Inizia scegliendo una larva vagante di Drosophila di terzo stadio usando una lunga pinza smussata. Lavare la larva con soluzione fisiologica simile all'emolinfa, quindi asciugarla con una salvietta. Successivamente, posizionare la larva dorsalmente o ventralmente su un piatto di dissezione sotto lo stereomicroscopio.
A seconda del tessuto da osservare, optare per la dissezione dorsale o ventrale. Appunta la bocca, gli uncini e la coda della larva per mantenere una posizione estesa. Successivamente, aggiungi una goccia di soluzione salina simile all'emolinfa per evitare che la larva si secchi.
Usando le forbici da dissezione, praticare una piccola incisione trasversale vicino all'estremità posteriore senza reciderla completamente. Procedere al taglio lungo la linea mediana ventrale, spostandosi verso l'estremità anteriore. Ora inserisci quattro spille per insetti ciascuna negli angoli della larva.
Apportare le modifiche necessarie alle spille dell'insetto per massimizzare l'allungamento della larva. Usa le pinze per rimuovere delicatamente gli organi interni evitando danni ai muscoli. Per fissare la larva, immergere le carcasse in 100 L di paraformaldeide al 4%, mentre sono ancora attaccate al piatto di dissezione.
Dopodiché, smontare i perni. Quindi trasferire il campione in una provetta per microcentrifuga da 2 mL riempita con PBST allo 0,2%. Mettere il tubo su uno shaker per 10 minuti a 15 giri/min.