Accedi

Se un legame è covalente non polare o polare è determinato da una proprietà degli atomi di legame chiamata elettronegatività.

I valori di elettronegatività degli elementi furono proposti da uno dei chimici più famosi del XX secolo: Linus Pauling. Pauling studiò le energie necessarie per rompere i legami in molecole eteronucleari come idrogeno e fluoruro. Sulla base dei valori, ha proposto che l'energia necessaria per rompere un legame sarà la media delle energie di legame di H2 (436 kJ/mol) e F2 (155 kJ/mol), cioè 296 kJ/mol. Tuttavia, l'energia di legame ottenuta sperimentalmente di HF è di 565 kJ/mol, che è molto più alta del valore previsto. Per tenere conto di questa differenza, Pauling suggerì che il legame deve avere un carattere ionico, che è determinato dal concetto di elettronegatività.

L'elettronegatività è una misura della tendenza di un atomo ad attrarre elettroni (o densità di elettroni) verso se stesso.

L'elettronegatività determina come gli elettroni condivisi sono distribuiti tra i due atomi in un legame. Più un atomo attrae gli elettroni nei suoi legami, maggiore è la sua elettronegatività. Gli elettroni in un legame covalente polare vengono spostati verso l'atomo più elettronegativo; quindi, l'atomo più elettronegativo è quello con la carica negativa parziale. Maggiore è la differenza di elettronegatività, maggiore è la distribuzione degli elettroni polarizzata e maggiori sono le cariche parziali degli atomi.

Elettronegatività e tavola periodica

  • L'elettronegatività aumenta da sinistra a destra attraverso un periodo nella tavola periodica e diminuisce verso il basso di un gruppo.
  • I valori di elettronegatività derivati da Pauling seguono tendenze periodiche prevedibili, con le più alte elettronegatività verso l'alto a destra della tavola periodica.
  • Così, i non metalli, che si trovano in alto a destra, tendono ad avere le più alte elettronegatività, con il fluoro l'elemento più elettronegativo di tutti (EN = 4.0).
  • I metalli tendono ad essere meno elementi elettronegativi, e i metalli del gruppo 1 hanno le più basse egatività degli elettroni.
  • I gas nobili sono esclusi dalla lista di elettronegatività perché questi atomi di solito non condividono elettroni con altri atomi poiché hanno un guscio di valenza completo. (Mentre i composti gassosi nobili come XeO2 esistono, possono essere formati solo in condizioni estreme, e quindi non si adattano perfettamente al modello generale di elettronegatività.)

Elettronegatività contro affinità elettronica

Fare attenzione a non confondere l'elettronegatività e l'affinità elettronica. L'affinità elettronica di un elemento è una quantità fisica misurabile, vale a dire l'energia rilasciata o assorbita quando un atomo isolato in fase gassosa acquisisce un elettrone, misurato in kJ/mol. L'elettronegatività, d'altra parte, descrive quanto strettamente un atomo attiri gli elettroni in un legame. È una quantità adimensionata che viene calcolata, non misurata. Pauling derivò i primi valori di elettronegatività confrontando le quantità di energia necessarie per rompere diversi tipi di legami. Scelse una scala relativa arbitraria che va da 0 a 4.

Questo testo è adattato da Openstax, Chimica 2e, Sezione: 7.2 Legame Covalente.

Tags

ElectronegativityNonmetalsCovalent BondsLewis ModelShared ElectronsElectric FieldPartial Positive ChargePartial Negative ChargeElectronegativeIonic BondPolar Covalent BondElectron DensityLinus Pauling

PLAYLIST

Loading...
JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati