JoVE Comportamento pubblica le tecniche osservative e sperimentali per comprendere il comportamento umano e/o animale. Questa sezione include i metodi per l'analisi delle cause genetiche e delle risposte fisiologiche a stimoli interni ed esterni, nonché i metodi per l'esplorazione delle regioni cerebrali coinvolte.
Gli argomenti specifici inclusi in questa sezione sono i seguenti:
Neuroscienze cognitive
Cognizione (attenzione, ragionamento, processo decisionale)
Realtà virtuale e percezione
Comportamenti sessuali e motivazionali
Consapevolezza sociale e interazioni
Apprendimento e memoria
Sonno e ritmi circadiani
Linguistica
Dipendenza
Emozione
Controllo del movimento
Consapevolezza
Se la tua ricerca rientra in questo ambito, e desideri contattare un editore, invia un'email a submissions@jove.com.
JoVE Biochimica pubblica i metodi che migliorano la comprensione della struttura e della funzione delle biomolecole (come proteine, acidi nucleici, carboidrati, lipidi e metaboliti), nonché le loro interazioni e trasformazioni durante i processi biologici.
Gli argomenti specifici inclusi in questa sezione sono i seguenti:
Struttura e funzione delle biomolecole
Metabolismo cellulare
Biochimica dei lipidi e delle membrane
Interazioni proteina-proteina e proteina-acido nucleico
Ripiegatura, modifica e enzimologia delle proteine
Bioseparazione e purificazione
Se la tua ricerca rientra in questo ambito, e desideri contattare un editore, invia un'email a submissions@jove.com.
JoVE Boingegneria pubblica i metodi e le tecniche che uniscono le scienze fisiche e le scienze della vita per comprendere i processi e le funzioni biologiche di base. Questa sezione presenta anche strumenti e approcci delle scienze fisiche per migliorare la misurazione, la diagnosi e il trattamento delle malattie.
Gli argomenti specifici inclusi in questa sezione sono i seguenti:
Ingegneria tissutale
Biosensori
Tecniche e apparecchiature per il bio-imaging
Topografia cellulare
Materiali terapeutici
Analisi ad alto rendimento
Microfluidica
Substrati e materiali sintetici per applicazioni biologiche
Terapie robotizzate
Se la tua ricerca rientra in questo ambito, e desideri contattare un editore, invia un'email a submissions@jove.com.
JoVE Biologia pubblica metodi utilizzati nei campi della biologia cellulare, molecolare e degli organismi, che vanno da nuove applicazioni di tecniche standard a nuovi approcci volti alla comprensione delle funzioni biologiche di base degli organismi viventi.
Gli argomenti specifici inclusi in questa sezione sono i seguenti:
Vie di segnalazione cellulare e comunicazione cellulare
Bioinformatica
Imaging cellulare e molecolare
Terapia cellulare
Modelli di malattia in vivo e in vitro
Metabolismo
Modelli di invecchiamento
Se la tua ricerca rientra in questo ambito, e desideri contattare un editore, invia un'email a submissions@jove.com.
JoVE Ricerca sul cancro pubblica le tecniche utilizzate nello studio della biologia del cancro. Questa sezione presenta le metodologie di ricerca che affrontano la cancerogenesi, i meccanismi di resistenza ai farmaci, la diagnosi, le metastasi e le terapie innovative.
Gli argomenti specifici inclusi in questa sezione sono i seguenti:
Oncogenesi e soppressione del tumore
Angiogenesi tumorale e interazioni ospite-tumore
Mutagenesi e metastasi delle cellule tumorali
Cellule staminali tumorali
Biomarcatori tumorali
Epigenetica, genetica e genomica del tumore
Modelli di tumore in vivo e in vitro
Imaging tumorale
Terapie per il cancro e oncologia chirurgica
Se la tua ricerca rientra in questo ambito, e desideri contattare un editore, invia un'email a submissions@jove.com.
JoVE Chimica pubblica i metodi relativi a diverse discipline tra cui chimica analitica, organica, polimerica, fisica e inorganica. Questa sezione include anche la creazione e la preparazione di materiali e piccole molecole per applicazioni avanzate o uniche.
Gli argomenti specifici inclusi in questa sezione sono i seguenti:
Caratterizzazione strutturale
Spettroscopia elettronica
Caratterizzazione nucleare ed elettronica (NMR, EPR, ecc.)
Elettrochimica
Cinetica molecolare
Spettrometria di massa
Sintesi e purificazione
Cromatografia su colonna
Biologia di sintesi
Se la tua ricerca rientra in questo ambito, e desideri contattare un editore, invia un'email a submissions@jove.com.
JoVE Biologia dello sviluppo pubblica i metodi e le tecniche utilizzati per studiare lo sviluppo biologico in vitro e/o in vivo a livello molecolare, cellulare, tissutale, di organi e dell'intero organismo.
Gli argomenti specifici inclusi in questa sezione sono i seguenti:
Gametogenesi e fecondazione
Embriogenesi
Morfogenesi e organogenesi
Biologia delle cellule staminali e riprogrammazione nucleare
Rigenerazione e riparazione
Meccanismi di differenziazione
Controllo genetico ed epigenetico dello sviluppo
Biologia evolutiva dello sviluppo
Invecchiamento e senescenza
Se la tua ricerca rientra in questo ambito, e desideri contattare un editore, invia un'email a submissions@jove.com.
JoVE Ingegneria pubblica i metodi e le tecniche utilizzati in ingegneria e fisica applicata. Le metodiche includono contributi di ingegneri meccanici, elettrici e chimici, nonché fisici e scienziati dei materiali.
Gli argomenti specifici inclusi in questa sezione sono i seguenti:
Fabbricazione di dispositivi
Sistemi elettronici
Ottica e fotonica
Meccanica applicata
Scienza dei materiali
Produzione avanzata
Se la tua ricerca rientra in questo ambito, e desideri contattare un editore, invia un'email a submissions@jove.com.
JoVE Ambiente pubblica le metodologie di ricerca e le tecniche utilizzate per studiare i processi e gli ecosistemi della Terra e per affrontare le problematiche ambientali. Questa sezione presenta metodi di laboratorio e metodi sul campo impiegati in una vasta gamma di aree di ricerca ambientale interdisciplinare, nonché nelle scienze agrarie e alimentari.
Gli argomenti specifici inclusi in questa sezione sono i seguenti:
Fonti energetiche alternative
Biocarburanti
Chimica verde (sostenibile)
Ingegneria ambientale
Ecologia
Biologia marina
Oceanografia
Scienze del suolo e agrarie
Ecotossicologia e salute ecologica
Selvicoltura e botanica
Scienze dell'atmosfera e geoscienze
Se la tua ricerca rientra in questo ambito, e desideri contattare un editore, invia un'email a submissions@jove.com.
JoVE Genetica pubblica i metodi che riguardano tutte le aree della genetica (in tutti gli organismi), inclusa la genomica, l'espressione genica, l'ingegneria genetica e l'epigenetica. Questa sezione illustra anche i progressi nelle tecnologie di sequenziamento e le loro applicazioni.
Gli argomenti specifici inclusi in questa sezione sono i seguenti:
Scoperta dei geni e test genetici
Regolazione, funzione ed espressione genica
Replicazione, riparazione e ricombinazione del DNA
Biologia dei cromosomi e organizzazione del genoma
Epigenetica
Genetica evolutiva
Tecnologie di sequenziamento
Genomica comparata e funzionale
Genetica medica e terapia genica
Se la tua ricerca rientra in questo ambito, e desideri contattare un editore, invia un'email a submissions@jove.com.
JoVE Immunologia e infezioni pubblica i metodi e le tecniche per la valutazione delle risposte biologiche ai patogeni e delle risposte immunitarie alle infezioni; si occupa inoltre di microbiologia di base e di nuove terapie o trattamenti per gli organismi infettivi.
Gli argomenti specifici inclusi in questa sezione sono i seguenti:
Microbiologia
Immunologia
Malattie allergiche
Sviluppo delle cellule immunitarie e malattie autoimmuni
Batteri patogeni, funghi, parassiti, virus e prioni infettivi
Modelli sperimentali in vivo ed in vitro della patogenesi
Organismi portatori
Studi sulla salute globale
Tecniche epidemiologiche
Se la tua ricerca rientra in questo ambito, e desideri contattare un editore, invia un'email a submissions@jove.com.
JoVE Medicina pubblica i metodi di ricerca biomedica così come le applicazioni cliniche. Questa sezione presenta modelli animali di malattia, procedure mediche, interventi chirurgici, case studies e metodologie di sperimentazione clinica.
Gli argomenti specifici inclusi in questa sezione sono i seguenti:
Medicina interna
Trial clinici
Modelli animali di malattia
Sottospecialità chirurgiche (cardiotoracica, neuro, ortopedia, orale e maxillo-facciale, dei trapianti)
Risorse per l'insegnamento clinico
Fisiologia umana
Tecniche di imaging in vivo (ecografia, TC, PET, MRI)
Applicazioni biomediche dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico
Se la tua ricerca rientra in questo ambito, e desideri contattare un editore, invia un'email a submissions@jove.com.
JoVE Neuroscienze pubblica i metodi per studiare la struttura, la funzione, la fisiologia e la fisiopatologia del cervello e del sistema nervoso. In questa sezione sono incluse anche potenziali piattaforme di trattamento e tecniche chirurgiche per malattie e disturbi neurologici.
Gli argomenti specifici inclusi in questa sezione sono i seguenti:
Neurobiologia cellulare e molecolare
Neuroscienze dei sistemi
Sviluppo e neuroplasticità
Neurobiologia della malattia
Elettrofisiologia
Neurogenesi e cellule staminali neurali
Neurochirurgia e neuroimaging
Modelli SCI
Neurotrasmettitori e segnalazione delle cellule neuronali
Se la tua ricerca rientra in questo ambito, e desideri contattare un editore, invia un'email a submissions@jove.com.
Obiettivi e criteri di pubblicazione di JoVE
Obiettivi
JoVE è una rivista di metodi scientifici che fornisce una pubblicazione rapida ed efficiente della metodologia nella ricerca biologica, medica, chimica e fisica. Gli articoli di JoVE sono basati su video (li chiamiamo articoli video di metodi) che garantiscono un trasferimento più efficace di informazioni e dettagli sperimentali rispetto agli tradizionali articoli di testo. JoVE pubblica nuovi metodi, applicazioni innovative di tecniche esistenti, e protocolli di riferimento standard che consentono un maggiore livello di trasparenza sperimentale. Un protocollo di testo dettagliato e rappresentativo dei risultati accompagna ogni video per migliorare ulteriormente l'impatto dei nostri articoli video.
Criteri
JoVE accetta articoli basati sulla validità scientifica e sul grado di utilità per la comunità scientifica, particolare enfasi è posta sulla capacità di fornire informazioni dettagliate su come viene eseguita una determinata procedura di ricerca. Altri criteri importanti per la pubblicazione includono coerenza e chiarezza di presentazione, rispetto delle norme di ricerca, qualità tecnica, e impatto generale. Queste qualità sono valutate dagli editori di JoVE e dai revisori esterni.
Per ulteriori informazioni sugli obiettivi e l'ambito di applicazione di JoVE, consulta la nostra pagina informativa o invia un'email a submissions@jove.com con le relative domande.
Invio di lavori pubblicati in precedenza
JoVE pubblica metodi e tecniche che sono stati utilizzati per generare dati precedentemente pubblicati su riviste basate sui risultati. In tutti i casi, JoVE richiede un manoscritto originale che non si sovrapponga a nessun altro articolo pubblicato in precedenza o che sia in qualsiasi fase del processo di pubblicazione. Se un autore utilizza risultati o dati rappresentativi di una pubblicazione precedente, deve ottenere l'autorizzazione dall'editore originale e includere una citazione appropriata. JoVE incoraggia gli autori a pubblicare la versione più recente del loro metodo, soprattutto se il metodo è stato migliorato dopo l'uso originale.
Decisione finale sulla pubblicazione
Gli editori di JoVE lavorano con autori, revisori esterni e membri del comitato editoriale per pubblicare le migliori pratiche scientifiche nella nostra rivista. Anche se diamo grande valore all'input dei nostri revisori e del comitato editoriale, le decisioni editoriali finali sono prese dal team editoriale e di produzione interno di JoVE.
Alcuni autori sono invitati a presentare un articolo; tuttavia, questo non garantisce la pubblicazione. Inoltre, la rivista si riserva il diritto di ritirare un manoscritto in qualsiasi momento del processo di invio, se vi sono dubbi sul suo contenuto.
Ricerca sugli animali e sull'uomo
Studi sugli animali
Poiché gli articoli di JoVE contengono sia componenti video che di testo, gli autori devono avere il permesso esplicito e scritto di mostrare animali su video, dai gruppi di regolamentazione che sovrintendono i loro studi. Tale autorizzazione può essere sotto forma di un protocollo sugli animali approvato, un addendum ad un protocollo, una lettera dal comitato che regola l'utilizzo di animali, o un equivalente. Per i protocolli che utilizzano animali vivi (ad es. vertebrati e invertebrati superiori), gli autori devono dichiarare che tutti gli esperimenti sono stati completati in conformità e nel rispetto di tutte le normative regolatorie e istituzionali pertinenti. Tutti i manoscritti e i video devono includere una dichiarazione che dimostri che il protocollo è stato approvato dall'organismo che disciplina l'uso degli animali da parte degli autori. Tutti gli studi che coinvolgono animali da laboratorio sono esaminati dal Comitato consultivo veterinario indipendente di JoVE al fine di garantire la conformità a queste linee guida.
Revisione veterinaria
Per i video che coinvolgono l'uso di animali da laboratorio, l'articolo completato viene revisionato dal nostro comitato veterinario specializzato per garantire la conformità con gli standard di benessere animale. Si noti che gli autori sono gli unici responsabili della conformità con le loro linee guida locali di ricerca sugli animali e di ottenere il permesso di filmare, se necessario.
Soggetti umani
Tutti gli studi che coinvolgono soggetti umani devono affermare esplicitamente che il consenso informato è richiesto ed è stato ottenuto per i soggetti nella dimostrazione video. Gli autori devono inoltre dichiarare che la loro ricerca è stata svolta nel rispetto di tutte le linee guida istituzionali, nazionali e internazionali per il benessere umano. Queste dichiarazioni devono essere fatte sia all'interno del manoscritto che nel video. I soggetti umani che appaiono in un video devono aver firmato un Talent Release Form conservato in archivio. Gli autori dovrebbero anche assicurarsi di avere il permesso appropriato dal loro comitato di revisione istituzionale o da altri gruppi di regolamentazione che supervisionano i loro studi per poter filmare soggetti umani. Gli autori devono assicurarsi che i soggetti comprendano il formato e la distribuzione della pubblicazione.
In caso di dubbi sull'uso di animali o di soggetti umani, i revisori possono essere contattati per fornire consigli in aggiunta al comitato consultivo veterinario indipendente di JoVE. Verifica il contratto di licenza dell'autore o il contratto di licenza dell'autore nel Regno Unito per ulteriori informazioni.
