Per iniziare, generare un costrutto CDNA CaV1.1 wild-type, con tag fluorescenti. Qui viene utilizzato un rivestimento plasmidico per la proteina fluorescente verde potenziata o la subunità alfa marcata con EGFP del coniglio Cav1.1. La presenza del promotore del citomegalovirus consente una forte efficienza di trasfezione nelle fibre muscolari.
Introdurre la sostituzione della cistina nel canale che verrebbe monitorato con fluorometria utilizzando un kit di mutagenesi diretto al sito disponibile in commercio. Qui le cisteine sono inserite in una posizione corrispondente all'interfaccia extracellulare di membrana di uno dei quattro S4 del canale. Con l'aiuto dell'osservazione GFP e della registrazione della corrente ionica, confermare che né le cisteine inserite né la presenza di colorante tiolo-reattivo influiscono sulla dipendenza dalla tensione e sulla conduttanza del canale.