Ecco una guida passo passo per valutare la temperatura corporea nell'arteria temporale utilizzando l’apposito termometro.
Fase 1: eseguire l'igiene delle mani e indossare un paio di guanti nuovi per prevenire infezioni crociate e garantire la sicurezza del paziente.
Fase 2: Spiegare la procedura al paziente per stabilire la fiducia. Una comunicazione chiara stabilisce fiducia con il paziente, garantisce che comprenda cosa aspettarsi, promuove la cooperazione e migliora il comfort durante la procedura.
Passaggio 3: valutare la presenza di umidità sulla fronte del paziente. Se presente, pulirlo delicatamente con un panno pulito per evitare interferenze con la precisione della lettura.
Passaggio 4: posizionare il termometro dell'arteria temporale al centro della fronte del paziente, lontano da capelli o indumenti, per ridurre al minimo le interferenze nella lettura.
Passaggio 5: premere il pulsante di scansione e far scorrere lentamente il termometro sulla fronte verso l'orecchio, in genere solo su un lato. Mantenere il sensore piatto e a diretto contatto con la pelle durante tutto il movimento.
Passaggio 6: dopo aver scansionato la fronte, spostare il termometro nell'area dietro il lobo dell'orecchio, in particolare nella depressione sotto la mastoide, per verificare la lettura. Assicurati che l'area sia libera da capelli e altri ostacoli, come orecchini.
Passaggio 7: ascoltare un clic o un segnale acustico che indica il completamento della misurazione della temperatura. Questo suono indica che il termometro ha terminato la scansione e che la temperatura è pronta per essere letta.
Passaggio 8: leggere e annotare la temperatura visualizzata sul termometro e registrare questa misurazione nella cartella clinica del paziente, insieme all'ora e alla data della valutazione.
Passaggio 9: pulire il termometro utilizzando un tampone imbevuto di alcol o secondo i protocolli di disinfezione della struttura sanitaria.
Passaggio 10: smaltire in modo sicuro i guanti ed eseguire l'igiene delle mani.
Passaggio 11: documentare la procedura. È essenziale garantire che la lettura della temperatura e qualsiasi osservazione rilevante siano documentate tempestivamente e accuratamente nella cartella clinica del paziente. Questo è fondamentale per la continuità delle cure e garantisce che lo stato di salute del paziente sia sempre aggiornato.
Dal capitolo 11:
Now Playing
Vital Signs: Temperature
511 Visualizzazioni
Vital Signs: Temperature
1.6K Visualizzazioni
Vital Signs: Temperature
1.5K Visualizzazioni
Vital Signs: Temperature
850 Visualizzazioni
Vital Signs: Temperature
1.1K Visualizzazioni
Vital Signs: Temperature
3.6K Visualizzazioni
Vital Signs: Temperature
621 Visualizzazioni
Vital Signs: Temperature
319 Visualizzazioni
Vital Signs: Temperature
2.3K Visualizzazioni
Vital Signs: Temperature
628 Visualizzazioni
Vital Signs: Temperature
586 Visualizzazioni
Vital Signs: Temperature
919 Visualizzazioni
Vital Signs: Temperature
1.5K Visualizzazioni
Vital Signs: Temperature
549 Visualizzazioni
Vital Signs: Temperature
703 Visualizzazioni
See More