Stiamo integrando la trascrittomica a singola cellula e la tecnologia degli organoidi per comprendere meglio la biologia dell'intestino tenue. Queste tecnologie ci stanno permettendo di comprendere più a fondo l'eterogeneità cellulare che esiste all'interno di quel tessuto. Gli strumenti che migliorano la produttività, la sensibilità e le risoluzioni sono le chiavi che hanno fatto avanzare la ricerca nel campo.
Alcuni esempi sono i metodi computazionali migliorati e le innovazioni tecnologiche. Anche la riduzione dei costi è al centro dell'attenzione. Il processo di preparazione e sequenziamento delle librerie di campioni può causare variazioni di trascrizione, il che rappresenta una sfida.
Per gli organoidi, le sfide specifiche includono un contesto spaziale limitato o informazioni sulle dinamiche temporali. L'analisi di singole cellule degli organoidi intestinali umani fornisce informazioni precedentemente irraggiungibili sui tipi di cellule che compongono l'epitelio intestinale. Questo, quindi, apre la finestra sul panorama trascrizionale di quelle cellule.
Stiamo utilizzando queste tecnologie per identificare biomarcatori e meccanismi delle malattie intestinali umane. Questi biomarcatori e meccanismi miglioreranno la nostra capacità di utilizzare approcci basati sulla medicina personalizzata per trattare le malattie umane e migliorare la salute umana in generale.