetto HP4A - PASTA SANA PER TUTTI (co-promozione n. 039952), cofinanziato dal FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell'ambito del Programma Portogallo 2020, attraverso COMPETE 2020 - Progr....
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Absolute Ethanol | Aga, Portugal | 64-17-5 | |
Ammonium Chloride | PanReac | 12125-02-9 | |
Amphotericin B | Sigma-Aldrich | 1397-89-3 | |
Analytical scale balance | Sartorius, TE124S | 22105307 | |
Bacillus subtilis subsp. spizizenii | German Collection of Microorganisms and Cell Cultures (DSMZ) | DSM 347 | |
Biotin | Panreac AppliChem | 58-85-5 | |
Centrifuge | Eppendorf, 5810R | 5811JH490481 | |
Chloramphenicol | PanReac | 56-75-7 | |
CO2 Chamber | Memmert | N/A | |
Cool White Fluorescent Lamps | OSRAM Lumilux Skywhite | N/A | |
Densitometer McFarland | Grant Instruments | N/A | |
DMEM medium | Sigma-Aldrich | D5796 | |
DMSO | Sigma-Aldrich | 67-68-5 | |
DPPH | Sigma, Steinheim, Germany | 1898-66-4 | |
Escherichia coli (DSM 5922) | German Collection of Microorganisms and Cell Cultures (DSMZ) | DSM5922 | |
Ethanol 96% | AGA-Portugal | 64-17-5 | |
Ethylenediaminetetraacetic Acid Disodium Salt Dihydrate (Na2EDTA) | J.T.Baker | 6381-92-6 | |
Fetal Bovine Serum (FBS) | Sigma-Aldrich | F7524 | |
Filter Paper (Whatman No.1) | Whatman | WHA1001320 | |
Flasks | VWR International, Alcabideche, Portugal | N/A | |
Folin-Ciocalteu | VWR Chemicals | 31360.264 | |
Gallic Acid | Merck | 149-91-7 | |
Germanium (IV) Oxide, 99.999% | AlfaAesar | 1310-53-8 | |
HaCaT cells – 300493 | CLS-Cell Lines Services, Germany | 300493 | |
Hot Plate Magnetic Stirrer | IKA, C-MAG HS7 | 06.090564 | |
Iron Sulfate | VWR Chemicals | 10124-49-9 | |
Laminar flow hood | TelStar, Portugal | 526013 | |
LB Medium | VWR Chemicals | J106 | |
Listonella anguillarum | German Collection of Microorganisms and Cell Cultures (DSMZ) | DSM 21597 | |
Manganese Chloride | VWR Chemicals | 7773.01.5 | |
Micropipettes | Eppendorf, Portugal | N/A | |
Microplates | VWR International, Alcabideche, Portugal | 10861-666 | |
Microplates | Greiner | 738-0168 | |
Microplates (sterile) | Fisher Scientific | 10022403 | |
Microplate reader | Epoch Microplate Spectrophotometer, BioTek, Vermont, USA | 1611151E | |
MTT | Sigma-Aldrich | 289-93-1 | |
Muller-Hinton Broth (MHB) | VWR Chemicals | 90004-658 | |
Oven | Binder, FD115 | 12-04490 | |
Oven | Binder, BD115 | 04-62615 | |
Penicillin | Sigma-Aldrich | 1406-05-9 | |
pH meter Inolab | VWR International, Alcabideche, Portugal | 15212099 | |
Pippete tips | Eppendorf, Portugal | 5412307 | |
Pyrex Bottles Media Storage | VWR International, Alcabideche, Portugal | 16157-169 | |
Rotary Evaporator | Heidolph, Laborota 4000 | 80409287 | |
Rotavapor | IKA HB10, VWR International, Alcabideche, Portugal | 07.524254 | |
Sodium Carbonate (Na2CO3) | Chem-Lab | 497-19-8 | |
Sodium Chloride (NaCl) | Normax Chem | 7647-14-5 | |
Sodium Phosphate Dibasic | Riedel-de Haën | 7558-79-4 | |
SpectraMagic NX | Konica Minolta, Japan | color data analysis software | |
Spectrophotometer | Evolution 201, Thermo Scientific, Madison, WI, USA | 5A4T092004 | |
Streptomycin | Sigma-Aldrich | 57-92-1 | |
Thiamine | Panreac AppliChem | 59-43-8 | |
Trypsin-EDTA | Sigma-Aldrich | T4049 | |
Tryptic Soy Agar (TSA) | VWR Chemicals | ICNA091010617 | |
Tryptic Soy Broth (TSB) | VWR Chemicals | 22091 | |
Ultrapure water | Advantage A10 Milli-Q lab, Merck, Darmstadt, Germany | F5HA17360B | |
Vacuum pump | Buchi, Switzerland | FIS05-402-103 | |
Vitamin B12 | Merck | 68-19-9 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon