Dopo l'intervento di agopotomia, incorporare i tessuti del complesso osseo subcondrale della cartilagine in paraffina. Quindi, affettare i blocchi di cera di tessuto e posizionarli sui vetrini. Deparaffinare i vetrini con successive soluzioni di deceratura ambientale per 15 minuti ciascuno.
Quindi, immergere i vetrini successivamente in xilene ed etanolo anidro per due-cinque minuti ciascuno, seguiti dalla disidratazione nella diminuzione delle concentrazioni di etanolo. Colorare il vetrino con una soluzione verde rapida per un minuto. Dopo aver risciacquato più volte la soluzione verde veloce in eccesso con acqua ultrapura, risciacquare rapidamente il vetrino con una soluzione di acido acetico all'1% per la separazione del colore.
Anche in questo caso, sciacquare il vetrino con acqua come dimostrato prima di colorarlo con una soluzione di safranina O per 10-15 minuti. Immergere il vetrino in concentrazioni crescenti di etanolo per tre-cinque secondi ciascuno, quindi immergere il vetrino in una soluzione di xilene successiva per 10 minuti ciascuno. Aggiungere un mezzo di risonanza neutro sulla parte anteriore del vetrino, evitando il tessuto.
Posizionare il bordo del vetro di copertura sul vetrino e abbassarlo lentamente per coprire il balsamo neutro. Pulisci lo xilene in eccesso e il balsamo neutro. Dopo l'asciugatura notturna, osservare il vetrino al microscopio per il punteggio istologico della cartilagine.
Nel gruppo di controllo, la superficie della cartilagine era liscia e mostrava una disposizione organizzata dei condrociti in tutti gli strati. Al contrario, la superficie della cartilagine era ruvida nel gruppo KOA e la disposizione dei condrociti era disordinata. L'agopotomia ha migliorato la levigatezza della superficie della cartilagine e ha preservato la normale struttura dei condrociti.
Il punteggio di integrità della cartilagine è stato significativamente aumentato nel gruppo KOA rispetto al gruppo di controllo e agopotomia.