Fonte: Nicholas Timmons, Asantha Cooray, PhD, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Scuola di Scienze Fisiche, Università della California, Irvine, CA
L'obiettivo di questo esperimento è quello di testare il concetto di conservazione della quantità di moto. Impostando una superficie con pochissimo attrito, è possibile studiare le collisioni tra oggetti in movimento, incluso il loro momento iniziale e finale.
La conservazione della quantità di moto è una delle leggi più importanti della fisica. Quando qualcosa è conservato in fisica, il valore iniziale è uguale al valore finale. Per la quantità di moto, ciò significa che la quantità di moto iniziale totale di un sistema sarà uguale alla quantità di moto finale totale. La seconda legge di Newton afferma che la forza su un oggetto sarà uguale al cambiamento della quantità di moto dell'oggetto con il tempo. Questo fatto, combinato con l'idea che lo slancio è conservato, è alla base del funzionamento della meccanica classica ed è un potente strumento di risoluzione dei problemi.
1. Comprendere il timer photogate.
Tabella 1. Risultati di due alianti di uguale massa.
Aliante (prova) |
![]() (cm/s) |
![]() (cm/s) |
![]() (cm/s) |
Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here Applicazione e RiepilogoSenza la conservazione dello slancio, i razzi non lascerebbero mai il terreno. I razzi in realtà non spingono contro nulla: si basano sulla spinta per decollare. Inizialmente, il carburante di un razzo e il razzo stesso sono immobili e hanno zero slancio. Durante il lancio, il razzo spinge il combustibile esaurito molto rapidamente. Questo combustibile esaurito ha massa e slancio. Se la quantità di moto finale deve essere uguale alla quantità di moto iniziale (zero), allora ci deve essere una certa quantità di moto n... Tags |