Per iniziare, eseguire l'imaging MicroPET e CT su topi femmine carenti di apolipoproteina E. Dopo aver importato i file DICOM nel software di visualizzazione DICOM, disattivare tutte le immagini PET e attivare l'immagine CT di base. Fare clic su una delle viste 2D.
Sotto la casella di livellamento della finestra, individua il menu a discesa della mappatura dell'opacità e fai scorrere la scala di opacità al centro. Quindi attiva l'immagine CT sovrapposta e ripeti la regolazione dell'opacità. Per modificare il filtro dell'immagine CT sovrapposta per distinguerla dall'immagine CT di base, vai al menu a discesa di livellamento della finestra nella scheda principale e trova la tabella di ricerca o la LUT.
Scorri il menu a discesa LUT e seleziona il filtro rosso. Nel menu a discesa delle proprietà e delle impostazioni dei dati, selezionare l'immagine di sovrapposizione e fare clic una volta per selezionare una delle viste 2D. Quindi individua il menu a discesa Trasla o ruota sotto la scheda principale e fai clic sull'icona di spostamento.
Ora fai clic e trascina la casella di traslazione nell'angolo in basso a sinistra e ruota il punto di rotazione al centro della vista 2D per spostare l'immagine sovrapposta all'incirca in allineamento con l'immagine di base. Metti a punto l'allineamento traslando e ruotando ulteriormente l'immagine TC sovrapposta utilizzando le strutture del torace come la gabbia toracica, la colonna vertebrale superiore e lo sterno come riferimento. Quindi, attiva l'immagine CT sovrapposta e l'immagine PET corrispondente facendo clic sull'icona a forma di occhio a sinistra del nome di ciascuna immagine.
Modificare l'opacità di entrambe le immagini PET e CT al 50%, quindi utilizzare gli strumenti di traslazione o rotazione nelle viste 2D per allineare l'immagine PET con l'immagine CT corrispondente in base alla struttura ossea nell'immagine CT e alla superficie ossea del fluoruro di sodio marcata con fluoruro-18 nell'immagine PET. Per identificare la calcificazione cardiovascolare, selezionare il punto temporale con le regioni calcificate più grandi previste nello studio longitudinale. Scegliere l'immagine corrispondente a questo punto temporale come immagine di riferimento.
Quindi attiva l'immagine CT di riferimento facendo clic sull'icona a forma di occhio a sinistra dell'immagine. Seleziona lo strumento di tracciamento nell'elenco a discesa Manipola e sposta il centro dell'asse attorno alla regione cardiaca. Ora ingrandisci per individuare le regioni calcificate sovrapposte alla silhouette cardiaca tra la gabbia toracica, lo sterno e la colonna vertebrale.
Quindi sposta l'asse del binario in modo che passi il mouse sopra la regione calcificata, garantendo la visibilità in tutte le viste 2D. Attiva l'immagine PET corrispondente per convalidare la presenza di calcificazione. Disattivare l'immagine di riferimento PET.
Quindi assicurarsi che l'immagine di riferimento CT sia attivata e selezionata. Trova il menu a discesa delle forme e scegli la forma della sfera. Successivamente, naviga tra le viste 2D per posizionare con attenzione la sfera.
Nell'elenco a discesa delle proprietà e delle impostazioni dei dati, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome della sfera e scegliere Aggiungi alla regione di interesse. Quindi seleziona la nuova regione di interesse. Assegnare ora un nome appropriato all'area di interesse appena creata.
In geometria, selezionare l'immagine CT per la quale deve essere generata la regione di interesse. Per attivare la regione di interesse, fare clic sull'icona a forma di occhio a sinistra del nome della regione di interesse e osservare la regione di interesse colorata corrispondente alla dimensione della sfera disegnata in precedenza. Quindi trova la scheda del segmento a sinistra dello schermo accanto alla scheda principale.
Selezionare l'area di riferimento di interesse nell'elenco a discesa delle proprietà e delle impostazioni dei dati. Individua il menu a discesa dell'intervallo sotto la scheda del segmento e seleziona l'opzione dell'intervallo definito. Utilizzare la casella dell'intervallo selezionato per modificare l'intervallo definito.
Assicurarsi che l'intervallo definito incapsula tutti i pixel non calcificati con valori unitari di Hounsfield inferiori alla soglia di calcio. Una volta configurato l'intervallo selezionato, fare clic su Rimuovi per eliminare tutti i pixel al di sotto della soglia specificata dall'area della sfera di interesse. Selezionare l'area di interesse da quantificare dall'elenco a discesa delle proprietà e delle impostazioni dei dati.
Trova il menu a discesa delle proprietà statistiche sul lato destro, situato sotto il menu a discesa delle proprietà di base. Individuare quindi la tabella del set di dati nelle proprietà statistiche. Utilizzando il menu a discesa a destra, scegliere il set di dati di imaging appropriato corrispondente alla regione di interesse da quantificare.
Fare clic su Aggiorna per acquisire i valori quantificati della regione calcificata selezionata. Utilizzare i valori medi visualizzati per la quantificazione. Individuare il calcolo del volume nella parte superiore della casella delle proprietà statistiche e utilizzare questo volume per la quantificazione.
Calcola il contenuto volumetrico di calcio moltiplicando il valore medio della regione di interesse per il volume della regione di interesse. Per quantificare l'immagine PET, selezionare il set di dati PET corrispondente alla regione di interesse. Converti il risultato in Becquerel per millimetro cubo dividendo la regione media del valore di interesse per il volume della regione di interesse.
Il contenuto volumetrico di calcio nel topo è aumentato da 15 mesi a 18 mesi. L'attività della PET con fluoruro di sodio marcato con fluoruro-18, che misura l'area superficiale della regione calcificata, è diminuita da 15 a 18 mesi.