Per iniziare la preparazione dei dati, esportare i dati spettrali di massa grezzi 2D HPLC-MS. Accanto alla connessione al server FTP GNPS nell'interfaccia WINSCP nella pagina Configurazione sessione, inserire le informazioni di connessione. Dopo aver inserito le informazioni, fare clic sul pulsante Start per stabilire una connessione al server FTP GNPS.
Crea reti molecolari aprendo un browser web e visitando il sito web del GNPS. I nuovi utenti devono registrarsi per un account e quindi accedere. Nell'interfaccia principale del sito web GNPS, fare clic su Crea rete molecolare in Analisi dati.
Nella pagina Creazione attività, fare clic sul pulsante Seleziona file di input, quindi selezionare e caricare il file di dati. Nelle schede Opzioni flusso di lavoro, impostare i vari parametri che generano la rete molecolare o MN. Questi parametri includono l'algoritmo di estrazione dei picchi, il valore di picco rispetto alla corsa, il metodo di calcolo della somiglianza e così via. Dopo aver effettuato le impostazioni dei parametri appropriate, se necessario, fare clic sul pulsante Invia nella parte inferiore della pagina per eseguire l'attività.
Dopo l'esecuzione dell'attività, individuare le attività create nella scheda Processi e fare clic sul nome del flusso di lavoro per visualizzare i risultati dell'analisi. Il sito Web fornisce diagrammi MN, sostituti, reti simbiotiche e altre informazioni correlate. Quattro dei componenti alcaloidi nei campioni di APB identificati dal MN erano aconitina, 14-benzoilaconina, 14-O-acetilneolina e ipaconitina.
I quattro composti avevano lo stesso nucleo genitore. L'aconitina, la 14-benzilaconina, la 14-benzoillaconina e l'ipaconitina erano simili e solo i sostituenti erano diversi.