JoVE Logo

Accedi

6.7 : Segnalazione sinaptica

I neuroni comunicano a sinapsi, o giunzioni, per eccitare o inibire l'attività di altri neuroni o cellule bersaglio, come i muscoli. Le sinapsi possono essere chimiche o elettriche.

La maggior parte delle sinapsi sono chimiche. Ciò significa che un impulso elettrico, o potenziale d'azione, stimola il rilascio di messaggeri chimici. Questi messaggeri chimici sono anche chiamati neurotrasmettitori. Il neurone che invia il segnale è chiamato neurone presinaptico. Il neurone che riceve il segnale è il neurone post-sinaptico.

Il neurone pressinaptico spara un potenziale d'azione che viaggia attraverso il suo assone. La fine dell'assone, o terminale assonale, contiene vescicoli pieni di neurotrasmettitore. Il potenziale d'azione apre canali di ioni di calcio legati alla tensione nella membrana terminale degli assoni. Il Calcio2' entra rapidamente nella cellula pressinaptica (a causa della maggiore concentrazione esterna di Ca2o), permettendo alle vescicole di fondersi con la membrana terminale e rilasciare neurotrasmettitori.

Lo spazio tra le cellule pressinaptiche e post-sinaptiche è chiamato fessura sinaptica. I neurotrasmettitori rilasciati dalla cellula pressinaptica popolano rapidamente la fessura sinaptica e si legano ai recettori sul neurone post-sinaptico. Il legame dei neurotrasmettitori provoca cambiamenti chimici nel neurone post-sinaptico, come l'apertura o la chiusura dei canali ionici. Questo, a sua volta, altera il potenziale di membrana della cellula post-sinaptica, rendendo più o meno probabile che si generi un potenziale d'azione.

Per terminare la segnalazione, i neurotrasmettitori nella sinapsi sono degradati dagli enzimi, riassorbiti dalla cellula pressinaptica, diffusi o cancellati dalle cellule gliali.

Le sinapsi elettriche sono presenti nel sistema nervoso di invertebrati e vertebrati. Sono più stretti delle loro controparti chimiche e trasferiscono gli ioni direttamente tra i neuroni, consentendo una trasmissione più rapida del segnale. Tuttavia, a differenza delle sinapsi chimiche, le sinapsi elettriche non possono amplificare o trasformare i segnali presinaptici. Le sinapsi elettriche sincronizzano l'attività del neurone, che è favorevole per controllare i segnali rapidi e invariabili come la fuga di pericolo nei calamari.

I neuroni possono inviare segnali a, e riceverli da, molti altri neuroni. L'integrazione di numerosi input ricevuti dalle cellule post-sinaptiche determina in ultima analisi i loro potenziali schemi di cottura dell'azione.

Tags

Synaptic SignalingNeuronsChemical SignalingSynapsesAxon TerminalPresynaptic CellPostsynaptic CellNeurotransmitter MoleculesSynaptic VesiclesElectrical SignalAction PotentialCell MembraneSynaptic CleftNeurotransmitter ReceptorsResponseNeuron CommunicationJunctionsExcite Or Inhibit ActivityTarget CellsMusclesChemical SynapsesElectrical SynapsesElectrical ImpulseChemical MessengersPresynaptic NeuronPostsynaptic Neuron

Dal capitolo 6:

article

Now Playing

6.7 : Segnalazione sinaptica

Comunicazione cellulare

74.6K Visualizzazioni

article

6.1 : Cos'è la segnalazione cellulare?

Comunicazione cellulare

110.6K Visualizzazioni

article

6.2 : Segnalazione batterica

Comunicazione cellulare

31.1K Visualizzazioni

article

6.3 : Segnalazione nel lievito

Comunicazione cellulare

14.3K Visualizzazioni

article

6.4 : Segnalazione dipendente dal contatto

Comunicazione cellulare

44.3K Visualizzazioni

article

6.5 : Segnalazione autocrina

Comunicazione cellulare

47.5K Visualizzazioni

article

6.6 : Segnalazione paracrina

Comunicazione cellulare

54.6K Visualizzazioni

article

6.8 : Recettori accoppiati a proteine G

Comunicazione cellulare

113.6K Visualizzazioni

article

6.9 : Recettori intracellulari

Comunicazione cellulare

69.0K Visualizzazioni

article

6.10 : Segnalazione endocrina

Comunicazione cellulare

63.8K Visualizzazioni

article

6.11 : Cosa sono i secondi messaggeri?

Comunicazione cellulare

81.9K Visualizzazioni

article

6.12 : Cascate di segnalazione intracellulare

Comunicazione cellulare

46.1K Visualizzazioni

article

6.13 : Canali ionici

Comunicazione cellulare

85.8K Visualizzazioni

article

6.14 : Recettori legati ad enzimi

Comunicazione cellulare

76.7K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati