Accedi

Prestazioni aerodinamiche di un aeromodello: il DC-6B

Panoramica

Fonte: Jose Roberto Moreto e Xiaofeng Liu, Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, San Diego State University, San Diego, CA

La galleria del vento a bassa velocità è uno strumento prezioso per studiare le caratteristiche aerodinamiche degli aeromobili e valutare le prestazioni e la stabilità degli aeromobili. Utilizzando un modello in scala di un velivolo DC-6B che ha una coda rimovibile e un bilanciamento della forza aerodinamica esterna a 6 componenti, possiamo misurare il coefficiente di portanza (CL), il coefficiente di resistenza (CD), il coefficiente del momento di beccheggio (CM) e il coefficiente del momento di imbardata (CN) dell'aeromodello con e senza coda e valutare l'effetto della coda sull'efficienza aerodinamica, stabilità longitudinale e stabilità direzionale.

In questa dimostrazione, le caratteristiche aerodinamiche dell'aereo e le prestazioni e la stabilità del volo vengono analizzate utilizzando il metodo di misurazione del bilancio aerodinamico della forza. Questo metodo è ampiamente utilizzato nelle industrie aerospaziali e nei laboratori di ricerca per lo sviluppo di aeromobili e razzi. Qui, un modello di aereo DC-6B viene analizzato in diverse condizioni di flusso e configurazioni e il suo comportamento viene analizzato quando è soggetto a cambiamenti improvvisi.

Procedura

Di seguito è riportato il set-up del modello DC-6B sul bilanciamento della forza aerodinamica.


Figura 1. Modello DC-6B montato. A) Modello DC-6B all'interno della sezione di prova in galleria del vento a bassa velocità con un equilibrio aerodinamico esterno. B) Modello DC-6B montato sulla bilancia da tre punti articolati. C'è anche un motore di controllo dell'angolo di imbardata, un motore di controllo del passo e un livello elettronico per

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

In questa dimostrazione sono state misurate le prestazioni e le caratteristiche di stabilità di un modello DC-6B in due configurazioni. In una configurazione, una coda di aeroplano convenzionale è stata attaccata al modello (tail-on), e nella seconda configurazione, la coda è stata rimossa e sostituita con un cono (tail-off). Per ogni configurazione, è stata determinata la variazione del coefficiente di portanza e del coefficiente di resistenza con l'angolo di attacco (Figura 3). È s...

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Tags
Valore vuotoProblema

Vai a...

0:01

Concepts

3:56

Calibration of Setup

8:26

Force Measurements at a Non-zero Windspeed

10:10

Results

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Prestazioni aerodinamiche di un aeromodello: il DC-6B

Aeronautical Engineering

8.0K Visualizzazioni

article

Caratterizzazione dell'elica: variazioni di passo, diametro e numero di pale sulle prestazioni

Aeronautical Engineering

25.8K Visualizzazioni

article

Comportamento del profilo alare: distribuzione della pressione su un'ala Clark Y-14

Aeronautical Engineering

20.5K Visualizzazioni

article

Clark Y-14 Wing Performance: implementazione di dispositivi ad alto sollevamento (flap e lamelle)

Aeronautical Engineering

13.0K Visualizzazioni

article

Metodo della sfera di turbolenza: valutazione della qualità del flusso nella galleria del vento

Aeronautical Engineering

8.5K Visualizzazioni

article

Flusso cilindrico incrociato: misurazione della distribuzione della pressione e stima dei coefficienti di resistenza

Aeronautical Engineering

15.8K Visualizzazioni

article

Analisi degli ugelli: variazioni del numero di Mach e della pressione lungo un ugello convergente e un ugello convergente-divergente

Aeronautical Engineering

37.5K Visualizzazioni

article

Schlieren Imaging: una tecnica per visualizzare le caratteristiche del flusso supersonico

Aeronautical Engineering

10.5K Visualizzazioni

article

Visualizzazione del flusso in un tunnel d'acqua: osservazione del vortice di estremità su un'ala delta

Aeronautical Engineering

7.6K Visualizzazioni

article

Visualizzazione del flusso di colorante superficiale: un metodo qualitativo per osservare le linee di flusso nel flusso supersonico

Aeronautical Engineering

4.8K Visualizzazioni

article

Tubo Pitot-statico: un dispositivo per misurare la velocità del flusso d'aria

Aeronautical Engineering

47.9K Visualizzazioni

article

Anemometria a temperatura costante: uno strumento per studiare il flusso turbolento dello strato limite

Aeronautical Engineering

7.1K Visualizzazioni

article

Trasduttore di pressione: calibrazione mediante tubo statico Pitot

Aeronautical Engineering

8.4K Visualizzazioni

article

Controllo di volo in tempo reale: calibrazione del sensore incorporato e acquisizione dati

Aeronautical Engineering

9.9K Visualizzazioni

article

Aerodinamica multirotore: caratterizzazione della spinta su un esacottero

Aeronautical Engineering

9.0K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati