Accedi

Immagina di aggiungere una piccola quantità di zucchero a un bicchiere d'acqua, mescolando fino a quando tutto lo zucchero si è sciolto e quindi aggiungendo un po 'di più. È possibile ripetere questo processo fino a quando la concentrazione di zucchero della soluzione raggiunge il suo limite naturale, un limite determinato principalmente dai punti di forza relativi delle forze attrattive soluto-soluto, soluto-solvente e solvente-solvente. Puoi essere certo di aver raggiunto questo limite perché, non importa per quanto tempo mescolti la soluzione, rimane zucchero non disciolto. La concentrazione di zucchero nella soluzione a questo punto è nota come la sua solubilità.

La solubilità di un soluto in un particolare solvente è la concentrazione massima che può essere raggiunta in determinate condizioni quando il processo di dissoluzione è in equilibrio.

Quando la concentrazione di un soluto è uguale alla sua solubilità, si dice che la soluzione sia satura di quel soluto. Se la concentrazione del soluto è inferiore alla sua solubilità, si dice che la soluzione sia insatura. Una soluzione che contiene una concentrazione relativamente bassa di soluto è chiamata diluita, e una con una concentrazione relativamente alta è chiamata concentrata.

Possono essere preparate soluzioni in cui una concentrazione di soluto supera la sua solubilità. Si dice che tali soluzioni siano supersature e sono esempi interessanti di stati di non equilibrio. Ad esempio, la bevanda gassata in un contenitore aperto che non è ancora "andato piatto" è sovrasatura di gas di anidride carbonica; dato il tempo, la concentrazione di CO2 diminuirà fino a raggiungere la sua solubilità.

Questo testo è adattato da Openstax, Chimica 2e, Sezione 11.3: Solubilità.

Tags

Solution EquilibriumSaturationSolid SoluteSolventConcentrationSolute MoleculesDissolveRecrystallizationDissolutionDynamic EquilibriumSaturated SolutionUnsaturated SolutionSupersaturated SolutionExcess SolutePrecipitatesCrystalline Solid

PLAYLIST

Loading...
JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati