Accedi

Per comprendere le interazioni intra-specifiche nelle popolazioni, gli scienziati misurano la disposizione spaziale degli individui delle specie. Questa disposizione geografica è nota come distribuzione o dispersione delle specie. Le specie altamente territoriali presentano un modello di distribuzione uniforme, in cui gli individui sono distanziati a distanze relativamente uguali l'uno dall'altro. Le specie che sono fortemente legate a risorse particolari, come cibo o riparo, tendono a concentrarsi intorno a tali risorse, e quindi mostrano un modello di distribuzione agglomerato. Infine, gli organismi non interessati dal posizionamento di risorse o di altri individui presentano un modello di distribuzione casuale.

Modalità di Dispersione

Una distribuzione delle specie si estende su tutta l'area utilizzata dagli individui della specie. Gli organismi possono essere equamente distanziati, raggruppati in gruppi o dispersi casualmente in tutto il paesaggio.

Nelle specie che presentano una dispersione uniforme, gli individui sono distanziati equidistanti l'uno dall'altro. Le piante che rilasciano sostanze chimiche nel terreno per impedire la crescita di altri individui nelle vicinanze mostrano distribuzioni uniformi. Anche le specie territoriali tendono ad essere distribuite in modo più uniforme. Ad esempio, i leoni di montagna sono una specie altamente territoriale in cui i maschi difendono lo spazio intorno alle femmine e alle risorse.

Gli organismi che non si muovono molto o vivono in gruppi sociali o cluster spesso mostrano una distribuzione agglomerato. Questo tipo di distribuzione è il più comune e può verificarsi quando le risorse sono frammentarie o concentrate a livello regionale. Una distribuzione agglomerata può anche derivare da piccole dimensioni della popolazione, in quanto l'accoppiamento può essere difficile per gli animali rari che non rimangono in gruppi.

Infine, gli organismi che presentano una distribuzione casuale sono relativamente rari, ma sono più comuni negli habitat con abbondanti risorse. Esempi di organismi distribuiti casualmente includono specie vegetali con semi dispersi dal vento. Questi organismi si stabiliscono ovunque le condizioni siano vitali, indipendentemente dal posizionamento delle risorse e di altri individui.

La distribuzione delle specie può anche essere distinta a diversi livelli spaziali. Ad esempio, all'interno di una popolazione di berte riproducenti (una specie di uccello marino), gli individui mostrano una distribuzione uniforme. Tuttavia, a livello dell'intera specie, le popolazioni mostrano una distribuzione ammassata, raggruppata su isole adatte per la costruzione di nidi e protette dai predatori.

Tags

DistributionDispersionEcologyGeographic RangeUniform DistributionRandom DistributionClumped DistributionIntra specific InteractionsSpatial ArrangementSpecies Distribution

Dal capitolo 28:

article

Now Playing

28.2 : Distribuzione e dispersione

Ecologia di popolazione e di comunità

20.9K Visualizzazioni

article

28.1 : Cosa sono le popolazioni e le comunità?

Ecologia di popolazione e di comunità

33.2K Visualizzazioni

article

28.3 : Life Histories

Ecologia di popolazione e di comunità

17.2K Visualizzazioni

article

28.4 : Bilancio energetico

Ecologia di popolazione e di comunità

8.8K Visualizzazioni

article

28.5 : Crescita della popolazione

Ecologia di popolazione e di comunità

24.5K Visualizzazioni

article

28.6 : Simbiosi

Ecologia di popolazione e di comunità

26.7K Visualizzazioni

article

28.7 : Nicchie ecologiche

Ecologia di popolazione e di comunità

23.1K Visualizzazioni

article

28.8 : Successione ecologica

Ecologia di popolazione e di comunità

16.8K Visualizzazioni

article

28.9 : Keystone Species

Ecologia di popolazione e di comunità

20.9K Visualizzazioni

article

28.10 : Competizione

Ecologia di popolazione e di comunità

21.0K Visualizzazioni

article

28.11 : Interazioni predatore-preda

Ecologia di popolazione e di comunità

15.6K Visualizzazioni

article

28.12 : Disturbo ecologico

Ecologia di popolazione e di comunità

16.6K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati