JoVE Logo
Faculty Resource Center

Sign In

Summary

Abstract

Introduction

Protocol

Representative Results

Discussion

Acknowledgements

Materials

References

Environment

Metodi di elaborazione dei dati per l'Imaging 3D sismica del sottosuolo vulcani: applicazioni per il basalto dell'inondazione del Tarim

Published: August 7th, 2017

DOI:

10.3791/55930

1College of Engineering, Peking University, 2School of Earth and Space Sciences, Peking University

Sismica a riflessione (3D) tridimensionale è un metodo potente per l'imaging di sottosuolo vulcani. Utilizzando i dati sismologici 3D industriali dal bacino del Tarim, illustriamo come estrarre i davanzali e le condotte del sottosuolo vulcani da cubi di dati sismici.

La morfologia e la struttura di sistemi idraulici può fornire informazioni chiave sul tasso di eruzione e stile di campi di lava basaltica. Il modo più potente per studiare il sottosuolo geo-corpi consiste nell'utilizzare imaging sismico industriale 3D riflesso. Tuttavia, strategie ai vulcani sottosuolo immagine sono molto diverse da quella dei serbatoi di petrolio e gas. In questo studio, abbiamo elaborare cubi di dati sismici dal bacino del Tarim, Cina del Nord, per illustrare come visualizzare davanzali attraverso tecniche di rendering di opacità e come di immagini i condotti mediante tranciatura di tempo. Nel primo caso, abbiamo isolato le sonde dagli orizzonti sismici marcatura i contatti tra davanzali e inglobante strata, applicando tecniche di rendering di opacità per estrarre davanzali dal cubo sismico. La morfologia dettagliata davanzale risultante mostra che la direzione del flusso è dal centro della cupola al bordo. Nel secondo cubo sismico, usiamo intervalli di tempo all'immagine i condotti, che corrisponde alla profonda discontinuità all'interno delle rocce incassamento. Viene visualizzato un insieme di intervalli di tempo ottenuto a diverse profondità che i basalti dell'inondazione di Tarim eruttato da vulcani centrali, alimentati da separati tubo-come conduttori.

L'obiettivo della maggior parte dei progetti industriali di imaging sismici in bacini sedimentari è da esplorare per serbatoi di idrocarburi. Negli ultimi anni, ha ampliato l'esplorazione di idrocarburi ai bacini contenenti grandi quantità di rocce ignee, perché molti dei bacini levigati hanno notevole olio e serbatoi di gas. Tuttavia, a causa dell'interfaccia di rocce ignee nei bacini levigate, elaborazione di dati sismico presenta una serie di sfide indotte da varie intrusioni, come trasmissione di energia ridotta, attenuazione intrinseco, effetti di interferenza, rifrazione e dispersione1. Pertanto, giacimento di petrolio società stanno conc....

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

NOTE: The data processing procedures include: synthetic seismogram calculation, synthetic-real seismic trace correlation, and geo-body extraction. Below are the step-by-step details of each procedure.

1. Calculation of Synthetic Seismogram

  1. Calculate the acoustic impedance at each interval of the down-well logging curve.
    NOTE: Acoustic impedance is the product of 'seismic wave velocities' and 'density' (ρ*ν)). The data are often averaged to sampling .......

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Dimostriamo l'utilità delle tecniche descritte sopra applicandoli a 2 tipi di corpi ignei, davanzali orizzontale e verticale condotti vulcanici. Estrazione del sills è condotto utilizzando la tecnica del rendering opaco, e l'interpretazione del condotto vulcanico viene effettuata utilizzando la tecnica del trancio.

Estrazione di davanzali

Pozzi di perforazione industria.......

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Qui dimostriamo 2 metodi per illustrare la morfologia e la struttura del sistema idraulico dei vulcani basaltici sepolti; uno è il rendering di opacità, l'altro è tempo affettare.

Il metodo di rendering di opacità è adatto per geo-corpi che hanno continuo orizzontale interfacce con gli strati di incassamento nei pressi. Con questo metodo, si può estrarre la morfologia 3D dei lobi di magma. Normalmente, le direzioni del flusso dovrebbero essere lungo l'asse dei lobi magma. È anche import.......

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Gli autori riconoscono il sostegno finanziario di NSFC al WT (grant No. 41272368) e QKX (grant No. 41630205).

....

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

NameCompanyCatalog NumberComments
The Petrel E&P software platformSchlumbergersoftware version:2014

  1. Smallwood, J. R., Maresh, J. The properties, morphology and distribution of igneous sills: modelling, borehole data and 3D seismic from the Faroe-Shetland area. Geol. Soc. London Spec. Publ. 197 (1), 271-306 (2002).
  2. Millett, J. M., Hole, M. J., Jolley, D. W., Schofield, N., Campbell, E. Frontier exploration and the North Atlantic Igneous Province: new insights from a 2.6 km offshore volcanic sequence in the NE Faroe-Shetland Basin. J. Geol. Soc. 173 (2), 320-336 (2016).
  3. Lee, G. H., Kwon, Y. I., Yoon, C. S., Kim, H. J., Yoo, H. S. Igneous complexes in the eastern Northern South Yellow Sea Basin and their implications for hydrocarbon systems. Mar. Pet. Geol. 23 (6), 631-645 (2006).
  4. Rateau, R., Schofield, N., Smith, M. The potential role of igneous intrusions on hydrocarbon migration, West of Shetland. Pet. Geosci. 19 (3), 259-272 (2013).
  5. Magee, C., et al. Lateral magma flow in mafic sill complexes. Geosphere. 12 (3), 809-841 (2016).
  6. Magee, C., Jackson, C. A. L., Schofield, N. Diachronous sub-volcanic intrusion along deep-water margins: insights from the Irish Rockall Basin. Basin Res. 26 (1), 85-105 (2014).
  7. Symonds, P., Planke, S., Frey, O., Skogseid, J. Volcanic evolution of the Western Australian continental margin and its implications for basin development. The sedimentary basins of Western Australia. 2, 33-54 (1998).
  8. Thomson, K., Hutton, D. Geometry and growth of sill complexes: insights using 3D seismic from the North Rockall Trough. BVol. 66 (4), 364-375 (2004).
  9. Planke, S., Rasmussen, T., Rey, S., Myklebust, R., Doré, A. G., Vining, B. A. . Petroleum Geology: North-West Europe and Global Perspectives-Proceedings of the 6th Petroleum Geology Conference. 6, 833-844 (2005).
  10. Magee, C., Hunt Stewart, ., E, C. A. L., Jackson, Volcano growth mechanisms and the role of sub-volcanic intrusions: Insights from 2D seismic reflection data. Earth Planet. Sci. Lett. 373, 41-53 (2013).
  11. Schofield, N. J., Brown, D. J., Magee, C., Stevenson, C. T. Sill morphology and comparison of brittle and non-brittle emplacement mechanisms. J. Geol. Soc. 169 (2), 127-141 (2012).
  12. Wang, L., Tian, W., Shi, Y. M., Guan, P. Volcanic structure of the Tarim flood basalt revealed through 3-D seismological imaging. Sci. Bull. 60 (16), 1448-1456 (2015).
  13. Sun, Q., et al. Neogene igneous intrusions in the northern South China Sea: Evidence from high-resolution three dimensional seismic data. Mar. Pet. Geol. 54, 83-95 (2014).
  14. Schofield, N., et al. Seismic imaging of 'broken bridges': linking seismic to outcrop-scale investigations of intrusive magma lobes. J. Geol. Soc. 169 (4), 421-426 (2012).
  15. Thomson, K. Volcanic features of the North Rockall Trough: application of visualisation techniques on 3D seismic reflection data. BVol. 67 (2), 116-128 (2005).
  16. Jackson, C. A. L. Seismic reflection imaging and controls on the preservation of ancient sill-fed magmatic vents. J. Geol. Soc. 169 (5), 503-506 (2012).
  17. Tian, W., et al. The Tarim picrite-basalt-rhyolite suite, a Permian flood basalt from northwest China with contrasting rhyolites produced by fractional crystallization and anatexis. CoMP. 160 (3), 407-425 (2010).
  18. Chen, M. -. M., et al. Peridotite and pyroxenite xenoliths from Tarim, NW China: Evidences for melt depletion and mantle refertilization in the mantle source region of the Tarim flood basalt. Lithos. 204, 97-111 (2014).
  19. Magee, C., Maharaj, S. M., Wrona, T., Jackson, C. A. L. Controls on the expression of igneous intrusions in seismic reflection data. Geosphere. 11 (4), 1024-1041 (2015).
  20. Bahorich, M., Farmer, S. 3-D seismic discontinuity for faults and stratigraphic features: The coherence cube. The Leading Edge. 14 (10), 1053-1058 (1995).

Tags

Bioingegneria

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Privacy

Terms of Use

Policies

Research

Education

ABOUT JoVE

Copyright © 2024 MyJoVE Corporation. All rights reserved