JoVE Logo

Accedi

Profondità respiratoria

La profondità respiratoria misura il volume di aria inspirata o espirata durante un respiro. Può variare da superficiale a profondo e in genere rimane costante quando una persona è a riposo o dorme. Occasionalmente, gli individui inspirano automaticamente in modo profondo, noto come sospiro, che gonfia i polmoni con più aria della normale respirazione.

Per valutare la profondità respiratoria, osservare il grado di escursione o il movimento del torace:

  • Respirazione profonda: comporta l'espansione completa dei polmoni e l'espirazione completa, aumentando significativamente l'assunzione di aria.
  • Respirazione superficiale: caratterizzata da un passaggio d'aria minimo attraverso i polmoni, che lo rende meno evidente.

I termini clinici specifici relativi alla profondità respiratoria includono:

  • Apnea: cessazione della respirazione che, se prolungata per oltre 4-6 minuti, può causare danni cerebrali o morte.
  • Dispnea: respiro difficile o affannoso, spesso rapido e superficiale, in cui il paziente può apparire ansioso. Gli individui dispnoici di solito trovano la respirazione più facile quando sono seduti in posizione eretta, una condizione nota come ortopnea.

Ritmo respiratorio

Il ritmo respiratorio si riferisce allo schema della respirazione, che comprende tempismo, regolarità e sforzo:

  • Respirazione diaframmatica: è caratterizzata dalla contrazione e dal rilassamento del diaframma, questo tipo di respirazione è spesso osservata in uomini e bambini sani ed è meglio osservarla guardando i movimenti addominali.
  • Respirazione toracica: è più comune nelle donne, comporta l'uso dei muscoli toracici ed è visibile attraverso i movimenti nella parte superiore del torace.

Le respirazioni affannose possono comportare l’uso dei muscoli accessori del collo. I segni della presenza di un’ostruzione al passaggio dell'aria, come la presenza di corpi estranei, includono:

  • Retrazione degli spazi intercostali: visibile durante l'inspirazione quando il movimento dell'aria è limitato.
  • L'espirazione prolungata è tipica in condizioni come la BPCO o l'asma, dove c'è un'ostruzione al flusso d'aria verso l'esterno.

Conclusione

Valutare la profondità e il ritmo della respirazione di un paziente non significa solo identificare tempestivamente potenziali problemi. Si tratta di adattare gli interventi di conseguenza, garantendo che i cambiamenti nei modelli respiratori siano tempestivamente affrontati. Questo approccio approfondito migliora la cura e i risultati del paziente ed è una testimonianza del vostro impegno per lo sviluppo professionale e il benessere del paziente.

Tags

Respiratory DepthRespiratory RhythmDeep RespirationShallow RespirationApneaDyspneaOrthopneaDiaphragmatic BreathingThoracic BreathingLabored RespirationsAccessory MusclesCOPDAsthmaIntercostal SpacesPatient Care

Dal capitolo 13:

article

Now Playing

13.11 : Valutazione della ventilazione II: Profondità e ritmo respiratorio

Vital Signs: Respiration

1.3K Visualizzazioni

article

13.1 : Respirazione

Vital Signs: Respiration

1.1K Visualizzazioni

article

13.2 : Controllo fisiologico della respirazione

Vital Signs: Respiration

1.7K Visualizzazioni

article

13.3 : Respirazione e scambio gassoso

Vital Signs: Respiration

1.3K Visualizzazioni

article

13.4 : Meccanismo della Respirazione I: Inspirazione

Vital Signs: Respiration

1.1K Visualizzazioni

article

13.5 : Meccanismo della Respirazione II: Espirazione

Vital Signs: Respiration

826 Visualizzazioni

article

13.6 : Meccanismi della Respirazione III: I Muscoli Accessori

Vital Signs: Respiration

1.7K Visualizzazioni

article

13.7 : Lezione: Fattori che influenzano la respirazione

Vital Signs: Respiration

4.1K Visualizzazioni

article

13.8 : Valutazione respiratoria: scopo e indicazioni

Vital Signs: Respiration

979 Visualizzazioni

article

13.9 : valutazione delle vie aeree, colore della pelle e utilizzo dei muscoli accessori

Vital Signs: Respiration

931 Visualizzazioni

article

13.10 : Valutazione della ventilazione: frequenza respiratoria

Vital Signs: Respiration

963 Visualizzazioni

article

13.12 : Valutazione della diffusione e della perfusione

Vital Signs: Respiration

737 Visualizzazioni

article

13.13 : Modelli e alterazioni nella respirazione I

Vital Signs: Respiration

782 Visualizzazioni

article

13.14 : Alterazioni della respirazione II

Vital Signs: Respiration

787 Visualizzazioni

article

13.15 : Volumi respiratori

Vital Signs: Respiration

1.1K Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati