Fonte: Ketron Mitchell-Wynne, PhD, Asantha Cooray, PhD, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Scuola di Scienze Fisiche, Università della California, Irvine, CA
La leggenda narra che Isaac Newton vide una mela cadere da un albero. Notò l'accelerazione della mela e dedusse che doveva esserci stata una forza che agiva sulla mela. Ha poi ipotizzato che se la gravità può agire in cima all'albero, può anche agire a distanze ancora maggiori. Osservò il moto della luna e le orbite dei pianeti e alla fine formulò la legge universale di gravitazione. La legge afferma che ogni particella nell'universo attrae ogni altra particella con una forza proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra loro. Questa forza agisce lungo la linea che unisce le due particelle.
L'accelerazione gravitazionale g, che è l'accelerazione che un oggetto sulla superficie della Terra sperimenta a causa della forza gravitazionale della Terra, sarà misurata in questo laboratorio. Conoscere con precisione questo valore è estremamente importante, in quanto descrive l'entità della forza gravitazionale su un oggetto sulla superficie della Terra.
1. Misurare l'accelerazione di gravità sulla superficie terrestre.
Il valore di g misurato dalla procedura sperimentale è mostrato nella Tabella 1. Il tempo di caduta libera dal passo 1.4 è registrato nella prima colonna della Tabella 1. Il valore misurato di g viene quindi calcolato utilizzando l'equazione 6. L'accuratezza di questo valore può essere verificata confrontandolo con il valore di g calcolato dall'equazione 3 utilizzando i seguenti valori: G...
Il ramo della meccanica che si occupa dell'analisi delle forze su oggetti che non si muovono è chiamato statica. Gli ingegneri che costruiscono edifici e ponti utilizzano la statica per analizzare i carichi sulle strutture. L'equazione F = mg viene utilizzata in questo campo, quindi una misurazione accurata di g è estremamente importante in questo caso. La legge di gravitazione universale di Newton è usata dalla NASA per esplorare il sistema solare. Quando inviano sonde su Marte e ol...
Vai a...
Video da questa raccolta:
Now Playing
Physics I
190.6K Visualizzazioni
Physics I
75.7K Visualizzazioni
Physics I
79.0K Visualizzazioni
Physics I
182.3K Visualizzazioni
Physics I
72.5K Visualizzazioni
Physics I
43.3K Visualizzazioni
Physics I
52.8K Visualizzazioni
Physics I
61.3K Visualizzazioni
Physics I
37.3K Visualizzazioni
Physics I
24.3K Visualizzazioni
Physics I
43.5K Visualizzazioni
Physics I
36.1K Visualizzazioni
Physics I
49.7K Visualizzazioni
Physics I
60.4K Visualizzazioni
Physics I
17.6K Visualizzazioni