Sign In

A subscription to JoVE is required to view this content. Sign in or start your free trial.

In This Article

  • Summary
  • Abstract
  • Introduction
  • Protocol
  • Representative Results
  • Discussion
  • Disclosures
  • Acknowledgements
  • Materials
  • References
  • Reprints and Permissions

Summary

Le nanomacchine basate su DNAzyme possono essere utilizzate per il rilevamento altamente selettivo e sensibile degli acidi nucleici. Questo articolo descrive un protocollo dettagliato per la progettazione di nanomacchine basate su DNAzyme con un nucleo 10-23 utilizzando software libero e la loro applicazione nel rilevamento di un frammento di virus di Epstein-Barr come esempio.

Abstract

Le nanomacchine basate su DNAzimi (DNM) per la rilevazione di sequenze di DNA e RNA (analiti) sono strutture multifunzionali costituite da oligonucleotidi. Le loro funzioni includono lo stretto legame dell'analita, il riconoscimento altamente selettivo dell'analita, l'amplificazione del segnale fluorescente mediante molteplici scissioni catalitiche di un substrato reporter fluorogenico e l'attrazione del substrato fluorogenico per un aumento della risposta del sensore. Le unità funzionali sono attaccate a un'impalcatura comune di DNA per la loro azione cooperativa. I DNM 10-23 con scissione dell'RNA presentano una sensibilità migliorata rispetto alle sonde di ibridazione non catalitica. La stabilità del DNM e le maggiori possibilità di riconoscimento del substrato sono fornite da un frammento di DNA a doppio filamento, una piastrella. DNM è in grado di differenziare due analiti con una differenza di singolo nucleotide in un RNA ripiegato e in un DNA a doppio filamento e rilevare analiti a concentrazioni ~1000 volte inferiori rispetto ad altre sonde di ibridazione senza proteine. Questo articolo presenta il concetto alla base del potenziale diagnostico dell'attività delle nanomacchine a DNA e una panoramica della progettazione, dell'assemblaggio e dell'applicazione del DNM nei saggi di rilevamento degli acidi nucleici.

Introduction

Uno dei primi metodi per la rilevazione dell'acido nucleico è il legame complementare di oligonucleotidi selettivi alle sequenze di RNA o DNA analizzate. Questo metodo impiega frammenti di acido nucleico (sonde) che possono formare coppie di basi di Watson-Crick con un analita di DNA o RNA1 mirato. Il complesso viene quindi differenziato dall'analita e dalla sonda non legata mediante una varietà di tecniche. Alcuni metodi, come il Northern blotting, l'ibridazione in situ o qPCR, si basano sul fenomeno del legame complementare2. Le sonde di ibridazione più comuni presentano due s....

Protocol

1. Progettazione DNM

  1. Seleziona una regione unica all'interno del genoma di interesse.
    NOTA: Questo lavoro utilizza una regione del genoma del virus di Epstein-Barr (EBV) nelle posizioni 13972-14154 (OR652423.1).
  2. Crea un set di primer per l'amplificazione del frammento selezionato, ad esempio, tramite lo strumento Primer3 incorporato in Ugene26.
  3. Aprire lo strumento web UNAFold27 (ved.......

Representative Results

Lo scopo del primo esperimento era quello di mostrare l'assemblaggio del DNM prima del frammento sintetico dell'analita. Tutti i filamenti DNM costituenti sono stati aggiunti al tampone di reazione e assemblati nel becher. Il complesso DNM assemblato è stato valutato per le sue dimensioni e omogeneità corrette mediante PAGE nativo. La PAGINA nativa mostra il DNM assemblato con l'analita nella corsia 1 e due filamenti DNM nelle corsie 2 e 4. Se la nanomacchina del DNA non fosse assembla.......

Discussion

La progettazione di macchine per DNA è semplice, ma richiede una certa esperienza nella progettazione di sonde di ibridazione o nanostrutture funzionali di DNA. È opportuno mantenere il frammento dell'analita il più corto possibile per ridurre il numero di possibili strutture secondarie e semplificare l'invasione del DNM alla struttura secondaria. Il contenuto di CG dovrebbe essere preferibilmente inferiore al 60% per evitare strutture intramolecolari stabili. Il corretto assemblaggio.......

Disclosures

Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.

Acknowledgements

Gli autori ringraziano Ekaterina V. Nikitina per aver gentilmente fornito il gDNA di EBV. Muhannad Ateiah, Maria Y. Berezovskaya e Maria S. Rubel ringraziano il Ministero dell'Istruzione e della Scienza della Federazione Russa (sovvenzione n. FSER-2022-0009) e il programma Priority 2030.

....

Materials

NameCompanyCatalog NumberComments
1.5 mL tubeBiofilCFT011015
100 bp+ DNA LadderEvrogenNL002
100-1000 µL pipetteKirgenKG-Pro1000
10-100 µL pipetteKirgenKG-Pro100
1-10 µL pipetteKirgenKG-Pro10
20-200 µL pipetteKirgenKG-Pro200
2-20 µL pipetteKirgenKG-Pro20
4x Gel Loading DyeEvrogenPB020
Acrylamide 4KAppliChemA1090,0500
Ammonium persulfateCarl Roth2809447
BiorenderBiorenderhttps://www.biorender.com
BisacrylamideMolekula22797959
Boric AcidTechSnabH-0202
ChemiDoc imaging systemBioRad12003153
Costar 96-Well Black Polystyrene PlateCorningCOS3915
DinaMeltRNA Institutehttp://www.unafold.org/Dinamelt/applications/two-state-melting-hybridization.php
EDTAAmrescoAm-O105
Ethidium bromideBioLabMixEtBr-10
HEPESAmrescoAm-O485
Magnesium chlorideAppliChem131396
Mini Protean Tetra CellBioRad1658001EDU
pipette 10 µL tipsKirgenKG1111-L
pipette 1000 µL tipsKirgenKG1636
pipette 200 µL tipsKirgenKG1212-L
Pixelmator ProPixelmator Teamhttps://www.pixelmator.com/pro/
Potassium chlorideCarl Roth1782751
PowerPac Basic Power SupplyBioRad1645050
RNAse/DNAse free waterInvitrogen10977049
Sealing film for PCR platesSovtechP-502
Sodium chlorideVektonHCh (0,1)
Spark multimode microplate readerTecanSpark- 10M
T100 amplificatorBioRad10014822
TEMEDMolekula68604730
Tris(hydroxymethyl)aminomethaneAmrescoAm-O497
UNAFoldRNA Institutehttp://www.unafold.org/mfold/applications/dna-folding-form.php
Water bathLOIPLB-140
Oligos used
Analyte:Evrogendirect order, standard desalting purification
GAGCACTTGGTCAGGCACACGG
ACAGGGTCAGCGGAGGACGCG
TGGCACAGCAGCCCGGGGTAG
GTCCCCTGGACCTGCCGCTGG
CGGACTACGCCTTCGTTGC
Tile-Arm3:Evrogendirect order, standard desalting purification
CCG GGCTGCTGTGCCATTTT
TTGCTGACTACTGTCACCTCT
CTGCTAGTCT
Dzb-Tile: AGACTAGCAGAGAGGTGACAG
TAGTCAGCTTTTTTCGCGTCCTC
CGCTGACCACAACGAGAGGAA
ACCTT
Evrogendirect order, standard desalting purification
Dza: TGCCCAGGGAGGCTAGCTCT
GTCCGTGTGCCTGACCA
Evrogendirect order, standard desalting purification
F-sub oligonucleotide: AAGGTT(FAM)TCCTCrGrU
CCCTGGGCA-BHQ1
DNA-Syntezdirect order, HPLC purification

References

  1. Kolpashchikov, D. M. Evolution of hybridization probes to DNA machines and robots. Acc. Chem Res. 52, 1949-1956 (2019).
  2. Guo, J., Ju, J., Turro, N. J. Fluorescent hybridization probes for nucleic acid detection.

Reprints and Permissions

Request permission to reuse the text or figures of this JoVE article

Request Permission

Explore More Articles

DNA Nanomachine10 23 DNAzymeRilevamento di RNA DNAAmplificazione del segnale fluorescenteRiconoscimento selettivo dell analitaScaffold del DNAPotenziale diagnostico

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Privacy

Terms of Use

Policies

Research

Education

ABOUT JoVE

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. All rights reserved