Accedi

Il compito di conservazione di Piaget e l'influenza delle richieste di compiti

Panoramica

Fonte: Laboratori di Judith Danovitch e Nicholaus Noles—Università di Louisville

Jean Piaget è stato un pioniere nel campo della psicologia dello sviluppo e la sua teoria dello sviluppo cognitivo è una delle teorie psicologiche più conosciute. Al centro della teoria di Piaget c'è l'idea che i modi di pensare dei bambini cambino nel corso dell'infanzia. Piaget ha fornito prove di questi cambiamenti confrontando il modo in cui i bambini di età diverse hanno risposto alle domande e ai problemi che ha progettato.

Piaget credeva che all'età di 5 anni, i bambini mancassero di operatori mentali o regole logiche, che sono alla base della capacità di ragionare sulle relazioni tra insiemi di proprietà. Questa caratteristica definiva ciò che chiamava lo stadio preoperativo dello sviluppo cognitivo. Una delle misure classiche di Piaget sulla capacità dei bambini di usare le operazioni mentali è il suo compito di conservazione. In questa attività, ai figli vengono mostrati due oggetti o insiemi di oggetti identici. Ai bambini viene innanzitutto mostrato che gli oggetti sono gli stessi su una proprietà chiave (numero, dimensione, volume, ecc.). Quindi, uno degli oggetti viene modificato in modo che appaia diverso dall'altro(ad esempio,ora è più lungo, più largo o più alto), ma la proprietà della chiave rimane la stessa. A seguito di questa trasformazione, ai bambini viene chiesto di giudicare se i due oggetti o insiemi di oggetti sono ora uguali o diversi rispetto alla proprietà chiave originale.

Piaget ha riferito che i bambini nella fase preoperatoria (approssimativamente di età compresa tra 2 e 7 anni) in genere giudicavano gli oggetti diversi dopo la trasformazione, anche se la proprietà chiave non era cambiata. Ha attribuito le risposte errate dei bambini alla loro eccessiva attenzione al cambiamento, piuttosto che al fatto che la proprietà chiave è rimasta la stessa. Tuttavia, nel corso degli anni, i ricercatori hanno sostenuto che il compito di conservazione di Piaget è una misura non valida delle capacità di ragionamento dei bambini. Questi critici hanno suggerito che le scarse prestazioni dei bambini sono dovute a richieste di compiti, come le ipotesi sugli obiettivi e le aspettative dello sperimentatore quando viene ripetuta la domanda sulla proprietà chiave.

Questo video dimostra come condurre il classico compito di conservazione di Piaget,1-2 e come una piccola modifica nella progettazione del compito può cambiare drasticamente l'accuratezza dei bambini (sulla base dei metodi sviluppati da McGarrigle e Donaldson3).

Procedura

Recluta bambini dai 4 ai 6 anni che hanno una vista e un udito normali. Ai fini di questa dimostrazione, vengono testati solo due bambini (uno per ogni condizione). Si raccomandano campioni di dimensioni maggiori quando si conducono esperimenti.

1. Raccogli i materiali necessari.

  1. Ottieni due set di quattro piccoli token. Per questo esperimento, utilizzare quattro dama rossa e quattro dama blu.
  2. Ottieni due pezzi da 10 pollici (25,4 cm) di corda o filato di diversi colori. Pe

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

I ricercatori hanno testato 20 bambini di età da 4 a 6 anni e hanno scoperto che i bambini in condizioni accidentali erano molto più propensi a giudicare il numero o la lunghezza degli oggetti che erano rimasti gli stessi dopo la trasformazione (Figura 1). I bambini nella condizione intenzionale hanno ottenuto risultati molto scarsi (12% risposte corrette) rispetto ai bambini nella condizione accidentale (62% corretto). La condizione intenzionale in questo studio corrisponde al metodo originale di Piag..

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Riferimenti

  1. Piaget, J. The Child’s Conception of Number. Routledge and Kegan Paul. London, England (1952).
  2. Piaget, J., & Inhelder, B. The Psychology of the Child. Basic Books. New York, New York (1969).
  3. McGarrigle, J., & Donaldson, M. Conservation accidents. Cognition. 3 (4), 341-350 (1975).

Tags

Valore vuotoproblema

PLAYLIST

Loading...
JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati