Accedi

Estrazione di biomarcatori dai sedimenti - estrazione accelerata con solvente

Panoramica

Fonte: Laboratorio di Jeff Salacup - Università del Massachusetts Amherst

La distribuzione di un gruppo di biomarcatori organici chiamati glicerolo-dialchilglicerolo-tetraeteri (GDFT), prodotti da una serie di archaea e batteri, sono stati trovati nei sedimenti moderni per cambiare in modo prevedibile in risposta alla temperatura dell'aria o dell'acqua1,2. Pertanto, la distribuzione di questi biomarcatori in una sequenza di sedimenti di età nota può essere utilizzata per ricostruire l'evoluzione della temperatura dell'aria e/o dell'acqua su scale temporali da decadali a millenarie (Figura 1). La produzione di lunghe registrazioni ad alta risoluzione dei climi passati, chiamate paleoclimatologia, dipende dalla rapida analisi di centinaia, forse migliaia di campioni. Le tecniche di estrazione più vecchie, come la sonicazione o Soxhlet, sono troppo lente. Tuttavia, la nuova tecnica di estrazione con solvente accelerato è stata progettata tenendo presente l'efficienza.

Figure 1
Figura 1. Un esempio di un record paleoclimatiche che mostra cambiamenti nella temperatura superficiale del mare (SST) nel Mar Mediterraneo orientale negli ultimi ~ 27.000 anni3. Questo record comprende ~ 115 campioni e si basa sul proxy TEX86 SST isoprenoidale basato su GDGT.

Procedura

1. Raccolta dei materiali necessari

  1. Estrarre campioni. I campioni (in questo caso, sedimenti) vengono congelati, liofilizzati, frantumati e omogeneizzati prima dell'estrazione ed estratti in gruppi per massimizzare l'efficienza.
  2. A seconda delle dimensioni del campione, utilizzare flaconcini di raccolta con volumi di 40 o 60 ml. Per questo esperimento vengono utilizzate fiale di vetro borosilicato (40 ml) e tappi sicuri con solvente. Bruciare flaconcini, pipette di vetro borosilicato e barattoli di pes

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

Alla fine dell'estrazione, c'è un estratto lipidico totale (TLE) per ogni campione. Ogni fiala ora contiene la materia organica estraibile da un sedimento, un suolo o un tessuto vegetale. Questi TLE possono essere analizzati e i loro costituenti chimici identificati e quantificati.

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Riferimenti
  1. Schouten, S. et al. Distributional variations in marine crenarchaeotal membrane lipids: a new tool for reconstructing ancient sea water temperatures?, Earth and Planetary Science Letters204(1-2), 265-274 (2002).
  2. Weijers, J. W. H. et al. Environmental controls on bacterial tetraether membrane lipid distribution in soils, Geochimica et Cosmochimica Acta71(3), 703-713 (2007).
  3. Castaneda, I. S. et al. Millennial-scale sea surface temperature changes in the eastern Mediterranean (Nile River Delta region) over the last 27,000 years, Paleoceanography, 25, 13 (2010).
  4. Damste, J. S. S. et al. Crenarchaeol: the characteristic core glycerol dibiphytanyl glycerol tetraether membrane lipid of cosmopolitan pelagic crenarchaeota, J Lipid Res, 43(10), 1641-1651 (2002).
  5. Hopmans, E. C. et al. A novel proxy for terrestrial organic matter in sediments based on branched and isoprenoid tetraether lipids, Earth and Planetary Science Letters224(1-2), 107-116 (2004).
  6. Tierney, J. E., Russell J. M. Distributions of branched GDGTs in a tropical lake system: Implications for lacustrine application of the MBT/CBT paleoproxy, Organic Geochemistry40(9), 1032-1036 (2009).
  7. Damste, J. S. S. et al. 13,16-Dimethyl Octacosanedioic Acid (iso-Diabolic Acid), a Common Membrane-Spanning Lipid of Acidobacteria Subdivisions 1 and 3, Appl Environ Microb, 77(12), 4147-4154 (2011).
Tags
ExtractionBiomarkersSedimentsAccelerated Solvent ExtractionASE MethodOrganic BiomarkersGeological Sediment SamplesSonicationSoxhletPaleoclimate ReconstructionHigh TemperaturesHigh PressureMultiple SamplesFast Preparation RunVideo TutorialSteel CellsCarouselCollection VialsInternal OvenSolvent Bottle

Vai a...

0:00

Overview

1:05

Principles of Accelerated Solvent Extraction

2:23

Collection of Sample Materials and Preparation of ASE Cells

3:48

Preparation of Collection Vials and Extraction

4:49

Applications

6:18

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Estrazione di biomarcatori dai sedimenti - estrazione accelerata con solvente

Earth Science

7.5K Visualizzazioni

article

Determinazione dell'orientamento spaziale degli strati rocciosi con la bussola Brunton

Earth Science

25.1K Visualizzazioni

article

Utilizzo di mappe topografiche per la realizzazione di profili topografici

Earth Science

31.6K Visualizzazioni

article

Realizzazione di una sezione geologica trasversale

Earth Science

46.6K Visualizzazioni

article

Proprietà fisiche dei minerali I: cristalli e clivaggio

Earth Science

51.4K Visualizzazioni

article

Proprietà fisiche dei minerali II: analisi poliminerale

Earth Science

37.8K Visualizzazioni

article

Rocce ignee vulcaniche

Earth Science

39.4K Visualizzazioni

article

Rocce ignee intrusive

Earth Science

32.2K Visualizzazioni

article

Una panoramica sull'analisi dei biomarcatori bGDGT per la paleoclimatologia

Earth Science

5.4K Visualizzazioni

article

Una panoramica sull'analisi dei biomarcatori dell'alchenone per la paleotermometria

Earth Science

7.2K Visualizzazioni

article

Estrazione tramite sonicazione di biomarcatori lipidici dal sedimento

Earth Science

7.2K Visualizzazioni

article

Estrazione Soxhlet di biomarcatori lipidici dal sedimento

Earth Science

18.3K Visualizzazioni

article

Conversione di esteri metilici di acidi grassi mediante saponificazione per paleotermometria Uk'37

Earth Science

10.1K Visualizzazioni

article

Purificazione di un estratto lipidico totale con la cromatografia su colonna

Earth Science

12.3K Visualizzazioni

article

Rimozione di composti ramificati e ciclici mediante adduzione di urea per paleotermometria Uk'37

Earth Science

6.4K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati