JoVE Logo
Faculty Resource Center

Sign In

Summary

Abstract

Introduction

Protocol

Representative Results

Discussion

Acknowledgements

Materials

References

Medicine

Tomografia ad emissione di positroni con 64-rame come tracciante per lo studio dei disturbi correlati al rame

Published: April 28th, 2023

DOI:

10.3791/65109

1Department of Hepatology and Gastroenterology, Aarhus University Hospital, 2Department of Nuclear Medicine & PET-Center, Aarhus University Hospital

Il presente protocollo descrive come eseguire l'imaging 64Cu PET / CT e PET / MRI nell'uomo per studiare i disturbi correlati al rame, come la malattia di Wilson e l'effetto del trattamento sul metabolismo del rame.

Il rame è un oligoelemento essenziale, funzionante nella catalisi e nella segnalazione nei sistemi biologici. Il rame radiomarcato è stato utilizzato per decenni nello studio del metabolismo del rame umano e animale di base e dei disturbi correlati al rame, come la malattia di Wilson (WD) e la malattia di Menke. Una recente aggiunta a questo toolkit è la tomografia ad emissione di positroni (PET) in rame 64 (64 Cu), che combina l'accurata imaging anatomico dei moderni scanner di tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (MRI) con la biodistribuzione del segnale tracciante PET da 64Cu. Ciò consente il monitoraggio in vivo dei flussi e della cinetica del rame, visualizzando così direttamente il traffico e il metabolismo degli organi di rame umani e animali. Di conseguenza, la PET 64Cu è adatta per valutare gli effetti clinici e preclinici del trattamento e ha già dimostrato la capacità di diagnosticare con precisione la WD. Inoltre, 64studi Cu PET / CT si sono dimostrati preziosi in altre aree scientifiche come la ricerca sul cancro e sull'ictus. Il presente articolo mostra come eseguire 64Cu PET / CT o PET / MR nell'uomo. Le procedure per la manipolazione di 64Cu, la preparazione del paziente e la configurazione dello scanner sono illustrate qui.

Il rame è un cofattore catalitico vitale che guida molteplici importanti processi biochimici essenziali per la vita e i difetti nell'omeostasi del rame sono direttamente responsabili delle malattie umane. Le mutazioni nei geni ATP7A o ATP7B, che codificano per le ATPasi trasportatrici del rame, causano rispettivamente le malattie di Menke e Wilson. La malattia di Menke (ATP7A) è una rara malattia letale dell'iperaccumulo intestinale di rame con grave carenza di rame nei tessuti periferici e deficit negli enzimi rame-dipendenti1. La malattia di Wilson (WD) (ATP7B) è una malattia rara caratterizzata dall'incapa....

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Alcuni studi clinici che utilizzano questo protocollo 64Cu PET / CT o PET / MRI sono stati approvati dal Comitato etico regionale della regione Midt, Danimarca [1-10-72-196-16 (EudraCT 2016-001975-59), 1-10-72-41-19 (EudraCT 2019-000905-57), 1-10-72-343-20 (EudraCT 2020-005832-31), 1-10-72-25-21 (EudraCT 2021-000102-25) e 1-10-72-15-22 (EudraCT 2021-005464-21)]. Il consenso informato scritto è stato ottenuto dai partecipanti al momento dell'iscrizione. I criteri di inclusione per tutti i partecipanti erano di.......

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Calcolo della dose
Sulla base dei calcoli dosimetrici, la dose efficace di radioattività per la somministrazione endovenosa è 62 ± 5 μSv/MBq tracciante10. Pertanto, si raccomanda una dose di 50 MBq a seconda del periodo di tempo. Fino a 75-80 MBq è applicabile per esami più lunghi e fornisce immagini di buona qualità senza superare una dose eticamente approvata. La dose efficace per la somministrazione orale è 113 ± 1 μSv/MBq tracciante, a causa dell'accumulo intestin.......

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Il metodo è come qualsiasi altro metodo PET, ma la lunga emivita di 12,7 ore offre l'opportunità di studiare i flussi di rame a lungo termine (abbiamo buoni risultati fino a 68 ore dopo l'iniezione di tracciante IV). Tutte le fasi del protocollo devono essere gestite da personale che ha familiarità con la PET, sebbene non siano più critiche di qualsiasi altro esame PET.

Risoluzione dei problemi
Poiché spesso utilizziamo 64Cu per indagini a lungo termine, il .......

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Supportato da una sovvenzione della Memorial Foundation del produttore Vilhelm Pedersen & Wife. La fondazione non ha avuto alcun ruolo nella pianificazione o in qualsiasi altra fase dello studio.

....

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

NameCompanyCatalog NumberComments
0.22 micrometer sterilizing filterMerck Life Science
Cannula 21 G 50 mmBD Microlance301155
Cannula 25 G 16 mmBD Microlance300600
Dose calibratorCapintec CRC-PC calibrator
PET/CT scannerSiemens: Biograph
PET/MR scannerGE Signa
PMOD version 4.0PMOD Technologies LLC
Saline solution 0.9% NaClFresenius Kabi
Sodium acetate trihydrate BioUltraSigma Aldrich71188
Solid 64CuCl2Danish Technical University Risø
Sterile waterFresenius Kabi
Venflon 22 G 25 mmBD Venflon Pro Safety393280

  1. Tümer, Z., Møller, L. B. Menkes disease. European Journal of Human Genetics. 18 (5), 511-518 (2010).
  2. Ala, A., Walker, A. P., Ashkan, K., Dooley, J. S., Schilsky, M. L. Wilson's disease. The Lancet. 369 (9559), 397-408 (2007).
  3. Owen, C. A. Absorption and excretion of Cu64-labeled copper by the rat. The American Journal of Physiology-Legacy Content. 207 (6), 1203-1206 (1964).
  4. Osborn, S. B., Roberts, C. N., Walshe, J. M. Uptake of radiocopper by the liver. A study of patients with Wilson's disease and various control groups. Clinical Science. 24, 13-22 (1963).
  5. Vierling, J. M., et al. Incorporation of radiocopper into ceruloplasmin in normal subjects and in patients with primary biliary cirrhosis and Wilson's disease. Gastroenterology. 74 (4), 652-660 (1978).
  6. Gibbs, K., Walshe, J. M. Studies with radioactive copper (64Cu and 67Cu); the incorporation of radioactive copper into caeruloplasmin in Wilson's disease and in primary biliary cirrhosis. Clinical Science. 41 (3), 189-202 (1971).
  7. Kume, M., et al. A semi-automated system for the routine production of copper-64. Applied Radiation and Isotopes: Including Data, Instrumentation and Methods for Use in Agriculture, Industry and Medicine. 70 (8), 1803-1806 (2012).
  8. Ohya, T., et al. Efficient preparation of high-quality 64Cu for routine use. Nuclear Medicine and Biology. 43 (11), 685-691 (2016).
  9. Koole, M., et al. EANM guidelines for PET-CT and PET-MR routine quality control. Zeitschrift für Medizinische Physik. , (2022).
  10. Sandahl, T. D., et al. The pathophysiology of Wilson's disease visualized: A human 64Cu PET study. Hepatology. 76 (6), 1461-1470 (2022).
  11. Munk, D. E., et al. Effect of oral zinc regimens on human hepatic copper content: a randomized intervention study. Scientific Reports. 12 (1), 14714 (2022).
  12. Kjærgaard, K., et al. Intravenous and oral copper kinetics, biodistribution and dosimetry in healthy humans studied by 64Cu]copper PET/CT. EJNMMI Radiopharmacy and Chemistry. 5 (1), 15 (2020).
  13. Brewer, G. J. Zinc acetate for the treatment of Wilson's disease. Expert Opinion on Pharmacotherapy. 2 (9), 1473-1477 (2001).
  14. Bush, J. A., et al. Studies on copper metabolism. XVI. Radioactive copper studies in normal subjects and in patients with hepatolenticular degeneration. Journal of Clinical Investigation. 34 (12), 1766-1778 (1955).
  15. Murillo, O., et al. High value of 64Cu as a tool to evaluate the restoration of physiological copper excretion after gene therapy in Wilson's disease. Molecular Therapy - Methods & Clinical Development. 26, 98-106 (2022).
  16. Squitti, R., et al. Copper dyshomeostasis in Wilson disease and Alzheimer's disease as shown by serum and urine copper indicators. Journal of Trace Elements in Medicine and Biology. 45, 181-188 (2018).

Tags

Medicina

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Privacy

Terms of Use

Policies

Research

Education

ABOUT JoVE

Copyright © 2024 MyJoVE Corporation. All rights reserved