Usa una retina per catturare i girini dalle loro vasche e trasferiscili in una soluzione da 50 millilitri di benzocaina allo 0,005%. Lascia che rimangano nella soluzione fino a quando non rispondono più agli stimoli. Usa un cucchiaio per raccogliere delicatamente un girino e posizionalo con il lato dorsale rivolto verso l'alto in una piccola capsula di Petri contenente un fazzoletto umido.
Quindi posizionare il campione sotto lo stereomicroscopio. Per iniziare, prendi un capillare affilato, usa una punta del microcaricatore per caricare 10 microlitri di soluzione di cloruro di cobalto. Successivamente, posizionare il capillare riempito nel manipolatore del microiniettore per rompere la punta capillare per regolare il volume di espulsione a circa 30 nanolitri.
Utilizzando il microiniettore e uno stereomicroscopio, inserire il capillare riempito di cloruro di cobalto sopra la lente nell'occhio. Dopo aver raggiunto l'interno dell'occhio con la punta capillare, espellere due gocce di circa 30 nanolitri per occhio. Dopo che l'occhio destro è stato iniettato, ruotare la capsula di Petri con un angolo di 180 gradi per iniettare l'occhio sinistro.
Trasferire la capsula di Petri contenente il girino iniettato in un grande serbatoio contenente un litro di acqua di allevamento. Continuate a osservare i girini fino a quando non si sono completamente risvegliati. L'iniezione di cloruro di cobalto da 10 millimolari ha portato alla morte cellulare specifica dei fotorecettori del cono, mentre 25 millimolari hanno portato alla morte delle cellule retiniche larghe.
L'immunocolorazione ha rivelato l'assenza di coni nelle retine iniettate di cloruro di cobalto da 10 millimolari, mentre i bastoncelli sono stati in gran parte conservati. Dopo iniezioni di cloruro di cobalto da 25 millimolari, sia i fotorecettori che le cellule bipolari sono stati gravemente colpiti.