JoVE Logo

Accedi

12.4 : Caratteristiche del BJT

Il transistor a giunzione bipolare (BJT), in particolare in una configurazione a emettitore comune, presenta caratteristiche corrente-tensione distinte, cruciali per comprenderne il comportamento nei circuiti elettronici. Queste caratteristiche vengono stabilite attraverso misurazioni sperimentali delle relazioni di tensione e corrente.

Per le caratteristiche di ingresso, la tensione base-emettitore viene variata, mantenendo una tensione collettore-emettitore costante. Questa configurazione rivela una dipendenza di tipo Shockley della corrente del collettore dalla tensione base-emettitore. All'aumentare della tensione base-emettitore, aumenta anche la corrente del collettore, ma in una condizione controllata di tensione collettore-emettitore costante.

Le caratteristiche di uscita vengono quindi osservate tracciando il grafico della corrente del collettore, rispetto alla tensione del collettore-emettitore mantenendo fissa la corrente di base. Questa relazione evidenzia diverse regioni operative del BJT. Nella regione di saturazione, la tensione del collettore-emettitore è bassa, facendo sì che la corrente del collettore si avvicini allo zero, indicando una resistenza minima tra i terminali del collettore e dell'emettitore.

Quando la tensione collettore-emettitore aumenta, il transistor passa nella regione attiva, esibendo una resistenza collettore-emettitore infinitamente alta. La corrente del collettore rimane relativamente stabile, indipendentemente dai cambiamenti nella tensione collettore-emettitore. Si può tuttavia osservare un leggero aumento della corrente di collettore, che può essere attribuito all'effetto anticipato. Questo fenomeno comporta un allargamento della regione di svuotamento e una riduzione della larghezza di base, aumentando la corrente di saturazione e introducendo quindi una resistenza di uscita finita.

Queste caratteristiche definiscono le condizioni operative e le prestazioni dei BJT in varie applicazioni, rendendoli componenti fondamentali nella progettazione e nell'analisi dei circuiti elettronici.

Tags

Bipolar Junction TransistorBJTCommon emitter ConfigurationCurrent voltage CharacteristicsInput CharacteristicsBase emitter VoltageCollector emitter VoltageCollector CurrentSaturation RegionActive RegionEarly EffectDepletion RegionBase WidthOutput ResistanceElectronic Circuits

Dal capitolo 12:

article

Now Playing

12.4 : Caratteristiche del BJT

Transistors

600 Visualizzazioni

article

12.1 : Transistor a Giunzione Bipolare

Transistors

494 Visualizzazioni

article

12.2 : Configurazioni di BJT

Transistors

349 Visualizzazioni

article

12.3 : Principio di Funzionamento del BJT

Transistors

352 Visualizzazioni

article

12.5 : Modalità di Funzionamento del BJT

Transistors

905 Visualizzazioni

article

12.6 : Risposta in Frequenza del BJT

Transistors

687 Visualizzazioni

article

12.7 : Frequenza di taglio del BJT

Transistors

599 Visualizzazioni

article

12.8 : Cambio di BJT

Transistors

353 Visualizzazioni

article

12.9 : Amplificatori BJT

Transistors

317 Visualizzazioni

article

12.10 : Analisi dei Piccoli Segnali degli Amplificatori BJT

Transistors

913 Visualizzazioni

article

12.11 : Transistor ad Effetto di Campo

Transistors

278 Visualizzazioni

article

12.12 : Caratteristiche dei JFET

Transistors

333 Visualizzazioni

article

12.13 : Polarizzazione dei FET

Transistors

203 Visualizzazioni

article

12.14 : condensatore MOS

Transistors

666 Visualizzazioni

article

12.15 : MOSFET

Transistors

402 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati