JoVE Logo

Accedi

11.11 : Gascromatografia: Introduzione

La gascromatografia (GC) è una tecnica per separare e analizzare i composti volatili in un campione. Il suo scopo principale è identificare e quantificare i componenti di miscele complesse, il che la rende essenziale in settori quali analisi ambientale, farmaceutica e petrolchimica. La GC è anche chiamata cromatografia in fase vapore (VPC) o cromatografia di ripartizione gas-liquido (GLPC).

Nella GC, un campione viene vaporizzato e miscelato con un gas vettore inerte (la fase mobile), che lo trasporta attraverso una colonna. La colonna è riempita o rivestita con una fase stazionaria, un materiale liquido o solido. I composti nel campione vengono separati in base ai loro punti di ebollizione e i composti con punti di ebollizione più bassi eluiscono per primi. L'ordine di eluizione, ovvero la sequenza con cui il composto esce dalla colonna, è visibile su un cromatogramma, in cui ogni picco corrisponde a uno specifico composto.

Esistono due tipi principali di gascromatografia:

  1. Cromatografia gas-liquido (GLC): nella GLC, la fase stazionaria è un liquido non volatile, termicamente stabile e chimicamente inerte, mentre la fase mobile è un gas vettore, in genere elio. Questa tecnica è comunemente utilizzata per separare i composti in base ai loro punti di ebollizione.
  2. Cromatografia gas-solido (GSC): la GSC utilizza particelle solide come la terra diatomacea come fase stazionaria e un gas vettore come l'elio come fase mobile. La GSC è utilizzata principalmente per gas permanenti e piccole molecole polari non trattenute dalle colonne gas-liquido a causa del forte tailing dei picchi di eluizione.

Tags

Gas ChromatographyGCVolatile CompoundsEnvironmental AnalysisPharmaceuticalsPetrochemicalsVapor phase ChromatographyGas liquid Partition ChromatographyInert Carrier GasStationary PhaseElution OrderChromatogramGas liquid ChromatographyGLCGas solid ChromatographyGSCBoiling Points

Dal capitolo 11:

article

Now Playing

11.11 : Gascromatografia: Introduzione

Principles of Chromatography

816 Visualizzazioni

article

11.1 : Metodi cromatografici: Terminologia

Principles of Chromatography

906 Visualizzazioni

article

11.2 : Metodi cromatografici: classificazione

Principles of Chromatography

1.1K Visualizzazioni

article

11.3 : Adsorbimento e distribuzione dell'analita

Principles of Chromatography

552 Visualizzazioni

article

11.4 : Diffusione su colonne cromatografiche

Principles of Chromatography

402 Visualizzazioni

article

11.5 : Risoluzione cromatografica

Principles of Chromatography

329 Visualizzazioni

article

11.6 : Efficienza della Colonna: Teoria dei Piatti

Principles of Chromatography

446 Visualizzazioni

article

11.7 : Efficienza della Colonna: Teoria della Velocità

Principles of Chromatography

232 Visualizzazioni

article

11.8 : Ottimizzazione della separazione cromatografica

Principles of Chromatography

306 Visualizzazioni

article

11.9 : Cromatografia su gel di silice: panoramica

Principles of Chromatography

938 Visualizzazioni

article

11.10 : Cromatografia su strato sottile (TLC)

Principles of Chromatography

1.0K Visualizzazioni

article

11.12 : Gascromatografia: Tipi di Colonne e Fasi Stazionarie

Principles of Chromatography

412 Visualizzazioni

article

11.13 : Sistemi di Iniezione del Campione

Principles of Chromatography

325 Visualizzazioni

article

11.14 : Cromatografia gassosa: panoramica dei rilevatori

Principles of Chromatography

342 Visualizzazioni

article

11.15 : Gascromatografia: tipi di rivelatori-I

Principles of Chromatography

324 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati