Inizia assemblando il supporto del campione per individuare l'embrione. Inserire la provetta con gli embrioni direttamente in un capillare del diametro giusto. Ora avvia la scansione in tempo reale e naviga utilizzando il navigatore dei campioni per selezionare la prima vista.
Imposta l'intervallo di sezione, seguito dalla prima e dall'ultima sezione dello stack Z in questa visualizzazione. Modificare l'angolo nel navigatore campioni per passare alla vista successiva. Impostate lo stack Z per la seconda vista e aggiungete le informazioni nella finestra di dialogo multivista.
Dopo aver impostato tutte le viste, salvate queste informazioni in un file di testo che contiene le informazioni sulla pila Z, le coordinate del tubo e le specifiche angolari per ciascuna vista. Quindi deselezionare tutte le posizioni dalla finestra di dialogo multivista. Quindi, tradurre in una coordinata Y diversa lontano dall'embrione dove sono visibili le perline.
Aggiungere questa posizione alla finestra di dialogo multivista e salvarla in un nuovo file di testo. Quindi vai alla cartella in cui sono salvati i file di testo e duplica il file Posizioni embrionali in un nuovo file chiamato Posizioni perline. Sostituire la coordinata Y per tutte le viste nel file Posizioni perline con la coordinata Y del file Y perline.
Successivamente, tornare al software di imaging e caricare il file Beads Positions. Se l'opzione serie temporale è attivata, selezionare un ciclo e avviare l'esperimento. Salva le immagini delle perline come perline"per registrare diverse viste durante l'elaborazione delle immagini.
Quindi cancellare le posizioni e caricare il file iniziale delle posizioni dell'embrione nel software, impostare il numero di cicli desiderato con un intervallo di tempo adeguato e avviare l'esperimento.