Per iniziare, apri il software MATLAB. Assicurarsi che i dati IDEAL abbiano una risoluzione orizzontale di 256 x 256 pixel con una spaziatura dei pixel di 1,5625 millimetri e uno spessore della sezione di 10 millimetri. Copiare tutti i dati DICOM in una directory di lavoro personalizzata e passare alla directory contenente i dati nella directory di lavoro di MATLAB.
Quindi eseguire la funzione description name per aggiungere nomi descrittivi alle cartelle per ogni sequenza. Aggiungi un nome di descrizione a ogni cartella della sequenza di immagini. Per controllare le immagini di IDEAL, modificare la directory delle diverse cartelle delle fasi.
Eseguire la funzione di visualizzazione delle sezioni per visualizzare le sequenze di impatto per ogni fase. Quindi, sfoglia rapidamente le diverse sequenze utilizzando la barra di scorrimento nella parte inferiore della GUI. Selezionare la sequenza di fase di fase MRI IDEAL per rappresentare i confini del tessuto epatico.
Avviare il software Mimics. Selezionare il nuovo progetto e, nella finestra di dialogo successiva, passare alla cartella contenente le immagini della fase di uscita IDEAL. Fare clic su Avanti, quindi sul pulsante Converti per accedere allo stato dell'intestazione della sequenza.
Per creare una maschera vuota, dalla finestra di dialogo della maschera, fare clic sul pulsante Nuovo e selezionare la soglia massima. Utilizzando lo strumento di modifica delle maschere situato sotto l'etichetta del segmento, delimita l'area del fegato in tutte le viste orizzontali. Per generare la parte spaziale 3D del fegato, selezionare la maschera epatica periferica e fare clic sul pulsante Calcola parte per maschera.
Quindi, fai clic su file, quindi esporta e seleziona il comando DICOM. Nella finestra di dialogo pop-up, scegliere la maschera del fegato e impostare il percorso e i nomi del file, quindi fare clic sul pulsante OK per completare l'esportazione della regione 3D del fegato nei file DICOM specificati.