Per iniziare, tamponare il setto di un flacone di emocoltura automatizzato, contenente organismi gram-negativi monomorfi con alcol isopropilico al 70% all'interno di una cappa di biosicurezza di classe 2A. Aspirare cinque millilitri di miscela di brodo di sangue in una siringa sterile dotata di un ago calibro 21. Quindi, disinfettare il setto di gomma di un tubo separatore in gomma.
Trasferire la miscela di brodo di sangue nel tubo. Centrifugare il campione a 160 G per 10 minuti. Ora, pipettare con cura il surnatante all'interno di una cappa di biosicurezza.
Trasferire il surnatante in un nuovo flaconcino per la raccolta del sangue semplice. Mettere il flaconcino tappato in una centrifuga a 2000 G per 10 minuti. Ora, aspirare il surnatante con una pipetta sterile.
Quindi erogare tre millilitri di soluzione fisiologica sterile in un tubo aMIAST con un flacone dosatore. Utilizzando un anello di inoculazione sterile, prelevare il pellet batterico dal fondo della fiala e inocularelo nella provetta aMIAST. Utilizzare soluzione fisiologica sterile e un densitometro per regolare la torbidità della sospensione tra 0,47 e 0,63.
Quindi posizionare un attacco capillare della carta d'identità gram-negativa aMIAST nella prima provetta. Posizionare le schede selezionate in modo appropriato sulla cassetta. A questo punto, caricare la cassetta nella sua posizione nella camera di riempimento con il codice a barre del campione rivolto verso l'interno.
Chiudere lo sportello e premere fill nella schermata dell'interfaccia utente. Al termine del ciclo di riempimento, la spia blu sul sistema lampeggerà. A questo punto, trasferire la cassetta dalla camera di riempimento alla camera di caricamento.
Rimuovere lo scarico della cassetta al termine del caricamento. Sottocoltura della sospensione rimanente nelle provette su agar CLED per verificare la purezza degli isolati. I risultati di sette flaconi di emocoltura positivi, identificati utilizzando il protocollo di inoculo diretto, sono stati discordanti fino al livello di specie.
Dei 105 gram negativi segnalabili RAST identificati dal protocollo di inoculo standard, 98 sono stati identificati correttamente dal protocollo di inoculo diretto. Tra i 99 gram negativi segnalabili non RAST, un gram negativo segnalabile RAST è stato identificato in quattro flaconi di emocoltura positivi.