Accedi

Aerodinamica multirotore: caratterizzazione della spinta su un esacottero

Panoramica

Fonte: Prashin Sharma e Ella M. Atkins, Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, Università del Michigan, Ann Arbor, MI

I multicotteri stanno diventando popolari per una varietà di applicazioni per hobby e commerciali. Sono comunemente disponibili come quadcopter (quattro propulsori), hexacopter (sei propulsori) e octocopter (otto propulsori). Qui, descriviamo un processo sperimentale per caratterizzare le prestazioni del multicottero. Viene testata una piccola piattaforma modulare di esacotteri che fornisce ridondanza dell'unità di propulsione. La spinta statica individuale del motore viene determinata utilizzando un dinamometro e variando i comandi dell'elica e dell'ingresso. Questa spinta statica viene quindi rappresentata in funzione del numero di giri del motore, in cui il numero di giri è determinato dalla potenza del motore e dall'ingresso di controllo. L'esacottero viene quindi montato su un banco di prova a celle di carico in una galleria del vento a ricircolo a bassa velocità di 5 'x 7' e i suoi componenti aerodinamici di sollevamento e forza di trascinamento sono stati caratterizzati durante il volo a vari segnali motori, velocità del flusso a flusso libero e angolo di attacco.

Un esacottero è stato selezionato per questo studio a causa della sua resilienza al guasto del motore (unità di propulsione), come riportato in Clothier1. Insieme alla ridondanza nel sistema di propulsione, la selezione di componenti ad alta affidabilità è necessaria anche per un volo sicuro, in particolare per le missioni sovrappopolate. In Ampatis2, gli autori discutono la selezione ottimale di parti multicopter, come motori, pale, batterie e regolatori di velocità elettronici. Ricerche simili sono state riportate anche in Bershadsky3, che si concentra sulla corretta selezione di un sistema di elica per soddisfare i requisiti della missione. Insieme alla ridondanza e all'affidabilità dei componenti, la comprensione delle prestazioni del veicolo è anche essenziale per garantire il rispetto dei limiti dell'inviluppo di volo e per selezionare il design più efficiente.

Procedura

Questo protocollo caratterizza la spinta dell'esacottero e l'aerodinamica. Per questo esperimento, abbiamo utilizzato componenti pronti all'uso in commercio per l'esacottero e i dettagli sono forniti nella Tabella 2. Per il controllore di volo, abbiamo selezionato un pilota automatico open source, Librepilot,9 in quanto forniva flessibilità per controllare i singoli comandi del motore emessi all'esacottero.

Il banco di prova per il montaggio della cella di carico e dell'esacottero è

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

Test dinamometrici

Nelle figure 5-6, i grafici illustrano la variazione di spinta e coppia, rispettivamente, con l'aumento del numero di giri del motore. Da questi grafici, è possibile determinare il numero minimo di giri del motore richiesto per il passaggio del mouse del multicottero. Un grafico che mostra i dati da più eliche può essere ottenuto da Sharma12. Inoltre, le relazioni quadratiche tra spinta vs.RPM e momento vs.RPM possono essere chiarament...

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Riferimenti
  1. Clothier, R.A., and Walker, R.A., “Safety Risk Management of Unmanned Aircraft Systems,” Handbook  of Unmanned Aerial Vehicles, Springer, 2015, pp. 2229–2275.
  2. Ampatis, C., and Papadopoulos, E., “Parametric Design and Optimization of Multi-rotor Aerial Vehicles,” Applications of Mathematics and Informatics in Science and Engineering, Springer, 2014, pp. 1–25. 

  3. Bershadsky, D., Haviland, S., and Johnson, E. N., “Electric Multirotor UAV Propulsion System Sizing for Performance Prediction and Design Optimization,” 57th AIAA/ASCE/AHS/ASC Structures, Structural Dynamics, and Materials Conf., 2016.
  4. Bangura, M., Melega, M., Naldi, R., and Mahony, R., “Aerodynamics of Rotor Blades for Quadrotors,” arXiv preprint arXiv:1601.00733, 2016
  5. Ducard, G., and Minh-Duc Hua. "Discussion and Practical Aspects on Control Allocation for a Multi-rotor Helicopter." Conf. on Unmanned Aerial Vehicle in Geomatics, 2011.
  6. Powers C., Mellinger D., Kumar V. “Quadrotor Kinematics and Dynamics” In: Handbook of Unmanned Aerial Vehicles. Springer, 2015
  7. McClamroch, N. Harris. “Steady Aircraft Flight and Performance.” Princeton University Press, 2011.
  8. Quan, Q., “Introduction to Multicopter Design and Control”, Springer Singapore, 2017.
  9. LibrePilot, https://www.librepilot.org/site/index.html
  10. Foster, J. and Hartman, D., “High-Fidelity Multi-Rotor Unmanned Aircraft System Simulation Development for Trajectory Prediction under Off-Nominal Flight Dynamics,” Proc. Air Transportation Integration & Operations (ATIO) Conference, AIAA, 2017. 
  11. Russell, Carl R., et al. "Wind Tunnel and Hover Performance Test Results for Multicopter UAS Vehicles," 2016.
  12. Sharma, P. and Atkins, E., “An Experimental Investigation of Tractor and Pusher Hexacopter Performance,” Proc. AIAA Aviation Conference, AIAA, June 2018. (to appear)
  13. Xiang, X., et al. "Wind Field Estimation through Autonomous Quadcopter Avionics." 35th AIAA/IEEE Digital Avionics Systems Conference (DASC), IEEE, 2016.
  14. Kamel, M., et al. "Model Predictive Control for Trajectory Tracking of Unmanned Aerial Vehicles using Robot Operating System." Robot Operating System (ROS). Springer, Cham, 2017, 3-39.
Tags
Valore vuotoProblema

Vai a...

0:01

Concepts

3:01

Dynamometer Experiment

4:18

Static Text

5:51

Dynamic Thrust Test

7:57

Results

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Aerodinamica multirotore: caratterizzazione della spinta su un esacottero

Aeronautical Engineering

9.0K Visualizzazioni

article

Prestazioni aerodinamiche di un aeromodello: il DC-6B

Aeronautical Engineering

8.0K Visualizzazioni

article

Caratterizzazione dell'elica: variazioni di passo, diametro e numero di pale sulle prestazioni

Aeronautical Engineering

25.8K Visualizzazioni

article

Comportamento del profilo alare: distribuzione della pressione su un'ala Clark Y-14

Aeronautical Engineering

20.5K Visualizzazioni

article

Clark Y-14 Wing Performance: implementazione di dispositivi ad alto sollevamento (flap e lamelle)

Aeronautical Engineering

13.0K Visualizzazioni

article

Metodo della sfera di turbolenza: valutazione della qualità del flusso nella galleria del vento

Aeronautical Engineering

8.5K Visualizzazioni

article

Flusso cilindrico incrociato: misurazione della distribuzione della pressione e stima dei coefficienti di resistenza

Aeronautical Engineering

15.8K Visualizzazioni

article

Analisi degli ugelli: variazioni del numero di Mach e della pressione lungo un ugello convergente e un ugello convergente-divergente

Aeronautical Engineering

37.5K Visualizzazioni

article

Schlieren Imaging: una tecnica per visualizzare le caratteristiche del flusso supersonico

Aeronautical Engineering

10.5K Visualizzazioni

article

Visualizzazione del flusso in un tunnel d'acqua: osservazione del vortice di estremità su un'ala delta

Aeronautical Engineering

7.6K Visualizzazioni

article

Visualizzazione del flusso di colorante superficiale: un metodo qualitativo per osservare le linee di flusso nel flusso supersonico

Aeronautical Engineering

4.8K Visualizzazioni

article

Tubo Pitot-statico: un dispositivo per misurare la velocità del flusso d'aria

Aeronautical Engineering

47.9K Visualizzazioni

article

Anemometria a temperatura costante: uno strumento per studiare il flusso turbolento dello strato limite

Aeronautical Engineering

7.1K Visualizzazioni

article

Trasduttore di pressione: calibrazione mediante tubo statico Pitot

Aeronautical Engineering

8.4K Visualizzazioni

article

Controllo di volo in tempo reale: calibrazione del sensore incorporato e acquisizione dati

Aeronautical Engineering

9.9K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati