Per iniziare, preparati per la procedura di chirurgia endoscopica. Dopo aver inserito un endoscopio a 30 gradi attraverso il canale di visualizzazione, inserire gli strumenti chirurgici e una lama per ablazione a radiofrequenza attraverso il canale di lavoro per rimuovere i tessuti molli sulla superficie laminare. Rimuovere i tessuti molli fino all'esposizione del bordo inferiore della lamina L4, del legamento flavum e del bordo mediale della faccetta omolaterale L4-5.
In questo modo si stabilisce lo spazio operatorio endoscopico. Quindi, utilizzando un trapano ad alta velocità da 3,5 millimetri che opera a 8.000 rotazioni al secondo, rimuovere la parte inferiore omolaterale della lamina L4 e la parte superiore della lamina L5. Inoltre, utilizzare i pugni Kerrison per rimuovere la faccetta inferiore mediale fino a quando il legamento flavum non è completamente mobilizzato.
Successivamente, separare il legamento flavum dal sacco durale e rimuoverlo gradualmente dal craniale all'estremità caudale con punzoni Kerrison o pinze. Quindi rimuovere con cautela la faccetta articolare mediale della L4-5 e l'osso della faccetta articolare iperplastica con punzoni o utilizzando un trapano di protezione dei tessuti molli fino a quando la radice nervosa trasversale non è completamente decompressa. Rimuovere la base del processo spinoso L4 con un trapano che opera a 8.000 rotazioni al secondo e regolare il canale di lavoro obliquamente verso il canale spinale controlaterale.
Sottosquadro la parte mediale della faccetta inferiore L4 controlaterale. Quindi esporre completamente il legamento controlaterale e rimuoverlo utilizzando pugni Kerrison da quattro millimetri fino a un'adeguata decompressione neurale dorsale. Utilizzare un gancio nervoso smussato per ritrarre e proteggere il sacco tecale e la radice nervosa trasversale controlaterale o L5. Quindi esporre il frammento di ernia del disco controlaterale.
Quindi inserire una pinza o altri strumenti verticalmente nello spazio del disco controlaterale e rimuovere i tessuti ernia del disco attraverso il terzo canale. Infine, utilizzare un gancio nervoso smussato per esplorare il sacco durale e le radici nervose bilaterali per garantire una sufficiente decompressione spinale. La tecnica T-UBE è stata utilizzata per il trattamento chirurgico della stenosi spinale lombare e dell'ernia del disco lombare sinistro a L4-5.
Un confronto tra TC pre e postoperatoria ha mostrato un'adeguata decompressione bilaterale a livello L4-5. Inoltre, la risonanza magnetica postoperatoria ha mostrato un'adeguata decompressione bilaterale a livello L4-5, indicando la rimozione riuscita dell'ernia del disco controlaterale, nessuna compressione al nervo durale e aumento dell'area del sacco durale. Inoltre, i punteggi della scala analogica visiva relativi alla lombalgia e al dolore alle gambe sono stati ridotti dopo l'intervento chirurgico e durante il follow-up postoperatorio.
Allo stesso modo, i cambiamenti nei punteggi dell'indice di disabilità di Oswestry hanno ridotto il post-intervento chirurgico indicando una procedura di successo.