La gascromatografia (GC) è una tecnica per separare e analizzare i composti volatili in un campione. Il suo scopo principale è identificare e quantificare i componenti di miscele complesse, il che la rende essenziale in settori quali analisi ambientale, farmaceutica e petrolchimica. La GC è anche chiamata cromatografia in fase vapore (VPC) o cromatografia di ripartizione gas-liquido (GLPC).
Nella GC, un campione viene vaporizzato e miscelato con un gas vettore inerte (la fase mobile), che lo trasporta attraverso una colonna. La colonna è riempita o rivestita con una fase stazionaria, un materiale liquido o solido. I composti nel campione vengono separati in base ai loro punti di ebollizione e i composti con punti di ebollizione più bassi eluiscono per primi. L'ordine di eluizione, ovvero la sequenza con cui il composto esce dalla colonna, è visibile su un cromatogramma, in cui ogni picco corrisponde a uno specifico composto.
Esistono due tipi principali di gascromatografia:
Dal capitolo 11:
Now Playing
Principles of Chromatography
816 Visualizzazioni
Principles of Chromatography
906 Visualizzazioni
Principles of Chromatography
1.1K Visualizzazioni
Principles of Chromatography
552 Visualizzazioni
Principles of Chromatography
402 Visualizzazioni
Principles of Chromatography
329 Visualizzazioni
Principles of Chromatography
446 Visualizzazioni
Principles of Chromatography
232 Visualizzazioni
Principles of Chromatography
306 Visualizzazioni
Principles of Chromatography
938 Visualizzazioni
Principles of Chromatography
1.0K Visualizzazioni
Principles of Chromatography
412 Visualizzazioni
Principles of Chromatography
325 Visualizzazioni
Principles of Chromatography
342 Visualizzazioni
Principles of Chromatography
324 Visualizzazioni
See More