Sign In

A subscription to JoVE is required to view this content. Sign in or start your free trial.

In This Article

  • Summary
  • Abstract
  • Introduction
  • Protocol
  • Representative Results
  • Discussion
  • Disclosures
  • Acknowledgements
  • Materials
  • References
  • Reprints and Permissions

Summary

Il protocollo descrive un metodo efficiente e affidabile per quantificare la lunghezza del poli(A) del gene di interesse dal sistema nervoso della Drosophila , che può essere facilmente adattato a tessuti o tipi cellulari di altre specie.

Abstract

La poliadenilazione è una modificazione post-trascrizionale cruciale che aggiunge code di poli(A) all'estremità 3' delle molecole di mRNA. La lunghezza della coda poli(A) è strettamente regolata dai processi cellulari. La disregolazione della poliadenilazione dell'mRNA è stata associata a un'espressione genica anomala e a varie malattie, tra cui cancro, disturbi neurologici e anomalie dello sviluppo. Pertanto, comprendere le dinamiche della poliadenilazione è fondamentale per svelare le complessità dell'elaborazione dell'mRNA e della regolazione genica post-trascrizionale.

Questo articolo presenta un metodo per misurare la lunghezza della coda di poli(A) in campioni di RNA isolati da cervelli larvali di Drosophila e cellule S2 di Drosophila Schneider. Abbiamo utilizzato l'approccio di coda della guanosina/inosina (G/I), che prevede l'aggiunta enzimatica di residui di G/I all'estremità 3' dell'mRNA utilizzando la poli(A) polimerasi del lievito. Questa modifica protegge l'estremità 3' dell'RNA dalla degradazione enzimatica. Le code protette in poli(A) a tutta lunghezza vengono quindi trascritte inversamente utilizzando un primer antisenso universale. Successivamente, l'amplificazione PCR viene eseguita utilizzando un oligo gene-specifico che ha come bersaglio il gene di interesse, insieme a un oligo di sequenza universale utilizzato per la trascrizione inversa.

Questo genera prodotti di PCR che comprendono le code di poli(A) del gene di interesse. Poiché la poliadenilazione non è una modifica uniforme e si traduce in code di lunghezza variabile, i prodotti PCR mostrano una gamma di dimensioni, portando a un modello di striscio sul gel di agarosio. Infine, i prodotti PCR vengono sottoposti a elettroforesi su gel capillare ad alta risoluzione, seguita da quantificazione utilizzando le dimensioni dei prodotti poly(A) PCR e del prodotto PCR gene-specifico. Questa tecnica offre uno strumento semplice e affidabile per l'analisi delle lunghezze della coda di poli(A), consentendoci di ottenere informazioni più approfondite sugli intricati meccanismi che regolano la regolazione dell'mRNA.

Introduction

La maggior parte degli mRNA eucariotici sono post-trascrizionalmente poliadenilati al loro terminale 3′ nel nucleo mediante l'aggiunta di adenosine non modellate da poli(A) polimerasi canoniche. Una coda di poli(A) intatta è fondamentale per tutto il ciclo di vita dell'mRNA, in quanto è essenziale per l'esportazione nucleare dell'mRNA1, facilita l'interazione con le proteine che legano il poli(A) per migliorare l'efficienza traduzionale2 e conferisce resistenza alla degradazione3. In alcuni casi, la coda di poli(A) può anche subire un'estensione nel citoplasma, facilitata dalle poli(A) polimerasi ....

Protocol

1. Allevamento e selezione delle larve di Drosophila

  1. Mantenere/coltivare il ceppo di mosca (w1118, wildtype) su terreno di coltura standard a 25 °C in un'incubatrice umidificata.
  2. Selezionare 10 larve vaganti di 3° stadio 72 h dopo la deposizione delle uova.
  3. Mettere le larve in una capsula di Petri vuota da 35 mm e lavarle delicatamente trasferendole nella nuova capsula contenente l'acqua del rubinett.......

Representative Results

Qui, abbiamo analizzato la lunghezza della coda poli(A) di Dscam1 e GAPDH dai cervelli larvali di Drosophila (Figura 4). Gli RNA isolati sono stati visualizzati su un gel di agarosio per il controllo di qualità. Una singola banda di RNA di circa 600 nucleotidi indica una preparazione di RNA intatta (Figura 2A). Gli RNA sono stati sottoposti al tailing G/I e all'elettroforesi capillare ad alta risoluzione utilizzando un bioanalizzatore.......

Discussion

In questo protocollo, descriviamo la tecnica per sezionare il cervello larvale di Drosophila dal 3° stadio di stadio errante e la preparazione del campione dalle cellule di Drosophila S2. A causa della natura labile degli mRNA, la raccolta dei campioni richiede particolare cautela. Per la dissezione cerebrale larvale, il cervello non deve essere danneggiato durante l'isolamento e non deve essere tenuto in soluzione per una durata prolungata. È essenziale mantenere il tempo di dissezione a 8.......

Disclosures

Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.

Acknowledgements

Questo studio è stato supportato dal National Institute of Neurological Disorders and Stroke Grant R01NS116463 a J.K. e dalla struttura Cellular and Molecular Imaging Core presso l'Università del Nevada, Reno, che è stata supportata dal National Institutes of Health Grant P20GM103650 e utilizzata per la ricerca riportata in questo studio.

....

Materials

NameCompanyCatalog NumberComments
3-(N-morpholino) propanesulfonic acid (MOPS)Research Product Internation (RPI)M92020
Agilent High Sensitivity DNA KitAgilent Technologies 5067-4626
Agilent software 2100 expert free download demoAgilent Technologieshttps://www.agilent.com/en/product/automated-electrophoresis/bioanalyzer-systems/bioanalyzer-software/2100-expert-software-228259
Apex 100 bp-Low DNA LadderGenesee Scientific19-109
BioanalyzerAgilent 2100 Bioanalyzer G2938C
Diethyl pyrocarbonate (DEPC)Research Product Internation (RPI) D43060
DNA dye (Gel Loading Dye, Purple (6x)New England biolabs B7024S
Drosophila S2 cell lineDrosophila Genomics Resource Center stock #181
Drosophila Schneider’s MediumThermo Fisher Scientific21720024
Ehidium bromideGenesee scientific 20-276
Fetal bovine serum (FBS)Sigma-AldrichF4135
Forceps Dumont 5  Fine Science tools 11254-20
Nuclease free waterThermo Fisher Scientific AM9932
PBS 10xResearch Product Internation (RPI) P32200
Poly(A) Tail-Length Assay KitThermo Fisher Scientific 764551KT
RiboRuler Low Range RNA LadderThermo Fisher Scientific SM1833
RNA Gel Loading Dye (2x)Thermo Fisher Scientific R0641
RNA microprep kitZymoresearch R1050 
RNA miniprep kitZymoresearch R1055
Scissors-Vannas Spring Scissors - 2.5 mm Cutting EdgeFine Science tools 15000-08
TopVision Agarose TabletsThermo Fisher ScientificR2802
Tris-Acetate-EDTA (TAE)Thermo Fisher ScientificB49

References

  1. Stewart, M. Polyadenylation and nuclear export of mRNAs. Journal of Biological Chemistry. 294 (9), 2977-2987 (2019).
  2. Machida, K., et al. Dynamic interaction of poly(A)-binding protein with the ribosome. Scient....

Reprints and Permissions

Request permission to reuse the text or figures of this JoVE article

Request Permission

Explore More Articles

NeuroscienzeNumero 203

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Privacy

Terms of Use

Policies

Research

Education

ABOUT JoVE

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. All rights reserved