JoVE Logo

Accedi

10.8 : Dilemma Etico II

Risolvere un dilemma etico in ambito sanitario implica un approccio sistematico che consideri ogni aspetto della questione, rispettando i bisogni i valori del paziente, e gli obblighi etici del professionista sanitario. Ecco i possibili passaggi per risolvere un dilemma etico:

  1. Identificare il problema e il dilemma etico: iniziare riconoscendo la presenza di una questione etica. Un dilemma etico sorge quando principi o valori morali contrastanti richiedono la scelta tra due o più alternative ugualmente indesiderabili. Ad esempio, un paziente con una malattia terminale potrebbe voler rifiutare un trattamento di sostentamento vitale, in conflitto con il dovere dell'équipe sanitaria di preservare la vita. Allo stesso modo, un paziente incosciente che ha espresso verbalmente alla persona amata, in qualità di procura medica (MPOA), il desiderio di non ricevere misure di sostegno vitale presenta un dilemma etico critico quando non è in vigore alcun ordine DNR.
  2. Raccogliere informazioni rilevanti: raccogliere informazioni dettagliate pertinenti al dilemma etico, compreso lo stato di salute del paziente, il contesto familiare, le credenze religiose, i fattori culturali e gli approfondimenti dalla letteratura sanitaria. È anche importante includere eventuali impegni verbali assunti dal paziente riguardo alle sue preferenze assistenziali comunicate attraverso il suo MPOA, nonché le implicazioni di queste preferenze per le decisioni mediche.
  3. Determinare gli elementi etici del problema: questo passaggio chiarisce i fatti, i valori, le opinioni e i principi coinvolti. Richiede un esame approfondito dei propri pregiudizi e il riconoscimento dei punti di vista degli altri. I valori etici chiave da considerare includono l’autonomia (il diritto del paziente di prendere decisioni sulla propria vita), la beneficenza (l’obbligo di fare del bene) e la non maleficenza (il dovere di non nuocere).
  4. Verbalizzare il problema: articolare il dilemma etico in modo conciso, incapsulando l'essenza del problema. Ad esempio, un modo appropriato per verbalizzare la questione di cui sopra potrebbe essere: "L'équipe sanitaria dovrebbe rispettare il desiderio precedentemente espresso dal paziente incosciente di rifiutare il trattamento, onorando così la sua autonomia, o intervenire per preservare la vita, aderendo al principio di beneficenza?"
  5. Determinare possibili linee d'azione: identificare tutte le opzioni praticabili per l'azione, considerando le risorse disponibili per l'orientamento e il supporto. Ciò potrebbe includere la consultazione con i consulenti legali dei comitati etici o l'utilizzo dell'esperienza dei membri del team interprofessionale. In casi come quello di un paziente incosciente senza DNR ma con un impegno verbale nei confronti di una persona cara, potrebbe essere fondamentale deferire la questione al comitato etico per affrontare le complessità dell’autonomia del paziente rispetto agli obblighi clinici.
  6. Creare ed eseguire un piano d'azione: sviluppare un piano d'azione, considerando diverse alternative per affrontare il dilemma in modo efficace. Il piano potrebbe includere ulteriori discussioni con la famiglia del paziente, la ricerca di una seconda opinione o l'organizzazione di un incontro con un comitato etico per esplorare a fondo tutte le opzioni possibili e garantire che i desideri del paziente vengano infine onorati.
  7. Valutare il piano nel tempo: valutare continuamente l’efficacia della strategia implementata. L’operatore sanitario dev’essere pronto ad adattare la linea di condotta in base ai risultati e alle nuove informazioni che emergono. Se il piano iniziale non porta a una soluzione soddisfacente, si dovrebbero prendere in considerazione ulteriori azioni, garantendo che il dilemma etico sia affrontato in modo completo.

Attraverso questo approccio strutturato, gli operatori sanitari possono affrontare i dilemmi etici con un quadro chiaro, garantendo che le decisioni siano prese in modo ponderato, nel rispetto di tutti gli individui coinvolti e aderendo ai principi etici, con un impegno mirato a onorare i desideri dei pazienti espressi o comunicati attraverso i loro delegati designati.

Tags

Ethical DilemmaHealthcare EthicsPatient AutonomyBeneficenceNon maleficenceMedical Power Of AttorneyDNR OrderEthical PrinciplesConflicting ValuesHealthcare TeamEthical Problem ResolutionCultural FactorsVerbal CommitmentsInterprofessional CollaborationEthics Committee

Dal capitolo 10:

article

Now Playing

10.8 : Dilemma Etico II

Ethical and Legal Aspects in Nursing

897 Visualizzazioni

article

10.1 : Etica e Bioetica

Ethical and Legal Aspects in Nursing

1.3K Visualizzazioni

article

10.2 : Principi etici infermieristici

Ethical and Legal Aspects in Nursing

1.1K Visualizzazioni

article

10.3 : Principi Etici Infermieristici II

Ethical and Legal Aspects in Nursing

904 Visualizzazioni

article

10.4 : Standard Etici I

Ethical and Legal Aspects in Nursing

769 Visualizzazioni

article

10.5 : Standard Etici II

Ethical and Legal Aspects in Nursing

640 Visualizzazioni

article

10.6 : questioni etiche

Ethical and Legal Aspects in Nursing

841 Visualizzazioni

article

10.7 : dilemmi etici

Ethical and Legal Aspects in Nursing

790 Visualizzazioni

article

10.9 : Le fonti del diritto

Ethical and Legal Aspects in Nursing

1.0K Visualizzazioni

article

10.10 : Standard di cura I

Ethical and Legal Aspects in Nursing

665 Visualizzazioni

article

10.11 : Standard di cura II

Ethical and Legal Aspects in Nursing

632 Visualizzazioni

article

10.12 : Responsabilità legali degli infermieri I

Ethical and Legal Aspects in Nursing

697 Visualizzazioni

article

10.13 : Responsabilità legali degli infermieri II

Ethical and Legal Aspects in Nursing

681 Visualizzazioni

article

10.14 : Responsabilità legali degli infermieri III

Ethical and Legal Aspects in Nursing

639 Visualizzazioni

article

10.15 : Responsabilità di un infermiere I

Ethical and Legal Aspects in Nursing

1.7K Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati