Fonte: Nicholas Timmons, Asantha Cooray, PhD, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Scuola di Scienze Fisiche, Università della California, Irvine, CA
L'obiettivo di questo esperimento è quello di comprendere le componenti della forza e la loro relazione con il moto attraverso l'uso della seconda legge di Newton misurando l'accelerazione di un aliante su cui agisce una forza.
Quasi ogni aspetto del movimento nella vita di tutti i giorni può essere descritto usando le tre leggi del moto di Isaac Newton. Descrivono come gli oggetti in movimento tenderanno a rimanere in movimento (la prima legge), gli oggetti accelereranno quando agiranno su una forza netta (la seconda legge) e ogni forza esercitata da un oggetto avrà una forza uguale e opposta esercitata su quell'oggetto (la terza legge). Quasi tutta la meccanica delle scuole superiori e degli studenti universitari si basa su questi semplici concetti.
1. Configurazione iniziale.