Accedi

Proprietà fisiche dei minerali II: analisi poliminerale

Panoramica

Fonte: Laboratorio di Alan Lester - Università del Colorado Boulder

Le proprietà fisiche dei minerali includono vari attributi misurabili e distinguibili, tra cui colore, striscia, proprietà magnetiche, durezza, forma di crescita del cristallo e scissione del cristallo. Queste proprietà sono minerali-specifiche e sono fondamentalmente correlate alla composizione chimica e alla struttura atomica di un particolare minerale.

Questo video esamina diverse proprietà fisiche che sono utili nell'identificazione del minerale del campione di campo e di mano: colore, lucentezza, striscia, durezza, magnetismo e reazione con l'acido. A differenza della forma cristallina e della scissione del cristallo, queste proprietà sono in qualche modo più strettamente legate alla composizione chimica minerale che alla struttura atomica, ma entrambe svolgono un ruolo.

È importante riconoscere che le rocce sono aggregati di grani minerali. La maggior parte delle rocce sono polimineraliche (più tipi di grani minerali), ma alcune sono effettivamente monomineraliche (composte da un singolo minerale). A differenza della forma cristallina e della scissione, che sono termini riservati ai campioni minerali, i geologi potrebbero occasionalmente riferirsi a una roccia come avente un tipo generale di colore, durezza, magnetismo o reazione con l'acido. In altre parole, le proprietà fisiche qui esaminate sono potenzialmente appropriate per l'uso con rocce e minerali specifici.

Procedura

Preparazione

Al fine di osservare e analizzare le proprietà fisiche dei minerali come viene fatto in questo video, ci sono alcuni passi preparatori che dovrebbero essere presi. Innanzitutto, raccogli un gruppo di campioni minerali. I campioni suggeriti includono ematite, magnetite, calcite, dolomite e galena. Stabilire una superficie per l'esame dei campioni. Un piano del tavolo pulito è adatto, magari con un pezzo di carta bianca sulla superficie del tavolo. Ottenere una piastra di striature in porcellana, un kit d

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Tags
Valore vuotoproblema

Vai a...

0:00

Overview

0:59

Principles of Mineral Properties

3:14

Observing and Analyzing Mineral Color and Streak

4:08

Observing Mineral Hardness and Magnetism

5:28

Applications

6:49

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Proprietà fisiche dei minerali II: analisi poliminerale

Earth Science

37.8K Visualizzazioni

article

Determinazione dell'orientamento spaziale degli strati rocciosi con la bussola Brunton

Earth Science

25.1K Visualizzazioni

article

Utilizzo di mappe topografiche per la realizzazione di profili topografici

Earth Science

31.6K Visualizzazioni

article

Realizzazione di una sezione geologica trasversale

Earth Science

46.6K Visualizzazioni

article

Proprietà fisiche dei minerali I: cristalli e clivaggio

Earth Science

51.4K Visualizzazioni

article

Rocce ignee vulcaniche

Earth Science

39.4K Visualizzazioni

article

Rocce ignee intrusive

Earth Science

32.2K Visualizzazioni

article

Una panoramica sull'analisi dei biomarcatori bGDGT per la paleoclimatologia

Earth Science

5.4K Visualizzazioni

article

Una panoramica sull'analisi dei biomarcatori dell'alchenone per la paleotermometria

Earth Science

7.2K Visualizzazioni

article

Estrazione tramite sonicazione di biomarcatori lipidici dal sedimento

Earth Science

7.2K Visualizzazioni

article

Estrazione Soxhlet di biomarcatori lipidici dal sedimento

Earth Science

18.3K Visualizzazioni

article

Estrazione di biomarcatori dai sedimenti - estrazione accelerata con solvente

Earth Science

7.5K Visualizzazioni

article

Conversione di esteri metilici di acidi grassi mediante saponificazione per paleotermometria Uk'37

Earth Science

10.1K Visualizzazioni

article

Purificazione di un estratto lipidico totale con la cromatografia su colonna

Earth Science

12.3K Visualizzazioni

article

Rimozione di composti ramificati e ciclici mediante adduzione di urea per paleotermometria Uk'37

Earth Science

6.4K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati