Accedi

Composti e complessi di coordinazione mostrano diversi colori, geometrie e comportamento magnetico, a seconda dell'atomo/ione metallico e dei ligandi da cui sono composti. Nel tentativo di spiegare il legame e la struttura dei complessi di coordinazione, Linus Pauling propose la teoria del legame di valenza, o VBT, usando i concetti di ibridazione e sovrapposizione degli orbitali atomici. Secondo vbt, l'atomo o lo ione metallico centrale (acido di Lewis) si ibrida per fornire orbitali vuoti di energia adatta. Questi orbitali accettano coppie di elettroni dagli orbitali del ligando riempito (basi di Lewis) per formare legami covalenti covalenti metallo-ligando. Il tipo di ibridazione e il numero di orbitali ibridi determinano la geometria del complesso.

Geometria Ibridazione
Lineare Sp
Tetraedro Sp3
Planare quadrato dsp2
Ottaedro d2SP3 o SP3d2

In un complesso tetraedro, tre orbitali p vuoti e uno orbitale s vacante sul metallo si ibridano per formare quattro orbitali ibridi sp3, che si sovrappongono agli orbitali ligandi riempiti per formare il legame covalente delle coordinate. Allo stesso modo, sei orbitali ibridi sono creati per i complessi ottaedri mescolando gli orbitali atomici vuoti sullo ione metallico centrale (d2sp3 o sp3d2 ibridazione). Nel caso di complessi lineari, gli orbitali uno s e uno p si sovrappongono, portando alla formazione di due orbitali ibridi sp.

Complessi orbitali interni ed esterni

La forza dei ligandi che si avvicinano influenza l'ibridazione degli orbitali atomici sullo ione metallico centrale. Si consideri l'esempio di un complesso ottaedrale come [Co(NH3)6]3+. Loione Co 3+ contiene sei elettroni negli orbitali 3d e ha orbitali vuoti 4 s e 4p. I ligandi NH3 in arrivo, che sono forti ligandi di campo, costringono gli elettroni 3d spaiati a riorganizzarsi e accoppiarsi con gli altri elettroni 3D. Questo crea due orbitali vacanti 3d, che si combinano con un orbitale 4s e tre orbitali 4p per formare sei orbitali ibridi equivalenti d2sp3. I sei orbitali ibridi si sovrappongono agli orbitali atomici riempiti dei ligandi ammoniacali per formare il complesso ottaedro. Poiché gli orbitali d interni (3d)sul metallo partecipano all'ibridazione, [Co(NH3)6]3+ è un complesso orbitale interno. A causa dell'assenza di elettroni spaiati, il complesso è diamagnetico, o chiamato complesso a basso spin.

Image1

In un altro complesso ottaedrico come [Co(F)6]3+,poiché il ligando fluoruro è un ligando di campo debole, gli elettroni 3d6 del metallo non si riorganizzano. Per fornire orbitali vuoti per l'ibridazione, due degli orbitali 4d vuoti più esterni si combinano con gli orbitali da 4s e tre orbitali da 4p per formare sei orbitali ibridi vuoti. Poiché vengono utilizzati gli orbitali d più esterni, l'ibridazione è indicata come ibridazione sp3d2, e il complesso è chiamato complesso orbitale esterno. La presenza di elettroni spaiati rende il complesso paramagnetico, e quindi questi complessi sono anche noti come complessi ad alto spin.

Image2

I complessi orbitali ad alto spin o esterni sono più labili e meno stabili (a causa delle energie più elevate degliorbitalisp3d2) rispetto ai complessi orbitali a basso spin o interni.

Tags

Valence Bond TheoryCoordination ComplexesGeometriesOctahedralTetrahedralSquare PlanarMetal OrbitalsCoordinate Covalent BondsHybridizationS OrbitalP OrbitalD OrbitalVacant OrbitalsLigand OrbitalsOctahedral ComplexHexafluorocobaltate IIICo3 Ion3d6 Orbitals4s Orbital4p Orbital4d OrbitalSp3d2 OrbitalsParamagnetic ComplexHexamminecobalt IIIAmino GroupsVacant 3d OrbitalsD2sp3 Hybrid OrbitalsAmmonia GroupsDiamagnetic ComplexTetrahedral ComplexTetrachloronickelateNi2 Ion3d8 Configuration

PLAYLIST

Loading...
JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati