Accedi

Introduzione al controllo motorio

Panoramica

Il controllo motorio comporta l'integrazione e l'elaborazione delle informazioni sensoriali da parte del nostro sistema nervoso, seguito da una risposta attraverso il nostro sistema scheletrico per eseguire un'azione volontaria o involontaria. È fondamentale capire come il nostro sistema neuroscheletrico controlla il comportamento motorio al fine di valutare le lesioni relative al movimento generale, ai riflessi e alla coordinazione. Una migliore comprensione del controllo motorio aiuterà i neuroscienziati comportamentali a sviluppare strumenti utili per trattare i disturbi motori, come il Parkinson o la malattia di Huntington.

Questo video esamina brevemente le strutture e le connessioni neuroanatomiche che svolgono un ruolo importante nel controllo del movimento. Vengono introdotte domande fondamentali attualmente poste nel campo del controllo motorio, seguite da alcuni dei metodi utilizzati per rispondere a tali domande. Infine, le sezioni applicative esaminano alcuni esperimenti specifici condotti in laboratori di neuroscienze interessati a studiare questo fenomeno.

Procedura

Il controllo del comportamento motorio, o come i pensieri nel nostro cervello vengono tradotti in azioni del nostro corpo, è una delle domande più importanti che possono essere poste dagli scienziati comportamentali. È di fondamentale interesse scientifico capire come il nostro sistema nervoso può percepire e integrare le informazioni sensoriali e suscitare una risposta attraverso il nostro sistema muscolo-scheletrico. Allo stesso tempo, una migliore comprensione del controllo motorio ci aiuterà a costruire strumenti mig

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Tags

Valore vuotoProblema

PLAYLIST

Loading...
JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati