La taratura accurata della vetreria, come i matracci volumetrici, le pipette e le burette, è essenziale per garantire delle misurazioni accurate nel laboratorio analitico. La taratura aiuta a mantenere la coerenza tra le misurazioni e previene gli errori derivanti da volumi imprecisi. Ampolle volumetriche
I matracci volumetrici sono progettati per preparare soluzioni acquose di volumi precisi in modo accurato con una linea di taratura sul collo. Per calibrare un matraccio volumetrico, è importante riempirlo con acqua distillata fino a quando il menisco (la superficie curva del liquido) non si allinea con il segno di taratura. La visualizzazione del menisco a livello degli occhi garantisce letture accurate. La taratura viene in genere eseguita a una temperatura specifica (~20°C) per tenere conto dell'effetto della temperatura sul volume. Se il livello dell'acqua è sopra la linea, bisogna scolarla con attenzione fino a quando non tocca il segno; se la linea dell'acqua è sotto, va aggiunta altra acqua goccia a goccia fino a raggiungere il segno. Dopo la calibrazione, la capacità del matraccio può essere confermata pesando l'acqua e confrontandola con il valore teorico basato sulla sua densità.
Pipette
Le pipette vengono utilizzate per trasferire specifici volumi di liquido.
Pipette volumetriche: sono progettate per erogare un singolo volume altamente accurato, di solito a quattro o cinque cifre significative. Per la calibrazione, la pipetta viene prima pulita e risciacquata con la soluzione da misurare, riempita fino al segno di calibrazione e lasciata scolare completamente in un contenitore. La precisione viene quindi verificata pesando l'acqua erogata e confrontandola con il volume teorico basato sulla densità di quest’ultima.
Pipette graduate: a differenza delle pipette volumetriche, le pipette graduate sono contrassegnate con una serie di linee e possono erogare più volumi, ma con una precisione leggermente inferiore, generalmente fino a tre cifre significative. Anche il menisco dev’essere attentamente osservato durante la calibrazione e la misurazione.
Buretta
Una buretta è un lungo tubo di vetro graduato con un rubinetto a un'estremità che eroga con precisione quantità variabili di una soluzione, in particolare nelle titolazioni. Quando si calibra una buretta, bisogna assicurarsi che il menisco sia correttamente allineato con le marcature sia prima che dopo la titolazione, ed è importante controllare che il volume erogato sia quello previsto, confrontando il peso dell'acqua erogata con il suo valore teorico. Il serbatoio della buretta contiene delle marcature per indicare il volume del liquido. Il rubinetto, o rubinetto di arresto sul fondo, funge da valvola manuale che consente agli utenti di controllare il flusso del liquido dal serbatoio, consentendo una misurazione precisa della quantità erogata.
Altra vetreria
Altri tipi di vetreria da laboratorio, come i cilindri graduati, sono comunemente utilizzati anche per le misurazioni del volume, ma offrono una precisione inferiore rispetto alle apparecchiature volumetriche. Solitamente erogano volumi fino a tre cifre significative, adatti per i lavori meno precisi. Tuttavia, la calibrazione di questi articoli è comunque importante per mantenere l'affidabilità della misurazione.
La calibrazione della vetreria da laboratorio garantisce delle misurazioni accurate e affidabili, il che è fondamentale per mantenere l'integrità dei risultati analitici. Sia che si utilizzino dei matracci volumetrici, delle pipette, delle burette o altra vetreria, le tecniche di calibrazione appropriate aiutano a prevenire gli errori e a migliorare la precisione del lavoro di laboratorio.
Dal capitolo 9:
Now Playing
Method Development and Sampling Techniques
162 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
364 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
136 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
109 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
132 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
197 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
231 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
142 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
203 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
215 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
259 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
173 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
163 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
174 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
288 Visualizzazioni
See More