Processo di revisione del manoscritto
JoVE si affida a un solido processo editoriale e di revisione per la selezione dei manoscritti idonei alla pubblicazione. Solo gli articoli che rientrano nell'obiettivo e nell'ambito di JoVE saranno considerati per la pubblicazione.Ogni manoscritto inviato viene inizialmente sottoposto a una valutazione di qualità per garantire il rispetto delle istruzioni di JoVE per gli autori. I manoscritti inviati possono essere restituiti agli autori con suggerimenti di revisione in questa fase e non saranno inviati per ulteriore peer review fino al superamento del controllo di qualità. A seguito della revisione, gli autori otterranno suggerimenti dai revisori e dagli editori. Ai revisori viene chiesto di concentrarsi, nelle loro revisioni, sulla precisione, le motivazioni, le limitazioni e il confronto con i metodi esistenti.
Selezione dei revisori
Drante l'invio di un manoscritto, agli autori verrà chiesto di suggerire 3 revisori e fornirne le loro informazioni di contatto. Gli autori sono incoraggiati a selezionare i revisori che hanno esperienza nell'argomento di studio e sono esperti negli aspetti scientifici dei metodi presentati. Gli autori non dovrebbero suggerire revisori con cui lavorano direttamente, ma è incoraggiata la raccomandazione dei colleghi nello stesso campo di ricerca.
Gli autori hanno anche la possibilità di richiedere l'esclusione di alcuni revisori o editori dal processo di revisione del loro articolo. JoVE rispetterà queste richieste nel caso in cui non interferiscano con la valutazione rigorosa e oggettiva del manoscritto.
Il team editoriale di JoVE prenderà la decisione finale in merito a tutte le selezioni ed esclusioni in seguito alla peer review. Consulta le nostre linee guida per la peer review e la nostra politica sui conflitti di interesse per ulteriori informazioni.
Paternità dell'autore
JoVE chiede che la paternità sia assegnata a coloro che hanno contribuito al contenuto dell'articolo. I contributi possono essere concettuali, evolutivi o materiali. La paternità può essere assegnata in base a convenzioni specifiche del campo. JoVE non richiede che tutti gli autori appaiano nella parte video dell'articolo, ma si prega di considerare il riconoscimento di tutti quelli che compaiono.
JoVE presuppone che il corresponding author rappresenti tutti gli autori durante il processo di pubblicazione, ma il corresponding author per l'articolo pubblicato potrebbe differire da quello utilizzato per la corrispondenza con la redazione durante il processo di invio e pubblicazione.
Se si verifica una discrepanza nella paternità, JoVE richiede a tutti gli autori del manoscritto di approvare la paternità per iscritto. JoVE si riserva il diritto di contattare chiunque sia stato aggiunto o rimosso dall'elenco degli autori sotto richiesta del corresponding author.
The use of any large-language-model (LLM) or artificial intelligence (AI) tool must be disclosed by the authors when preparing or revising a manuscript in the Acknowledgements section. The tool itself cannot be credited as an author. The authors of a manuscript are ultimately responsible for the contents of the work.
Tempi di pubblicazione
Video prodotto da JoVE
Dopo l'invio, ogni manoscritto verrà sottoposto a revisione editoriale e peer review, che normalmente è un processo che dura 1-2 mesi. Una volta che il manoscritto supera la revisione, verrà generato un copione. Generalmente, entro 4-8 settimane dall'accettazione viene fissata una data per le riprese. Un videografo verrà inviato nel sito degli autori per filmare una dimostrazione della procedura. Gli autori dovranno avere tutto pronto in modo che le riprese possano avvenire il giorno stesso. Chiediamo che il giorno delle riprese tutte le parti coinvolte arrivino in tempo e si preparino a filmare. La preparazione include, ma non si limita a: la produzione e l'approvvigionamento di reagenti, la garanzia che la strumentazione sia operativa, la cooperazione durante il processo di scrittura della sceneggiatura, la presenza di un laboratorio pulito/presentabile e la verifica della disponibilità di eventuali soggetti sperimentali. In caso di ritardo, interruzione delle riprese o necessità di ulteriori riprese per mancanza di organizzazione da parte del cliente, JoVE si riserva il diritto di addebitare i relativi giorni di riprese. Una nuova visita al sito per eseguire ulteriori lavori può comportare costi aggiuntivi fino a 1.000 $.
Dopo le riprese, i filmati verranno inviati al nostro studio di montaggio video dove verranno montati. Verrano inoltre aggiunte le voci fuori campo professionali, i testi e gli elementi grafici. Una volta generato un montaggio preliminare (in genere 6-8 settimane dopo le riprese), gli autori avranno l'opportunità di rivedere il video per assicurarsi che rappresenti accuratamente il loro metodo. Eventuali modifiche scientifiche necessarie verranno incorporate nel video. Dopo l'approvazione finale dell'autore, il video e l'articolo di testo verranno pubblicati sul sito web di JoVE e indicizzati su PubMed/MEDLINE, Web of Science, SciFinder e Scopus. Il tempo dall'invio alla pubblicazione è in genere di 5-8 mesi. Si tenga presente che qualsiasi protocollo che preveda del lavoro con gli animali richiede un'ulteriore revisione veterinaria; questi articoli potrebbero richiedere più tempo per essere pubblicati.
Video prodotto dall'autore
Dopo l'invio del manoscritto e di una versione a bassa risoluzione del video (<50 MB), il il manoscritto e il video saranno revisionati sia dal nostro team editoriale che da quello di produzione. Questa revisione può richiedere diverse settimane. Gli autori dovrebbero selezionare questa opzione per la pubblicazione solo se si trovano al di fuori della nostra rete di videografi e se hanno le competenze tecnica necessarie per la produzione di video e audio. Gli autori avranno solo due cicli di revisioni per conformarsi ai nostri rigorosi criteri di valutazione del video prodotto dagli autori. Se il testo e il video sono conformi alle nostre linee guida, sia il testo che una versione a piena risoluzione del video verranno inviati per la peer review. Se accettato, il video e l'articolo di testo saranno pubblicati sul sito web di JoVE e indicizzati in PubMed/MEDLINE, Web of Science, SciFinder e Scopus. Dall'invio alla pubblicazione trascorrono generalmente 4-7 mesi. Si tenga presente che qualsiasi protocollo che preveda del lavoro con gli animali richiede un'ulteriore revisione veterinaria; questi articoli potrebbero richiedere più tempo per essere pubblicati.
Spese di pubblicazione
Per sostenere la sua attività JoVE dipende, in parte, dal pagamento dei costi di pubblicazione. Gli articoli vengono considerati per la pubblicazione unicamente sulla base del loro merito scientifico e peer review.
Per i manoscritti inviati dopo il 1° febbraio 2021, il costo di pubblicazione è di 1.400 $. Se gli autori scelgono l'opzione di accesso libero (open access) al testo completo del loro articolo, verrà applicata una tariffa aggiuntiva di 2.500 $.
Il costo è lo stesso sia che il video venga prodotto dagli autori o da JoVE. Se viene selezionata l'opzione di accesso libero (open access), l'articolo full-text e il video inviato dall'autore saranno disponibili gratuitamente sul sito web di JoVE, senza aver bisogno di un abbonamento istituzionale per la sua visualizzazione.
Non si applicano costi aggiuntivi se un autore sfrutta i serivizi di JoVE per la produzione del video. I video prodotti tramite i servizi di produzione di JoVE non fanno parte dei contributi dell'autore e sono disponibili sul sito web di JoVE previo abbonamento istituzionale.
Diritti d'autore e politiche di licenza
Gli autori detengono i diritti d'autore dei loro articoli, ma concedono a JoVE l'utilizzo dell’articolo in modo esclusivo, gratuito e continuo, indipendentemente dal tipo di accesso. Le informazioni complete sulla licenza per gli articoli sono disponibili nel nostro “Author License Agreement”. Gli autori britannici finanziati dall'UKRI possono utilizzare il nostro UK Author License Agreement.
Se il finanziamento dell'autore è soggetto ai requisiti della NIH Public Access Policy, l'autore conserva il diritto di fornire una copia del manoscritto finale sottoposto a revisione paritaria all'NIH per l'archiviazione in PubMed Central 12 mesi dopo la pubblicazione da parte di JoVE.
Se il finanziamento dell'Autore è soggetto ai requisiti della Politica UKRI, gli Autori mantengono il diritto di auto-depositare il loro manoscritto finale accettato in qualsiasi repository immediatamente e senza restrizioni sul riutilizzo non commerciale.
Se il finanziamento dell'Autore è soggetto ai requisiti di Plan S, JoVE riconosce che l'Autore conserva il diritto di fornire una copia del manoscritto accettato dall'Autore per l'archiviazione in un repository approvato da Plan S con una licenza approvata da Plan S.
I video prodotti dai servizi di produzione JoVE sono disciplinati dal “Video Release Form”.
L'autore può utilizzare l'articolo e il video per le proprie attività di ricerca e formazione non commerciali.
Sponsorizzazioni aziendali e uso commerciale
JoVE consente la pubblicazione di articoli sponsorizzati dall'azienda purché contengano le dichiarazioni necessarie. Ogni manoscritto, indipendentemente dalla sponsorizzazione, viene sottoposto allo stesso rigoroso processo di revisione. La divulgazione di sponsorizzazioni aziendali fornisce al lettore le informazioni necessarie per valutare il lavoro in modo indipendente, ma non invalida il contributo dell'autore e il lavoro svolto dai revisori.
In base al contratto di licenza per articoli e video di JoVE, gli autori possono utilizzare i propri articoli e video solo per scopi non commerciali. Se l'autore desidera utilizzare l'articolo o il video per scopi commerciali (ad esempio, utilizzarlo per commercializzare un prodotto o qualsiasi altra attività a scopo di lucro), gli autori devono contattare il nostro team di sviluppo aziendale all'indirizzo industry@jove.com.
JoVE incoraggia i suoi autori a utilizzare la loro pubblicazione JoVE per finalità accademiche ed educative, in quanto ciò onora la nostra missione di aumentare la diffusione della scienza e della conoscenza. Gli autori possono integrare il video sul loro sito web di laboratorio e utilizzare il video per incontri scientifici e educativi. Se hai bisogno di aiuto, contatta il ttuo editore o scrivi a support@jove.com.
Per gli autori del Regno Unito
Rispettiamo pienamente i requisiti di open access di UKRI, de Wellcome e NIHR. Se richiesto dal finanziatore, gli autori mantengono il diritto di distribuire il loro manoscritto accettato dall'autore (AAM), ad esempio tramite un archivio istituzionale e/o di soggetto.
Per aiutare gli autori britannici a rispettare i loro mandati in materia di open access, JoVE offre i percorsi "Gold" e "Green" per l’open access agli autori britannici.
Percorso Gold: JoVE fornisce accesso immediato e illimitato alla versione finale dell'articolo pubblicato sul sito web di JoVE e viene reso disponibile con licenza CC-BY. Gli autori possono immediatamente auto-depositare la versione finale pubblicata dell'articolo in altri archivi senza restrizioni sul riutilizzo.
Percorso verde: Gli autori possono depositare immediatamente la versione finale del manoscritto accettato in qualsiasi archivio, senza restrizioni sul riutilizzo non commerciale, se richiesto dal loro mandato di finanziamento.
Il “UK Author License Agreement” è disponibile qui. Per ulteriori domande, contattateci all'indirizzo editorial-office@jove.com.